Venerdì, 20 Aprile 2012 12:02

Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche

“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche

ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma il rischio è che dopo i riflettori ci si

incunei in percorsi dai risultati modesti e di facciata”.

Questo il commento di Legambiente dopo la riunione dello scorso 17 aprile a Roma.

“E’ già accaduto nel passato con gli atti di intesa 2002/2005:” – continua la nota di Legambiente –

“il tavolo parallelo sullo sviluppo insediato a Roma si perse strada facendo. Mentre all’Ilva veniva

concesso - tra le proteste di Legambiente e una città silente - di incrementare produzione ed

inquinamento”.

La partita fondamentale, in realtà, si gioca soprattutto sulla riapertura dell’AIA

. E’ in questa

procedura che si decidono le modalità di gestione ambientale dell’Ilva. Legambiente si è già

attivata ed attrezzata nel merito. Ha inoltrato al Ministero dell’Ambiente richiesta di

partecipazione e consegnato una relazione descrittiva dei 26 punti che ritiene irrinunciabili

(pur se non esaustivi) per la nuova AIA.

L’associazione aveva peraltro già formulato osservazioni sui diversi pareri espressi, a partire dal

2009, dalla commissione IPPC, intervenendo anche sugli aspetti tecnici del processo produttivo

dell’Ilva. Tali osservazioni sono state però scarsamente considerate da una commissione IPPC e da

un ministero dell’ambiente (all’epoca Stefania Prestigiacomo) appiattiti sulle posizioni dell’Ilva.

L’obiettivo, con la riapertura dell’AIA, è sempre lo stesso” afferma Legambiente: “l’adozione

delle tecnologie e delle prescrizioni più severe per poter drasticamente abbattere gli attuali

livelli di inquinamento”. Legambiente, dopo i 26 punti, si predispone a redigere nuove

osservazioni aggiornando quelle già presentate alla luce dei nuovi Bref (Migliori tecnologie)

approvati in sede europea.

La riapertura dell’AIA per l’ILVA non è però sufficiente secondo l’associazione: occorre applicare

l’accordo di programma sottoscritto l’11 aprile 2008 e riconsiderare tutte le AIA sinora concesse in

rapporto alle criticità ambientali globali e tra loro interdipendenti del territorio.

Infine, occorre chiarezza sulle bonifiche.

Allo stato attuale non esiste alcuno studio o ricerca che quantifichi costi e personale necessario

per risanare il territorio e indichi tipologie e modalità degli interventi necessari.

Non solo; per quanto riguarda l’Ilva, la conferenza dei servizi sul SIN è ancora in corso e, dopo

dieci anni di lavori, è ancora lungi dal concludersi. ll piano di caratterizzazione dell’Ilva non è stato

ancora approvato definitivamente e di conseguenza neanche l’analisi di rischio e, men che meno, il

progetto di bonifica.

I provvedimenti di messa in sicurezza

- sbandierati in questi giorni - imposti all’azienda da

Ministero dell’Ambiente e conferenza dei servizi del SIN fin dal 2006, sono stati impugnati

dall’Ilva ben cinque volte sino ad essere definitivamente affossati dal TAR con sentenza del 23

febbraio 2012.

Più che la propaganda dunque, oggi occorre affrontare di petto questa situazione

.

Obiettivo prioritario è la stipula di uno specifico accordo di programma

come già avvenuto per

altre aree contaminate (il 16 aprile scorso ne è stato firmato uno sul SIN di Marghera - che ha una

superficie persino maggiore di quello di Taranto - in cui, tra investimenti pubblici e privati,

verranno mobilitati circa 5 miliardi di euro) e la chiusura al più presto di tutte le conferenze dei

servizi sul SIN ancora in corso.

Ma non basta. Se non si apporranno le dovute correzioni di ordine amministrativo, tecnico –

progettuale e, se necessario, normativo, i provvedimenti assunti da conferenze dei servizi e

Ministero dell’Ambiente continueranno ad essere bloccati dai vari TAR a Taranto come nel resto del

Paese. E questa è ormai una vera emergenza che, se non affrontata, rischia di rendere “aria

fritta” qualsiasi ragionamento sulle bonifiche in Italia.

Lunetta Franco (Presidente Legambiente - Circolo di Taranto)

Leo Corvace (Direttivo Legambiente Taranto)

20 aprile 2012

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy