
Rifiuti
Martedì, 30 Ottobre 2018 18:14
Ilva, 5 milioni di tonnellate di rifiuti! Legambiente: urgente la bonifica. E chi ha inquinato paghi.
«Legambiente plaude alle indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto, che hanno permesso di individuare ben 530.000 metri quadrati di suolo trasformato in discarica. La malagestione delle discariche è un punto nevralgico della nostra regione, problematica più volte denunciata in passato e sulla quale la nostra associazione da sempre fonda le sue battaglie.Se da un lato chiediamo che siano puniti i colpevoli, dall'altro la vicenda conferma l'urgenza di avviare azioni di bonifica interne allo stabilimento, questione sulla quale sollecitiamo i commissari a rendere noto quanto…
Pubblicato in
Rifiuti
Lunedì, 15 Ottobre 2018 16:05
Pesca al rifiuto domenica 11 novembre
Domenica 11 novembre vedra' impegnati in mare i gruppi sub, le scuole sub e le associazioni in stretta collaborazione tra loro e, a terra, i volontari di Legambiente ed i cittadini che vorranno unirsi a loro, in una giornata dedicata alla cittadinanza attiva ed al rispetto dell'ambiente. Sara' infatti organizzata una vera e propria ricognizione dei rifiuti in mare lungo il litorale antistante il lungomare tarantino partendo alle ore 9.00 dal molo Santa Lucia, designato peraltro anche come punto di ritrovo conviviale a fine attività nonche' utilizzato come base operativa e logistica…
Pubblicato in
Rifiuti
Giovedì, 04 Ottobre 2018 10:57
Taranto criminale. La città reagisca isolando e combattendo chi la riduce a discarica. Al Comune chiediamo un piano straordinario
Vergogna, vomito, schifo, scempio, maledetti ... sono tante le parole che si possono utilizzare per descrivere il disgusto che si prova di fronte alle scene di ordinaria follia ( ***foto negli allegati ) in cui ci si può imbattere percorrendo le strade appena fuori dal perimetro urbano di Taranto.Ieri, in seguito alla segnalazione di un cittadino, abbiamo fatto un sopralluogo sulla strada che da Statte porta all'area industriale per poi collegarsi alla statale 106 Jonica. Sia all'imbocco delle diramazioni verso l'area industriale che nelle immediate vicinanze dello svincolo che porta…
Pubblicato in
Rifiuti
Martedì, 29 Maggio 2018 18:59
Rifiuti a Taranto e in Puglia: lunedì 4 giugno alle ore 17 convegno Legambiente
Rifiuti: riduzione, riuso, raccolta differenziata, riciclo. Soluzioni per Taranto e per la Puglia.E' questo il titolo del convegno organizzato da Legambiente a Taranto che si svolgerà lunedì 4 giugno 2018 a partire dalle ore 17.00 presso l'Aula Magna del Liceo Vittorino da Feltre in Via Polibio 44 .Un tema importante, che ci tocca tutti da vicino, in una realtà - come quella tarantina - con una raccolta differenziata a livelli ancora estremamente bassi (anche l'anno scorso è rimasta ampiamente sotto il 20%, con un dato medio annuo pari al 17,17%) ed…
Pubblicato in
Rifiuti
Mercoledì, 04 Aprile 2018 18:46
Rifiuti a Taranto: tra bufale e misteri il capoluogo jonico è maglia nera in Puglia. Legambiente chiede di estendere il “porta a porta” a tutta la città mentre il Comune non rende noti gli ultimi dati della raccolta differenziata
Dopo gli incrementi registrati a ottobre del 2017 nella percentuale di raccolta differenziata di rifiuti nel comune di Taranto, volevamo sapere cosa fosse successo nei mesi successivi. Abbiamo perciò consultato l'Osservatorio Rifiuti Regione Puglia, alimentato direttamente dai Comuni, ma abbiamo constatato che stranamente i dati inseriti dal Comune di Taranto sono fermi a ottobre del 2017, cioè a 5 mesi fa. A quel punto abbiamo controllato gli altri comuni capoluogo di provincia per verificare se fosse un atteggiamento generalizzato, ma abbiamo potuto osservare che non è così: metà segnala i…
Pubblicato in
Rifiuti
Mercoledì, 21 Febbraio 2018 17:46
Galeso, Legambiente lancia l’allarme: " Doveva essere un parco, sta diventando una discarica a cielo aperto"
"Fermiamo degrado e illegalità, salvaguardiamo tutta l'area del fiume" . Questo l'appello di Legambiente dopo la ricognizione dello stato dell'area del fiume Galeso, sia nella parte relativa alle sorgenti che in quella della foce, effettuata nei giorni scorsi da un nutrito gruppo di soci di Legambiente e di cittadini di Taranto. Si tratta di un luogo di grande bellezza, oggetto negli anni passati di interventi e finanziamenti pubblici volti alla creazione di un parco, il Parco Letterario del Fiume Galeso, con l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare l'unico corso d'acqua che…
Pubblicato in
Rifiuti