La conclusione della negoziazione tra la famiglia Riva e Ilva, con una compensazione di 1 miliardo e trecento milioni destinati al "risanamento di Taranto ed Ilva", secondo quando annunciato dal capo del Governo, è – finalmente - una buona notizia.
"Attendiamo di conoscere maggiori particolari, sia relativi alla effettiva destinazione di tale somma che al momento e alle modalità in cui la sua disponibilità diventerà reale, per comprenderne l'impatto concreto; indubbiamente il loro arrivo segnerebbe un momento di svolta, a lungo atteso dalla città" dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto "A maggior ragione riteniamo che ogni ulteriore ritardo nella effettuazione degli interventi volti a ridurre il carico inquinante dell'Ilva di Taranto vada bandito".
L'ultimo decreto Ilva prevede infatti che entro il termine di 120 giorni dalla presentazione dell'istanza dei commissari straordinari, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sulla base dell'istruttoria svolta dal comitato degli esperti, sentito il Ministro dello sviluppo economico, esprima il proprio parere, proponendo eventuali integrazioni o modifiche alle proposte dei soggetti offerenti, e lo comunichi immediatamente ai commissari della procedura di amministrazione straordinaria che ne curano la trasmissione ai due gruppi che hanno presentato offerte per l'acquisto di ILVA, i quali, nei successivi 15 giorni, devono presentare le offerte vincolanti definitive conformando i relativi piani al parere del comitato degli esperti.
Un fatto di grande rilevanza: sono infatti esclusi dalla procedura gli offerenti che non accettino le risultanze del parere ovvero non confermino o aggiornino di conseguenza l'offerta presentata.
"L'istanza dei commissari straordinari è stata formulata il 13 luglio e i 120 giorni previsti dal decreto risultano ampiamente scaduti, senza che si siano avute notizie di provvedimenti adottati dal Ministro dell'Ambiente" continua la presidente di Legambiente Taranto che aggiunge "Il 29 novembre abbiamo scritto al Ministro dell'Ambiente chiedendo di sapere se il comitato di esperti ha trasmesso le sue valutazioni, se il Ministro dello Sviluppo economico è stato sentito,se il previsto parere del Ministro dell'Ambiente è stato adottato e trasmesso ai commissari straordinari. I cittadini di Taranto non possono essere considerati alla stregua di spettatori muti di uno spettacolo che si svolge di là da un sipario abbassato. Vogliamo conoscere i motivi e i responsabili dell'ennesimo accumulo di ritardi in una vicenda segnata dal continuo rinvio delle scadenze previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale e, quindi, dell'attuazione delle sue più importanti prescrizioni, a partire dal rifacimento delle cokerie e dalla copertura dei parchi minerali, necessaria per abbattere le emissioni inquinanti dello stabilimento siderurgico"
Mercoledì, 30 Novembre 2016 14:06
Ilva, dai Riva oltre un miliardo. Legambiente: "Basta ritardi! Ancora ignoto il nuovo Piano Ambientale"
Pubblicato in
L'Industria
Download allegati:
Articoli correlati
-
OPPOSIZIONE DI LEGAMBIENTE AL TAR DI LECCE CONTRO IL RICORSO ILVA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012COMUNICATO STAMPA Legambiente, nella circostanza rappresentata dagli avv. Massimo Moretti ed Eligio Curci, si è costituita nei giorni scorsi ... -
ILVA: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l’inquinamento
Martedì, 31 Gennaio 2012Circolo di Taranto Taranto, 31 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA “I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutt ... -
L’ILVA insiste, davanti al TAR di Lecce, nella richiesta di sospensiva dell’AIA.
Mercoledì, 07 Marzo 2012Legambiente: il ricorso dell’ILVA è infondato sia in fatto che in diritto. Confidiamo che questa volta il TAR voglia accogliere le tesi difensive delle parti ... -
All’indomani della riapertura formale dell’AIA, Legambiente presenta i 26 punti irrinunciabili per la nuova AIA all’ILVA di Taranto
Lunedì, 12 Marzo 2012Già esposti al ministro dell’ambiente Corrado Clini e ai rappresentanti degli Enti Locali. Il 29 febbraio Vittorio Cogliati Dezza, p ... -
Interpellanza Ilva del 15 Marzo 2012
Giovedì, 15 Marzo 2012CAMERA DEI DEPUTATI Resoconti - Seduta n. 605 di giovedì 15 marzo 2012 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore ... -
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche
Venerdì, 20 Aprile 2012“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma i ... -
Pronto il ricorso dell’Ilva contro la riapertura dell’AIA. Legambiente: l’arroganza dell’azienda è senza limiti
Mercoledì, 16 Maggio 2012“E’ veramente senza limiti l’arroganza dell’Ilva”. Questo il commento di Legambiente alla notizia del ricorso al TAR dell’azienda contro la riapertura ... -
Stop all'utilizzo di acqua potabile da parte dell'Ilva per il raffreddamento degli impianti
Lunedì, 11 Giugno 2012Con l'’arrivo dell’estate, tornano i timori di crisi idriche che, anche se auspicalmente meno gravi di quella che nel 2009 lasciò molti quartieri tarantini ... -
Legambiente ripropone i punti irrinunciabili per la riapertura dell’AIA concessa all’Ilva di Taranto
Martedì, 07 Agosto 2012Si ritiene di dover nuovamente rendere noti i 26 punti "irrinunciabili" inoltrati da Legambiente al Ministero dell'Ambiente circa tre mesi addietro. Si tratta di ... -
NO AL COLPO DI SPUGNA - LEGAMBIENTE CHIEDE SENSO DI RESPONSABILITA’ AL GOVERNO, ALLE FORZE POLITICHE, ALLE ISTITUZIONI LOCALI
Lunedì, 13 Agosto 2012Rifiutiamo la logica del colpo di spugna che sembra profilarsi dagli ultimi interventi del governo. Riteniamo che esso si debba invece attivare per assicurare la m ...