«Siamo stanchi di assistere alle morti che si susseguono negli anni. Ad ArcelorMittal chiediamo di andare oltre gli obblighi sanciti dal Piano Ambientale e gli impegni assunti con l'Addendum. Chiediamo che si effettuino tutti gli interventi necessari per permettere a chi lavora nello stabilimento siderurgico di farlo in sicurezza. Chiediamo che si volti pagina rispetto agli eccessi di mortalità rilevati a Taranto dall'equipe dell'epidemiologo Francesco Forastiere, che mostrano relazioni con l'inquinamento di origine industriale. Chiediamo che si metta fine a una mattanza infinita». È il commento di Francesco Tarantini e Lunetta Franco, presidenti di Legambiente Puglia e Legambiente Taranto, a margine dell'incontro di ieri presso Legambiente Puglia con i rappresentanti di ArcelorMittal Italia, tra cui Patrizia Carrarini, Direttore Comunicazione e Responsabilità Aziendale.
Legambiente ha ribadito all'azienda la necessità di intervenire adeguatamente anche in assenza di obbligo della V.I.I.A.S. (valutazione preventiva dell'impatto ambientale e sanitario) per gli stabilimenti siderurgici, rendendosi disponibile a valutarne gli esiti, sottolineando che la mancanza di obbligo non significa un divieto. È necessario rivedere i tempi e gli interventi previsti per le cokerie, inadeguati per l'associazione ambientalista, per ridurre l'impatto delle loro emissioni sui cittadini e sull'ambiente, assumendo impegni che vadano ben oltre il Piano Ambientale.
L'incontro segue la risposta di Matthieu Jehl, Amministratore Delegato ArcelorMittal, e di Patrizia Carrarini, alla richiesta di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Francesco Tarantini e Lunetta Franco, di effettuare la V.I.I.A.S., sollecitando l'azienda a esprimersi con trasparenza sulla valutazione dell'impatto sanitario dell'impianto. (***richiesta e risposta negli allegati)
Richiesta rimasta senza risposte, sia dal precedente che dall'attuale Governo. La V.I.I.A.S. è però indispensabile per fornire valutazioni supportate scientificamente circa i rischi sanitari connessi all'attività del siderurgico, anche ad A.I.A. completamente attuata, a fronte di dati sanitari che mostrano da tempo, in modo inconfutabile, i danni alla salute procurati dalle emissioni inquinanti.
Alla richiesta di V.I.I.A.S. i rappresentanti di ArcelorMittal avevano risposto esprimendo l'auspicio di una interlocuzione diretta e fruttuosa, ma specificando soltanto che la valutazione di Impatto Sanitario (VIS) non si applica agli stabilimenti siderurgici sulla base della normativa vigente, indicando l'intenzione di fornire un pieno supporto alle autorità sanitarie competenti per la procedura di Valutazione del Danno Sanitario (VDS), in osservanza dei criteri definiti dal Decreto Ministeriale del 24 Aprile 2013. L'associazione ambientalista ha sottolineato che la VDS è una verifica fatta a posteriori utilizzando criteri oltremodo permissivi e inadeguati alla drammatica situazione sanitaria di Taranto.
Legambiente ha inoltre ribadito che gli esiti della valutazione preventiva del danno sanitario, resi pubblici da ARPA Puglia nel maggio 2012 a fronte delle prescrizioni contenute nella Autorizzazione Integrata Ambientale, evidenziavano il persistere di rischi anche ad A.I.A. completamente attuata. È quindi necessaria, secondo l'associazione,una V.I.I.A.S. che valuti a tutti i livelli lo scenario che consegue dall'attuazione degli interventi previsti dall'attuale Piano Ambientale, sia in riferimento alla capacità produttiva indicata nell'Addendum (8 mln/ta) che a capacità inferiori e a diversi mix di processi produttivi.
Durante l'incontro l'associazione ambientalista ha rimarcato l'inadeguatezza di quanto previsto per le cokerie, tra le principali fonti inquinanti dello stabilimento, a partire dai tempi di attuazione degli interventi, che risultano oltremodo dilatati rispetto alla vecchia A.I.A., come già evidenziato nelle Osservazioni al Piano ArcelorMittal. Ha ribadito la richiesta, contenuta anch'essa nelle Osservazioni, di innovazioni tecnologiche volte a eliminare o ridurre l'utilizzo di coke; la necessità di chiudere le batterie più inquinanti allo scopo di ridurre le emissioni di polveri, IPA e altre sostanze; il rifacimento completo delle batterie per ottenere maggiore efficienza e minori emissioni; l'implementazione di un sistema di monitoraggio tramite l'installazione di nuove centraline in prossimità delle batterie, di videocamere mirate al controllo delle emissioni sia fuggitive che convogliate.
