Escursioni

Escursioni

Il Parco regionale del Mar Piccolo è la meta della prossima escursione con LegambienteTaranto, domenica 28 maggio.Il percorso ci condurrà ad esplorare alcuni degli aspetti più interessanti del secondo seno del Mar Piccolo, a partire dalle aree umide alla foce del Canale d'Aiedda per poi costeggiarlo, risalendolo fino alle suggestive alture su cui si aprono le leggendarie grotte di "Papa Ancilu" e da lì proseguire lungo i binari della ferrovia abbandonata, in un itinerario attraverso caselli e masserie abbandonate, costeggiando formazioni argillose e piccoli boschi che ci offriranno ristoro, per…
Con la primavera ripartono  le escursioni di Legambiente Taranto. Domenica 16 aprile 2023 visita della citta di Oria in compagnia della responsabile del locale circolo di Legambiente. Il percorso a piedi, di circa due ore,  ricostruisce idealmente il tracciato delle antiche mura medievali e comprende la visita della cattedrale e una sosta nel parco Montalbano ai piedi del castello . Allla fine, verso le 11.30, ci sposteremo a 4 km da Oria presso l'azienda agricola Onda Fertile dove viene praticata l'agricoltura rigenerativa . Visita dell'azienda e breve passeggiata per il riconoscimento…
L'escursione che proponiamo per domenica 23 ottobre, nel territorio di Porto Cesareo, attraverserà diverse tipologie di ambiente e di paesaggio, spaziando dalle spiagge fossili litoranee alle dune con macchia a ginepri, dai bacini di bonifica con acque salmastre alle paludi a giunco pungente, dai fitti boschi misti di pino d'Aleppo e leccio ai canali d'acqua sorgiva, permettendoci di entrare in contatto con aspetti di biodiversità molto differenziati tra loro.Partiremo dall'abitato di Torre Colimena, per poi dirigerci verso Serra degli Angeli, lungo un percorso di circa 8 km .Si tratta di…
Il territorio di Crispiano è da secoli terra di transito, un crocevia importante di antiche vie pubbliche ed erbose attraversate da mercanti pastori e pellegrini. Questa escursione ci porterà in aree naturalistiche, prevalentemente private e incontaminate, antropizzate fin dalla preistoria e che hanno visto il susseguirsi di numerose civiltà che hanno lasciato il segno indelebile del loro passaggio. Dai Longobardi abbiamo ricevuto l'eredità del culto micaelico che per secoli ha sovrainteso sulla vita di uomini e donne che con il loro duro lavoro hanno raccolto i frutti di una terra prospera e…
Domenica 13 marzo riprendono le escursioni di LegambienteTaranto.La ripresa sarà "leggera", con una bella passeggiata nell'incantevole Bosco delle Pianelle a Martina Franca.Sarà una escursione guidata lungo i sentieri del bosco per scoprirne la storia, per saperne di più su piante e animali selvatici che lo popolano e per raggiungere l'albero più grande del bosco e un punto panoramico che si affaccia sulla gravina delle Pianelle. Percorreremo parte del fondo della gravina caratterizzato dalla lecceta e da suggestive gallerie di carpini ricche di felci e muschi e conosceremo i segreti della…
Il Parco Nazionale del Pollino  è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso, la Natura e l'Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato. Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d'Italia. Dalle sue cime, oltre i 2200 metri…
Pagina 1 di 10

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy