Anticipare la completa decarbonizzazione dell'economia italiana entro il 2040 non è una sfida impossibile. Quello che serve è un drastico cambio di passo rispetto all'attuale Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) proposto dal governo. Un Piano poco ambizioso negli obiettivi – che incredibilmente il nuovo Esecutivo non vuole rivedere - con una riduzione delle emissioni al 2030 di solo il 37%, al di sotto del traguardo europeo fissato al 40%, e con una proiezione al 2050 di appena il 64%. Eppure l'Italia avrebbe tutto da guadagnare, in termini di riduzione di importazioni e consumi di petrolio e gas, anticipando già entro il 2030 una riduzione delle emissioni climalteranti del 60% e arrivare al 2040 a zero emissioni. Per farlo è indispensabile definire una nuova roadmap della decarbonizzazione con obiettivi e misure coraggiose e praticabili riguardanti il settore dell'efficienza energetica, dei trasporti, dell'industria e il settore civile. Solo così si potrà rendere il piano energia e clima davvero all'altezza di quella sfida climatica che l'Italia si trova oggi ad affrontare, creando occupazione e vantaggi tangibili per l'ambiente, l'innovazione, la qualità della vita e l'economia.
A dimostrarlo è lo studio realizzato da Elemens per Legambiente (***scaricabile dagli Allegati***) e presentato nella giornata di apertura del XII Forum QUALENERGIA organizzato a Roma dall'associazione ambientalista, dall'editoriale Nuova Ecologia, dal Kyoto Club, in partenariato con Cobat. Un appuntamento che si inserisce nella settimana di inizio della Cop25 di Madrid. Adottando obiettivi di decarbonizzazione indicati da Legambiente, e coerenti con il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C, lo studio sviluppa due scenari - zero@2040 e zero@2050 - in grado di raggiungere emissioni nette zero al 2040 (zero@2040 - scenario virtuoso) anticipando, così, gli impegni di riduzione delle emissioni secondo quanto previsto dall'Accordo di Parigi per i paesi industrializzati ed emissioni nette zero nel 2050 (zero@2050) secondo quanto previsto dalla Strategia climatica europea di lungo termine proposta dalla Commissione Europea – in entrambi i casi l'obiettivo si raggiunge grazie anche al contributo degli assorbimenti di CO2 del settore forestale.
In particolare lo scenario Zero@2040 consente di raggiungere zero emissioni nette entro il 2040 inclusi gli assorbimenti del settore agro-forestale. In questo modo sarà possibile colmare il ritardo degli anni passati e raggiungere una riduzione delle emissioni del 60% già entro il 2030, grazie al fondamentale contributo degli assorbimenti per compensare le emissioni del settore industriale che presenta le maggiori difficoltà per una rapida decarbonizzazione.
Per raggiungere i livelli di decarbonizzazione prospettati in questo scenario, è però indispensabile accelerare in 8 campi di azione descritti nello studio: semplificare le autorizzazioni, aprire alle comunità energetiche e all'integrazione del fotovoltaico in agricoltura, spingere sistemi di accumulo, efficienza energetica, elettrificazione delle città, potenziare di reti e interconnessioni, spingere biometano e l'eolico galleggiante. Queste nuove policy sono indispensabili per dare un massiccio impulso all'efficienza energetica, incrementare l'uso delle rinnovabili in tutti i settori, soprattutto nel mix elettrico e far decollare l'elettrico nel settore trasporti. E prevedere una cabina di regia che coordini e verifichi l'efficacia degli strumenti adottati e monitori i risultati ottenuti in termini di aderenza con la roadmap di decarbonizzazione. Oggi, infatti, gli investimenti sono fermi sia nelle rinnovabili che nell'efficienza energetica. Per questo Legambiente lancia di nuovo un appello al Governo affinché il Piano energia e clima venga rivisto e migliorato prevedendo obiettivi più ambiziosi e scelte nette per ridurre le emissioni climalteranti e tener fede agli impegni presi con l'Accordo di Parigi. Senza contare i benefici che arriverebbero sul fronte occupazionale: con 640mila nuovi addetti tra diretti e indiretti attraverso il ciclo di investimenti, in particolare nell'efficienza energetica, ma anche nelle rinnovabili elettriche e termiche e nelle reti.
"Il Green new deal di cui abbiamo sentito parlare in questi mesi dal nuovo Governo Conte - secondo Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente – ancora non si vede in campo energetico. Eppure l'Italia può svolgere un ruolo da protagonista mettendo in campo un'azione climatica ambiziosa, coerente con l'obiettivo di fermare l'aumento delle emissioni entro 1.5°C, a partire da una revisione entro dicembre del Piano Energia e clima. Lo studio che abbiamo presentato oggi dimostra che non esistono ragioni tecniche o economiche per rinviare ancora le scelte per uno scenario davvero ambizioso, perché abbiamo la fortuna di godere di risorse naturali che possono permetterci di arrivare a emissioni neutrali già al 2040. Il Governo deve rivedere gli obiettivi del Pniec, perché tra poco l'Europa ci chiederà di farlo visto l'impegno della nuova presidente della commissione Von der Leyen, e perché avremmo tutto da guadagnarne in termini di uscita dalla crisi e di rilancio industriale e occupazionale. Su questi campi di intervento chiediamo da subito un impegno perché l'Italia e il clima non possono più aspettare".
Per Gianni Silvestrini Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club: "Siamo in una fase di emergenza climatica che non ammette incertezze. Non solo l'Italia deve alzare il suo obbiettivo al 2030 in coerenza con le nuove ambizioni europee, ma le politiche industriali, della mobilità, dell'edilizia, dell'agricoltura andranno riviste, in alcuni casi profondamente, per allinearle con un percorso di neutralità carbonica nell'arco di soli trent'anni. Temo che la nostra politica non abbia capito il messaggio".
Martedì, 03 Dicembre 2019 18:03
La Roadmap di Legambiente per decarbonizzare l’Italia entro il 2040
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Download allegati:
Altro in questa categoria:
« È ora il tempo del Green New Deal. Le proposte di Legambiente per la legge di Bilancio 2020
Articoli correlati
-
Legambiente presenta Mal’aria 2012
Venerdì, 20 Gennaio 2012E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati ... -
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
Giovedì, 29 Marzo 2012L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro ... -
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
Mercoledì, 16 Maggio 201220 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ec ... -
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Lunedì, 01 Ottobre 2012Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di T ... -
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
Sabato, 06 Ottobre 2012LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" ... -
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
Mercoledì, 21 Novembre 2012In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e ... -
docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizzato con il patrocinio di Legambiente
Venerdì, 23 Novembre 2012Lunedì 26 novembre 2012 al Cinema Bellarmino alle ore 20.30 sarà proiettato il docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizz ... -
Processo Enel - Ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia
Martedì, 15 Gennaio 2013È stata ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia, presentata al giudice dott. Francesco Cacucci tramite l’Avv. Stefano Latini del Foro di Brindisi, in merito al processo Ene ... -
Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo
Venerdì, 18 Gennaio 2013Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo di Taranto e sarà presente domani sera in Piazzale Democrito. Abbiamo apprez ... -
Mal’aria di città 2013 di Legambiente
Lunedì, 21 Gennaio 2013Anno nuovo, problemi vecchi: PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono e decibel fuori controllo minano salute e sicurezza dei cittadini ...