Rifiuti

Rifiuti

A luglio del 2021, nel presentare le proposte di Legambiente per il Just Transition Fund per Taranto (al link https://www.legambientetaranto.it/index.php/vivibilita-urbana/item/891-just-taranto.html ) avevamo lanciato l'idea della creazione di un piccolo distretto dell'economia circolare, il primo del Sud Italia, "con impianti per la digestione anaerobica per produrre biometano e compost di qualità da frazione organica dei rifiuti urbani; per la selezione e la valorizzazione dei rifiuti da imballaggio da raccolta differenziata; per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona, delle terre da spazzamento, delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita; per…
Piano Regionale dei Rifiuti urbani: ilcommento di Italia Nostra-Puglia, Legambiente Puglia e WWF PugliaServe una politica regionale più incisiva e decisionale con obiettivi legislativi definiti per introdurre al 2030 la tariffazione puntuale in tutti i comuniCriticità e preoccupazione sulla riduzione delle distanze degli impianti dai siti Natura 2000, sulla concessione dell'esclusività al trattamento del CSS, sulla mancanza di piani chiari per la chiusura delle discariche e sulla mancanza della valutazione d'impatto sulla salute umanaIl Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU) costituisce il documento di pianificazione settoriale in materia…
Trattare i rifiuti come risorsa significa per Legambiente porsi l'obiettivo di arrivare al più presto, anche a Taranto, ad individuare per la TA.RI., la tassa che i cittadini pagano per lo smaltimento, il criterio della tariffazione puntuale, basata sulla quantità conferita di rifiuto non recuperabile o indifferenziato, destinata a premiare i cittadini che differenziano meglio e producono meno rifiuti ed a far pagare di più, invece, coloro che continuano a gettare indistintamente nella spazzatura plastica, vetro, alluminio, carta o frazione organica che, avviata a recupero, costituisce una materia seconda utilizzabile…
Per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge incrociamo più di cinque rifiuti, oltre dieci ogni metro. Per lo più sono plastica, un frammento ad ogni passo, ma ad invadere i nostri litorali c'è di tutto: oggetti di ogni forma, materiale, dimensione, colore. Una mole incredibile che rappresenta soltanto la punta di un iceberg: i rifiuti in spiaggia e sulla superficie del mare rappresentano appena il 15% di quelli che entrano nell'ecosistema marino, mentre la restante parte galleggia o affonda. Rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente arrivati da chissà dove o che…
Dinanzi al Giudice per l 'Udienza Preliminare- dott. Carriere- si è celebrata lunedì 28 gennaio la prima udienza del proces so che accerterà le eventuali responsabilità penali a carico di nove imputati, tra i quali Claudio Riva e Fabio Riva, accusati di non aver effettuato " la dovuta ed obbligatoria attività di controllo e sorveglianza, nonché occultando il reale stato dei luoghi costituito da circa 5 milioni di tonnellate di cumuli di rifiuti pericolosi e non pericolosi di origine industriale situati su tutto l'argine sinistro della Gravina Leucaspide."Secondo l'ipotesi accusatoria,…
Nei giorni scorsi  Legambiente aveva segnalato al Comune di Taranto la presenza di amianto nei pressi del Cimitero di San Brunone, trasmettendo anche le foto che alcuni cittadini avevano inviato all'associazione. L'assessorato all'ambiente del  Comune, a seguito  della nostra segnalazione, ha effettuato una verifica e disposto un immediato intervento di bonifica a seguito del quale, secondo quanto riportato dalla stampa locale, sono stati raccolti ben 700 (settecento! ) chili di amianto mescolati a  44 quintali di altri rifiuti. Grazie alla tempestività dell'intervento - che ci fa piacere segnalare - sono stati…
Pagina 1 di 10

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy