
Rifiuti
Venerdì, 09 Settembre 2016 18:51
Taranto, rifiuti: i numeri della vergogna. Raccolta differenziata a passo di lumaca: risibili gli incrementi degli ultimi 5 anni
I numeri a volte sono impietosi, ma quelli che fotografano i risultati della raccolta differenziata dei rifiuti a Taranto sono una vergogna che lascia attoniti e che dovrebbe spingere molti, amministratori in primis, ad un accorato "mea culpa". Sappiamo già che non avverrà: l'attenzione di chi ci governa è rivolta altrove, alla affannosa gestione dell'esistente, lontana mille miglia dal portare avanti un progetto di trasformazione della gestione del ciclo dei rifiuti capace davvero di cambiare, in meglio, la città, di modificarne aspetto e percezione.Già altre volte, in passato, pur di…
Pubblicato in
Rifiuti
Giovedì, 23 Giugno 2016 17:50
Comuni Ricicloni 2016: in Italia aumentano i comuni Rifiuti free, ma in Puglia non ce n'è nessuno!
Quest'anno il Premio Comuni Ricicloni 2016 di Legambiente riserva una bella e inaspettata sorpresa, che lascia ben sperare per un'Italia finalmente libera dai rifiuti. Crescono nella Penisola i comuni Rifiuti free, quelli che oltre ad essere ricicloni, hanno deciso di puntare sulla riduzione del residuo non riciclabile da avviare a smaltimento. Sono ben 525, contro i 356 dello scorso anno, le realtà che producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato, (pari al 7% del totale nazionale), per una popolazione che sfiora i 3 milioni di…
Pubblicato in
Rifiuti
Sabato, 07 Maggio 2016 12:20
Legambiente coi ragazzi della CittàVecchia: la sfida del prendersi cura
Abbiamo risposto con entusiasmo all'invito rivoltoci da don Emanuele Ferro, parroco del Duomo, perché partecipassimo a quella che lui ha chiamato "La giornata Laudato si'" con un chiaro riferimento all'enciclica di papa Francesco. Già in occasione di alcuni eventi pubblici durante i quali è stato chiesta al circolo Legambiente di Taranto una riflessione sull'enciclica, avevamo avuto modo di sottolineare come fossero ampiamente condivisi temi che sono da anni oggetto delle preoccupazioni e delle attenzioni di Legambiente e dei movimenti ecologisti in genere.A maggior ragione considerato che l'iniziativa prevista, la pulizia…
Pubblicato in
Rifiuti
Giovedì, 28 Aprile 2016 21:02
Amianto, oltre 5mila i tetti in eternit censiti in Puglia: bonifiche, risanamento, smaltimento le priorità
Il 28 aprile è la giornata mondiale delle vittime dell'amianto, una ricorrenza necessaria per ricordare che ancora oggi in Italia muoiono 4mila persone ogni anno per tutte le malattie asbesto correlate, con oltre 21mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2012. A 24 anni dalla sua messa al bando, l'amianto è ancora diffusissimo in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di CNR-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il Programma nazionale di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale conta 75mila ettari di territorio in…
Pubblicato in
Rifiuti
Martedì, 15 Marzo 2016 22:37
Roghi di san Giuseppe: la storia si ripete, che fa il Comune?
Come ogni anno di questi tempi, ci vediamo costretti a occuparci dei cumuli di materiale vario accatastati nelle zone periferiche della città per poi essere utilizzati in occasione dei roghi di San Giuseppe, tradizione diffusa in molti comuni ma che a Taranto continua a caratterizzarsi esclusivamente per le pratiche incivili che la connotano.A nulla sembrano valere le proteste dei cittadini, le reiterate richieste rivolte negli scorsi anni ai Vigili urbani e all'Amiu affinché garantissero la salute delle persone e il decoro dei luoghi.Nei giorni scorsi è stata divulgata la notizia…
Pubblicato in
Rifiuti
Giovedì, 07 Gennaio 2016 20:28
Legambiente alla Regione: Basta col partito della discarica!
«Basta col partito della discarica. Nonostante i proclami e le dichiarazioni ad effetto si torna a discutere di un'ennesima rimodulazione dell'ecotassa che incentiverebbe lo smaltimento dei rifiuti urbani nelle discariche pugliesi ormai al collasso. Infatti, nella nostra regione ben il 75% di essi viene interrato e, dai dati Ispra, emerge che la Puglia riceve nei suoi impianti oltre 420mila tonnellate di rifiuti provenienti da altre regioni. Paradossalmente l'ipotesi di rimodulazione da un lato sarebbe un riconoscimento incomprensibile per tutte quelle amministrazioni inadempienti, oltre 180, oggi ancora ferme a percentuali che…
Pubblicato in
Rifiuti