Gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo. Nonostante la sensazione diffusa che l'Italia che si sposta in bici arranchi in coda al gruppo delle nazioni settentrionali della UE, 20 comuni capoluogo vantano performance di ciclabilità di livello europeo: a Pesaro, Bolzano, Ferrara e Treviso almeno un quarto della popolazione si sposta a pedali. In altre cinque città il 20% degli spostamenti è soddisfatto dalle bici e in 11 la percentuale di ciclisti è superiore alla soglia del 10%. Accanto a grandi aree urbane, da Bari a Torino, dove la mobilità non motorizzata fatica ad affermarsi, in tante realtà il numero dei frequent bikers è in costante crescita grazie all'azione dell'amministrazione locale o spontaneamente.
Il raffronto con la situazione europea è per certi versi sorprendente. Anche se è vero che l'Italia nel complesso esce male ed è innegabile la distanza che separa le nostre grandi città (Torino, Roma e Bari ad esempio) da alcuni grandi centri urbani europei (come Amsterdam, Berlino, Copenaghen), è assai significativo che Bolzano, Pesaro e Ferrara compaiano nella classifica delle 20 città europee che hanno la maggior percentuale di spostamenti in bici sul totale degli spostamenti.
E' quanto emerge da l'A Bi Ci della Ciclabilità, ricerca sull'uso della bici nelle città italiane capoluogo di provincia realizzata da Legambiente in collaborazione con Rete Mobilità Nuova.
Davanti a tutti, dunque, Pesaro e Bolzano dove monta in sella quotidianamente quasi il 30% degli abitanti, poi Ferrara (27%) e Treviso (25%). Risultati frutto di un preciso progetto delle amministrazioni locali teso a favorire la mobilità nuova all'interno del centro abitato e il passaggio da un uso quasi esclusivamente ricreativo della bicicletta a un utilizzo per i movimenti casa-scuola e casa-lavoro. In ognuno dei quattro comuni, si è partiti dalle esigenze di mobilità dei cittadini e lavorato su un'infrastrutturazione leggera (con la messa in sicurezza dello spostamento non motorizzato, ottenuta anche attraverso una moderazione in alcune zone a 30 o a 20 kmh della velocità dei veicoli a motore) e su una comunicazione che fa diventare il cittadino che si muove con le proprie gambe il principale protagonista di una città smart.
L'impressione generale che si ricava da l'A Bi Ci della Ciclabilità è che in molte città sia bici boom e che l'uso delle due ruote nei giorni feriali stia raggiungendo livelli davvero interessanti. Almeno un quinto degli abitanti di Ravenna, Rimini, Piacenza, Sondrio e Venezia-Mestre preferisce ormai stabilmente questo stile di mobilità e anche a Pordenone, Biella, Pavia, Reggio Emilia, Novara, Padova, Pisa, Cremona la percentuale di domanda di mobilità soddisfatta dalle bici è estremamente positiva.
Anche l'ampia e approfondita mole di informazioni raccolta da Istat sulla qualità dell'ambiente urbano segnala - relativamente alla mobilità - l'affermarsi di nuove tendenze. Continua la crescita del car sharing, attivo nel 2013 in 22 città, con circa 1.000 veicoli (il 23% elettrici) e oltre 25 mila abbonati (+36% in un biennio). I servizi di bike sharing sono attivi in 58 città (10 in più in un biennio) con oltre 1.000 punti di prelievo (+42%) e quasi 10 mila biciclette (+62%). Bike sharing e car sharing, in virtù della loro diffusione, compaiono tra le new entry del paniere di riferimento Istat per la rilevazione dei prezzi al consumo.
"Il cambiamento degli stili di mobilità, più che dalla crisi economica, è probabilmente favorito dalla crisi del vecchio modo di muoversi all'interno delle aree urbane – ha sottolineato il responsabile aree urbane di Legambiente Alberto Fiorillo – C'è una forte insofferenza rispetto a una quotidianità fatta spesso di ingorghi, stress, tempo perso, smog e così chi pedala prende sempre più spazio. Purtroppo non c'è possibilità (mancano informazioni statistiche dettagliate) per fare un paragone con la situazione di 5 o 10 anni fa. Ma è evidente che ritrovare oggi ben 17 città italiane con una mobilità ciclabile che soddisfa tra il 15 e il 30% della domanda di trasporto testimonia che il ciclismo urbano non è più un fenomeno di nicchia e che la strada aperta da questi Comuni virtuosi concentrati nel nord del Paese può essere positivamente copiata nel resto d'Italia".