«Se le rilevazioni condotte nel quartiere Tamburi dalle centraline ARPA confermano l'assenza di superamenti dei parametri previsti dall'Unione europea, quindi di specifici fenomeni emissivi pericolosi per i cittadini - ha affermato Legambiente - i dati rilevati nello stabilimento a gennaio e febbraio scorsi mostrano tuttavia un incremento delle concentrazioni di benzene, ipa e acido solfidrico - rispetto al medesimo periodo del 2018 - che non lascia tranquilli, soprattutto in virtù dell'aumento di produzione previsto. Ci preoccupa inoltre l'incremento della diossina rilevata nei deposimetri di Masseria Carmine. Chiediamo ad Arpa e Ispra di ridurre il più possibile i tempi necessari per gli accertamenti, verificando fonti e cause, tenuta e funzionamento degli impianti a fronte delle criticità emissive già rilevate da Arpa nei mesi scorsi, e di comunicarne tempestivamente gli esiti, mentre ad ArcelorMittal ripetiamo che la rigorosa applicazione delle prescrizioni AIA non è altro che l'esecuzione di quanto previsto dall'attuale normativa».
Legambiente ha concluso l'incontro sottolineando che un dialogo costruttivo può muovere solo a partire dell'attuazione della V.I.I.A.S. e di interventi più incisivi rispetto alle cokerie. La Dott.ssa Patrizia Carrarini ha dichiarato che il management ArcelorMittal valuterà le richieste dell'associazione.
Giovedì, 07 Marzo 2019 22:21
Legambiente all'incontro con ArcelorMittal: VIIAS indispensabile, programma cokerie inadeguato,andare oltre Piano Ambientale e Addendum
Pubblicato in
L'Industria
Altro in questa categoria:
« Discariche ex Ilva e Sequestro collinette "ecologiche". Legambiente parte civile nel processo. "Bonifica come l'araba fenice"
Ex Ilva, Legambiente al Governo:ora un decreto per la VIIAS, un portale per la trasparenza, notizie certe per la sicurezza di cittadini e lavoratori »
Articoli correlati
-
OPPOSIZIONE DI LEGAMBIENTE AL TAR DI LECCE CONTRO IL RICORSO ILVA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012COMUNICATO STAMPA Legambiente, nella circostanza rappresentata dagli avv. Massimo Moretti ed Eligio Curci, si è costituita nei giorni scorsi ... -
ILVA: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l’inquinamento
Martedì, 31 Gennaio 2012Circolo di Taranto Taranto, 31 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA “I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutt ... -
L’ILVA insiste, davanti al TAR di Lecce, nella richiesta di sospensiva dell’AIA.
Mercoledì, 07 Marzo 2012Legambiente: il ricorso dell’ILVA è infondato sia in fatto che in diritto. Confidiamo che questa volta il TAR voglia accogliere le tesi difensive delle parti ... -
All’indomani della riapertura formale dell’AIA, Legambiente presenta i 26 punti irrinunciabili per la nuova AIA all’ILVA di Taranto
Lunedì, 12 Marzo 2012Già esposti al ministro dell’ambiente Corrado Clini e ai rappresentanti degli Enti Locali. Il 29 febbraio Vittorio Cogliati Dezza, p ... -
Interpellanza Ilva del 15 Marzo 2012
Giovedì, 15 Marzo 2012CAMERA DEI DEPUTATI Resoconti - Seduta n. 605 di giovedì 15 marzo 2012 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore ... -
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche
Venerdì, 20 Aprile 2012“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma i ... -
Pronto il ricorso dell’Ilva contro la riapertura dell’AIA. Legambiente: l’arroganza dell’azienda è senza limiti
Mercoledì, 16 Maggio 2012“E’ veramente senza limiti l’arroganza dell’Ilva”. Questo il commento di Legambiente alla notizia del ricorso al TAR dell’azienda contro la riapertura ... -
Stop all'utilizzo di acqua potabile da parte dell'Ilva per il raffreddamento degli impianti
Lunedì, 11 Giugno 2012Con l'’arrivo dell’estate, tornano i timori di crisi idriche che, anche se auspicalmente meno gravi di quella che nel 2009 lasciò molti quartieri tarantini ... -
Legambiente ripropone i punti irrinunciabili per la riapertura dell’AIA concessa all’Ilva di Taranto
Martedì, 07 Agosto 2012Si ritiene di dover nuovamente rendere noti i 26 punti "irrinunciabili" inoltrati da Legambiente al Ministero dell'Ambiente circa tre mesi addietro. Si tratta di ... -
NO AL COLPO DI SPUGNA - LEGAMBIENTE CHIEDE SENSO DI RESPONSABILITA’ AL GOVERNO, ALLE FORZE POLITICHE, ALLE ISTITUZIONI LOCALI
Lunedì, 13 Agosto 2012Rifiutiamo la logica del colpo di spugna che sembra profilarsi dagli ultimi interventi del governo. Riteniamo che esso si debba invece attivare per assicurare la m ...