Quest'anno, per il monitoraggio del beach litter, cioè dei rifiuti presenti in spiaggia, organizzato in tutta Italia da Legambiente, siamo andati a Lido Bruno insieme a ragazzi e ragazze di una classe quinta del Liceo Battaglini di Taranto, di un gruppo di studenti greci, e dei loro insegnanti. Sono stati raccolti 1075 rifiuti, riportati e classificati nelle schede di registro rifiuti compilate durante la racccolta.
Il monitoraggio Beach Litter è un'attività di citizen science, cioè il modo in cui le persone possono incontrare la scienza: essa mira infatti a coinvolgere i cittadini nelle attività scientifiche. I dati raccolti direttamente dai cittadini sono molto importanti e, per essere utilizzati in modo adeguato e per essere scientificamente affidabili, devono essere presi con molta attenzione: è importante essere scrupolosi nel conteggio e nella suddivisione degli oggetti raccolti e seguire un protocollo standardizzato. La raccolta di dati sui rifiuti in spiaggia consente di acquisire informazioni su quantità, trend e fonti di quella quota di marine litter immediatamente visibile a tutti noi, in relazione con la Direttiva Europea sulla Strategia Marina (2008/56/CE).
Capire cosa deturpa le nostre spiagge serve anche ad agire sulle nostre abitudini di consumo e sui nostri comportamenti, perché la soluzione parte proprio da qui. Il protocollo utilizzato coincide con quello del Gruppo Tecnico sul Marine Litter della Marine Strategy Framework Directive (MSFD), usato da associazioni e istituti di ricerca, e considera un limite inferiore dei rifiuti di 2,5 cm di lunghezza, per essere sicuri di includere nel monitoraggio tappi, coperchi e mozziconi di sigarette (non ci sono invece limiti superiori di dimensione).
A Lido Bruno sono stati raccolte ben 87 tipologie di rifiuti, suddivisi nelle seguenti macrocategorie: polimeri artificiali, gomma. tessuti, carta, legno, metalli, vetro, ceramica, sostanze chimiche, cibo, bioplastiche. Ecco la top ten della vergogna:
- 239 bottiglie di vetro e pezzi di bottiglie
- 163 pezzi di plastica rigida > 2.5 cm.
- 95 mozziconi di sigarette
- 61 tappi di plastica
- 52 frammenti di carta
- 45 lattine e barattoli
- 43 pezzi di polistirolo
- 36 bottiglie di plastica
- 25 bicchieri di plastica
- 24 sacchetti di plastica
Ma in spiaggia abbiamo trovato di tutto: dagli shopper alle posate, dalle stoviglie al materiale da costruzione, dai tappi di bottiglia al filo di ferro, dai pezzi di legno ai tappi di sughero, dai pacchetti di sigarette ai sandali, dai blister dei medicinali ai vasi di plastica per i fiori, dalle retine alle corde, dai pacchetti di patatine ai flaconi per i cosmetici ... l'elenco potrebbe continuare a lungo.
Insomma: abbiamo ancora molta strada da fare
Mercoledì, 26 Aprile 2023 16:42
Beach litter a Lido Bruno
Pubblicato in
Attività Sociali
Articoli correlati
-
Confronto pubblico sull'ambiente tra i Candidati a Sindaco di Taranto - Venerdì 27 aprile - ore 17.30 -Sala della Biblioteca civica Pietro Acclavio
Lunedì, 16 Aprile 2012Non solo questioni industriali, ma anche mobilità, verde urbano, rifiuti, urbanistica. Saranno questi e altri - tutti collegati a un’idea di città che faccia una virata de ... -
Seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di IlVA, sabato 6 ottobre alla Biblioteca Acclavio
Lunedì, 01 Ottobre 2012Per dare un contributo di conoscenze scientificamente attendibili a cittadini e studenti di Taranto coinvolti nel dibattito sulla vicenda Ilva e, più in generale, sull’enorme probl ... -
Lunedì 22 ottobre Assemblea Pubblica sul tema LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L'ILVA DI TARANTO
Mercoledì, 17 Ottobre 2012LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L’ILVA DI TARANTO lunedì 22 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sala conferenze Biblioteca Comunale ... -
Escursione al Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo",
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il Parco Naturale Regionale denominato "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo", si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e che si inoltra v ... -
Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Martedì, 01 Gennaio 2013Legambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prov ... -
Taranto, Italia . La politica industriale nel Sud alla prova della Green Economy - Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Lgambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prova della green ... -
Incontro mercoledì 9 gennaio ore 18.30 sede Via Temenide 30a
Giovedì, 17 Gennaio 2013Per ragionare insieme sulle iniziative e sulle questioni da portare avanti nel 2013 ci incontriamo Mercoledì 9 gennaio, dalle ... -
Riunione G.A.S." Legambiente Taranto" : VENERDI' 18 GENNAIO dalle ore 18.00
Giovedì, 17 Gennaio 2013Siamo ormai a un anno dalla nascita del Gruppo d'Acquisto Solidale "Legambiente Taranto": è tempo di fare un bilancio e ragionare insieme su questa bella esperienza, ... -
Mangiare biologico è meglio! Puoi farlo col Gruppo d'Acquisto Solidale promosso da Legambiente Taranto
Sabato, 19 Gennaio 2013Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce ... -
Dai il tuo contributo per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV
Lunedì, 18 Febbraio 2013Per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV vi chiediamo di fare una sottoscrizione a:...Legambiente Circolo ...