Nei giorni scorsi Legambiente aveva segnalato al Comune di Taranto la presenza di amianto nei pressi del Cimitero di San Brunone, trasmettendo anche le foto che alcuni cittadini avevano inviato all'associazione.
L'assessorato all'ambiente del Comune, a seguito della nostra segnalazione, ha effettuato una verifica e disposto un immediato intervento di bonifica a seguito del quale, secondo quanto riportato dalla stampa locale, sono stati raccolti ben 700 (settecento! ) chili di amianto mescolati a 44 quintali di altri rifiuti.
Grazie alla tempestività dell'intervento - che ci fa piacere segnalare - sono stati contenuti i rischi per la salute che derivano prevalentemente dall'inalazione delle fibre di amianto disperse nell'aria.
Va ricordato, infatti, che l'esposizione alle fibre causa patologie gravi come l'asbestosi (colpisce i polmoni e causa insufficenza respiratoria) e tumori all'apparato respiratorio (pleura e polmoni) ma non solo (laringe e ovaie) e che non esiste una concentrazione limite al di sotto della quale si possa escludere il rischio di contrarre le malattie legate all'esposizione all'amianto. Malattie che possono insorgere anche dopo molti anni, anche fino a 40, e il periodo di latenza è talmente lungo che gli epidemiologi prevedono un picco delle malattie nei prossimi anni, dovuto in larga parte all'esposizione professionale, ma anche a quella domestica e ambientale.
Legambiente nel dossier "Liberi dall'amianto?" , sulla base delle risposte date dalle Regioni ha censito sul territorio nazionale ben 370mila strutture dove è presente amianto di cui 20.296 siti industriali , 50.744 edifici pubblici 214.469 edifici privati. Il quadro complessivo che emerge è abbastanza preoccupante, anche a livello sanitario: stando agli ultimi dati diffusi dall'INAIL, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, con oltre 6mila morti all'anno.
Di fronte a questa situazione, le procedure di bonifica e rimozione dall'amianto nel nostro Paese sono ancora in forte ritardo: con circa 7mila edifici pubblici e privati bonificati ad oggi . Per Legambiente sono tre le questioni prioritarie – bonifiche, smaltimento e leva economica – che devono essere affrontate con la massima urgenza. A partire dal numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni che incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione e senza tralasciare la diffusa pratica dell'abbandono incontrollato dei rifiuti. Lo smaltimento è infatti uno degli anelli deboli della catena: le regioni dotate di almeno un impianto specifico per l'amianto sono solo 8 per un totale di 18 impianti (di cui uno in Puglia).
Insomma: sono passati quasi 27 anni dalla approvazione della legge che nel 1992 ha messo al bando l'amianto in Italia, ma questa fibra killer continua ad essere ancora molto diffusa e a minacciare la salute dei cittadini e l'ambiente. Anche a Taranto, dove sono numerosi i cumuli di rifiuti contenenti eternit disseminati nelle campagne e dove mani criminali continuano a lasciare questi pericolosi rifiuti anche nei pressi delle abitazioni.
In attesa che il problema sia affrontato come merita, sia a livello nazionale che regionale, chiediamo al Comune di Taranto di continuare ad affrontare l'emergenza costituita dai cumuli di amianto abbandonati da criminali e incoscienti. Ai cittadini rivolgiamo un appello affinché non esitino a segnalare tutti i casi in cui, attraverso pratiche di smaltimento illecite, si mette a repentaglio la salute .
Venerdì, 04 Gennaio 2019 17:08
Taranto, 700 chili di amianto raccolti dopo l'appello di Legambiente
Pubblicato in
Rifiuti
Articoli correlati
-
Il quartiere Tamburi ammorbato dalla puzza proveniente dai rifiuti del mercato ittico
Venerdì, 06 Luglio 2012Ci mancava il mercato ittico ai Tamburi per rendere ancora più difficile la vita nel quartiere che “ospita” l’Ilva e le sue emissioni inquinanti. ... -
Comuni Ricicloni 2012
Lunedì, 09 Luglio 2012In Italia 1 Comune su 7 supera il 65% di raccolta differenziata, è il 13% dei comuni italiani Ponte nelle Alpi (BL) in testa alla classifica per il te ... -
Presentazione rapporto ISPRA
Giovedì, 18 Ottobre 2012“L’aumento della produzione di rifiuti e la discarica come principale opzione di gestione sono due emergenze che l’Italia deve affrontare subito. Per risolverle serve il ... -
Illumina il riciclo
Mercoledì, 21 Novembre 2012La lampadina non funziona più e dovete sostituirla? Non gettatela via senza pensarci, è un rifiuto speciale e se viene disperso nell'ambiente può inquinare molto. A ... -
COMUNI RICICLONI PUGLIA 2012
Venerdì, 14 Dicembre 20125^ edizione del rapporto regionale dedicato ai rifiuti ed allo stato della Raccolta Differenziata i ... -
Ecotassa rinviata al 2014
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Ecotassa rinviata al 2014 Legambiente: “Vince il partito trasversale delle discariche. I signori dell’interramento dei rifiuti ring ... -
La Giunta della Regione Puglia adotta finalmente il Piano Amianto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Legambiente Puglia: «Bene l’ado ... -
LEGAMBIENTE ha chiesto il rigetto del progetto di realizzazione di una seconda linea di trattamento per la Centrale Termoelettrica alimentata a CDR e biomasse in esercizio nel territorio di MASSAFRA.
Venerdì, 18 Gennaio 2013Queste le OSSERVAZIONI presentate alla Provincia di Taranto, alla Regione Puglia ed all'ARPA. 1) L’ubicazione del sito rientra nell’area dichiarata adelevato rischio ambient ... -
Rifiuti: pronta la bozza del nuovo piano regionale. Legambiente: bisogna puntare sul riciclo per spezzare la dittatura delle discariche
Lunedì, 06 Maggio 2013La raccolta differenziata in Puglia si è fermata nel 2012 al 19% a fronte di un obiettivo del 65%. Un risultato "scarso" a detta della stessa Regione. Nella bozza del nuovo pi ... -
Rifiuti: pronta la bozza del nuovo piano regionale. Legambiente: bisogna puntare sul riciclo per spezzare la dittatura delle discariche
Lunedì, 06 Maggio 2013La raccolta differenziata in Puglia si è fermata nel 2012 al 19% a fronte di un obiettivo del 65%. Un risultato "scarso" a detta della stessa Regione. Nella bozza del nuovo pi ...