L'A Bi Ci della Ciclabilità è stato realizzato attraverso un questionario inviato a tutti i Comuni capoluogo di provincia. I numeri raccolti sono dunque tutti autocertificati dai Comuni.
In primo luogo è stato chiesto di indicare il modal share del proprio territorio, ossia il tipo di veicolo (auto, moto/scooter, trasporto pubblico, bici, piedi) utilizzato dagli abitanti per gli spostamenti sistematici all'interno del centro urbano. Questo è probabilmente il miglior indicatore per determinare la qualità della mobilità su scala urbana e l'elemento che consente a Legambiente di dare giudizi positivi sui Comuni citati. E' anche, purtroppo, il parametro su cui i Comuni hanno fornito il minor numero di informazioni: solo 50 città capoluogo (sulle 104 interpellate) hanno dati aggiornati e confrontabili tra loro.
Un altro indice è relativo ai "metri equivalenti" di percorsi ciclabili. Reggio Emilia registra il valore più alto con 39,03 m_eq/100 ab, mentre sei città (Caltanissetta, Enna, Isernia, Potenza, Reggio Calabria, Siracusa) non segnalano nessun tipo di infrastruttura dedicata alla ciclabilità. La media, per i capoluoghi italiani esaminati, è di 7,04 m_eq/100 ab di infrastrutture ciclabili. Troppo poco. L'estensione media delle isole pedonali presenti nei comuni italiani rimane invariata rispetto agli scorsi anni attestandosi a 0,36 m2 per abitante. Ma l'estensione dei percorsi ciclabili e, più in generale, di tutte le misure infrastrutturali a supporto della ciclabilità forniscono solo una prima indicazione di tipo quantitativo che non può "misurare" altre caratteristiche come il grado di sicurezza, la funzionalità e la distribuzione all'interno della città.
Ecco perché è utile una lettura parallela dell'indicatore del modal share in bici e dei metri equivalenti di ciclabili. Non sempre, infatti, questi due elementi viaggiano in parallelo e l'assenza di simmetria tra il parametro relativo allo stile di mobilità preferito dagli abitanti e quello relativo alla dotazione infrastrutturale porta a fare due considerazioni. La prima sulla qualità di ciò che viene realizzato: non basta fare le ciclabili o introdurre servizi di bike sharing, bisogna farli bene. La seconda più ampia: non bastano le ciclabili a fare i ciclisti, chiunque voglia rendere una città pedalabile dovrà prima tutto agire sull'intera mobilità. Perché ciclisti, pedoni e trasporto pubblico crescono dove si rovesciano le gerarchie, dove cioè andare in auto diventa l'opzione meno facilitata e dove c'è garanzia di sicurezza per l'utenza vulnerabile.
Dossier completo negli allegati
Mercoledì, 29 Aprile 2015 23:25
C’è un’Italia che pedala. In 20 città performance di ciclabilità di livello europeo. Sono i dati della ricerca l’A Bi Ci della ciclabilità realizzata da Legambiente in collaborazione con Rete Mobilità Nuova
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Download allegati:
Articoli correlati
-
Legambiente presenta Mal’aria 2012
Venerdì, 20 Gennaio 2012E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati ... -
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
Giovedì, 29 Marzo 2012L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro ... -
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
Mercoledì, 16 Maggio 201220 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ec ... -
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Lunedì, 01 Ottobre 2012Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di T ... -
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
Sabato, 06 Ottobre 2012LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" ... -
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
Mercoledì, 21 Novembre 2012In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e ... -
docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizzato con il patrocinio di Legambiente
Venerdì, 23 Novembre 2012Lunedì 26 novembre 2012 al Cinema Bellarmino alle ore 20.30 sarà proiettato il docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizz ... -
Processo Enel - Ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia
Martedì, 15 Gennaio 2013È stata ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia, presentata al giudice dott. Francesco Cacucci tramite l’Avv. Stefano Latini del Foro di Brindisi, in merito al processo Ene ... -
Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo
Venerdì, 18 Gennaio 2013Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo di Taranto e sarà presente domani sera in Piazzale Democrito. Abbiamo apprez ... -
Mal’aria di città 2013 di Legambiente
Lunedì, 21 Gennaio 2013Anno nuovo, problemi vecchi: PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono e decibel fuori controllo minano salute e sicurezza dei cittadini ...