
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 21 Novembre 2012 13:01
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Puglia, progettato e realizzato da Legambiente Puglia ed Arpa Puglia, grazie al contributo di Sorgenia, con il patrocinio degliAssessorati alla Qualità dell’Ambiente e al Diritto allo Studio della Regione Puglia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. In particolare, dall’inizio del 2012 a oggi, hanno visitato il laboratorio, che ha sede presso l’Arpa Puglia, ben 500 tra alunni ed insegnanti. Le scuole possono scegliere diversi percorsi didattici: quello sull’energia, cambiamenti climatici, fonti rinnovabili e risparmio energetico o quello su impronta ecologica e Rifiuto=Risorsa. Il laboratorio didattico è composto…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Sabato, 06 Ottobre 2012 20:39
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" programma Il ciclo dell'acciaio: dallo scarico dei minerali agli altiforni. Relatore: dott. Roberto Giua - ARPA Puglia L'acciaieria e gli impianti ausiliari Relatore: dott.ssa Maria Spartera - ARPA Puglia
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 01 Ottobre 2012 02:00
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di Taranto che da moltissimi anni propone e porta avanti progetti di educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grato della nostra città, vuole quest’anno mettere al centro della propria proposta per gli istituti superiori l’enorme problema dell’inquinamento di origine industriale, già più volte affrontato con le scuole negli anni scorsi e diventato ineludibile nella fase per molti versi drammatica che sta vivendo la città a causa soprattutto della vicenda Ilva. Le proponiamo pertanto…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 16 Maggio 2012 13:05
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
20 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ecosportivo, Federparchi e Legambiente per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio Per avvicinare la città alla campagna e accorciare la distanza tra tessuto urbano e rurale, così come per promuovere un rapporto più stretto e diretto tra cittadini consumatori e produttori, le aziende biologiche del territorio nazionale per tutta la durata della campagna apriranno le porte a cittadini, consumatori, studenti…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 29 Marzo 2012 11:56
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro batterie della cokeria e dei parchi minerari dell’Ilva. L’attesa per l’udienza conclusiva dell’incidente probatorio che si terrà il 30 marzo sta però scatenando contrapposti integralismi del tutto fuorvianti. Demagogia e toni esasperati di una parte di coloro che scendono in piazza “contro” l’Ilva sono speculari alle manifestazioni dei quadri aziendali direttamente ispirate dall’azienda: entrambe le posizioni di fatto potrebbero paradossalmente determinare il medesimo effetto, ovvero il mancato…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Venerdì, 20 Gennaio 2012 12:30
Legambiente presenta Mal’aria 2012
E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati La qualità dell’aria delle città italiane è pessima e continua a peggiorare. Lo confermano i dati del dossier Mal’aria , lo studio annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico. I principali imputati sono le polveri sottili: nel 2011, il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati non ha rispettato il limite consentito di superamenti della soglia di PM10, un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Torino, Milano e…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale