Dopo aver presentato all'Expo di Milano, insieme al Touring Club Italiano. "Il mare più bello" la Guida Blu 2015, Legambiente lancia anche quest'anno l'invito a scegliere e segnalare entro il 23 luglio attraverso il sito internet www.legambiente.it al link http://www.legambiente.it/lapiubella#.VXM9gLSJjIU e sui social network con #laspiaggiapiùbella , la spiaggia più bella d'Italia per individuare i dieci lidi più affascinanti, caratteristici e speciali del Belpaese, quelli che hanno fatto della bellezza la propria principale risorsa.
Insieme al nome della spiaggia l'nvito è anche a motivarne la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico.
Partiamo dai dati della Guida Blu che, in provincia di Taranto assegna 4 vele a Campomarino di Maruggio, che l'anno scorso si era fermata a "3 vele" e che quest'anno arriva alle soglie dell'eccellenza delle sedici località italiane a "5 vele". Sempre in provincia di Taranto si aggiudicano 3 vele le marine di Ginosa e di Manduria (che confermano il giudizio dell'anno scorso), mentre Castellaneta Marina si ferma a una sola vela. Ma la scelta è libera e...personale...
Intanto sulla pagina facebook: www.facebook.com/ilmarepiubello , una sorta di community che raccoglie le località che in questi anni si sono trovate al vertice classifica della Guida Blu, con l'obiettivo di condividere buone pratiche e migliorare le proprie performance di sostenibilità ambientale, saranno disponibili le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti.
"Le località premiate a Expo - ha dichiarato il Responsabile Turismo di Legambiente Angelo Gentili – rappresentano l'eccellenza italiana nel senso più alto del termine. Per questo abbiamo voluto portarle all'esposizione universale: perché simboleggiano il meglio dell'offerta turistica, della cura dei centri storici e dell'offerta enogastonomica. Le località delle 5 vele, infatti, non hanno solo la fortuna di custodire un paesaggio straordinario, ma sono anche laboratori di sviluppo, centri di innovazione tecnologica, che praticano esperienze virtuose in tema di rifiuti, energia rinnovabile, agricoltura biologica e valorizzazione corretta dei beni architettonici e culturali".
"Non è un caso che molte delle località premiate siano nei pressi o all'interno di aree protette – ha sottolineato il Presidente nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri -. Questo testimonia non solo la qualità ambientale di un territorio ma anche lo stimolo che produce per politiche gestionali virtuose".
Ora tocca a te indicare la tua spiaggia più bella d'Italia.
Magari per le sue caratteristiche naturali, o perché è rimasta immutata nel tempo o perché è stata restituita ai cittadini dopo un periodo di inaccessibilità o....
Sabato, 06 Giugno 2015 20:17
#laspiaggiapiùbella. Fino al 23 luglio puoi votare la tua preferita e contribuire a scegliere la spiaggia più bella d'Italia
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Altro in questa categoria:
« Il mare più bello, la Guida Blu 2015 di Legambiente e Touring Club Italiano: sedici le località con 5 vele. Campomarino, con 4 vele, prima in provincia di Taranto
Goletta Verde monitora il mare di Puglia. In provincia di Taranto fortemente inquinata la foce dell'Ostone a Marina di Lizzano »
Articoli correlati
-
Dune - denuncia cautelativa
Giovedì, 18 Ottobre 2012Oggetto: verifica delle autorizzazioni per opere di sbancamento e realizzazione di parcheggi sull'area caratterizzata dalla presenza di dune ubicata nei Comuni di Taranto, isola amminist ... -
Spiagge e Fondali Puliti 2012
Lunedì, 22 Ottobre 2012la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle spiagge Raccolte cinquanta tonnellate di rifiuti abbandonati. Grande successo del fine settimana per la ... -
Legambiente alla Conferenza dei servizi sul “Rapporto di sicurezza del porto di Taranto"
Martedì, 13 Novembre 2012Ieri mattina si è svolta la conferenza dei servizi indetta dall’Autorità Portuale di Taranto con oggetto il " Rapporto di sicurezza del porto di Taranto ... -
Guida Blu 2012
Mercoledì, 21 Novembre 2012Qualità e ambiente battono la crisi Legambiente e Touring Club Italiano presentano Guida Blu 2012: la mappa delle vacanze con le località costi ... -
Goletta Verde di Legambiente a Gallipoli Presenta i numeri del mare illegale in Puglia
Mercoledì, 21 Novembre 2012La regione è al terzo posto della classifica nazionale per reati commessi ai danni di mare e coste: nel 2011 si registrano quasi 2 violazioni per ogni ... -
Salviamo le nostre dune da chi le spiana per realizzare posti auto
Mercoledì, 21 Novembre 2012Il nostro mare, le sue bellissime coste e il nostro paesaggio sono risorse per un futuro ecocompatibile del nostro territorio Continua l’op ... -
Domenica 23 dicembre - grazie a Patrizia, alle sue amiche ed ai suoi amici , a tutti quelli che hanno partecipato - UN ALBERO PER LA VITA, COLTIVA IL FUTURO.
Martedì, 25 Dicembre 2012Una giornata splendida. Per il suo sole quasi primaverile. Per le tante, belle persone che hanno partecipato.Per i circa duecento alberi messi a dimora. Per lo spettac ... -
Parco eolico a Manduria. Legambiente Puglia: «Sono progetti sovradimensionati, la Regione intervenga per tutelare l’ambiente e il paesaggio.
Lunedì, 21 Gennaio 2013Lo sviluppo dell'eolico in Puglia passa per una attenta integrazione nel territorio»È chiaro il messaggio di Legambiente Puglia in merito ai progetti di centrali eoliche industriali ... -
Gli ulivi monumentali di Puglia sono in grave pericolo.
Venerdì, 01 Marzo 2013Italia Nostra, Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, WWF Puglia dicono NO alla proposta di modifica alla legge regionale di tutela degli ulivi monumentali, in discussione martedì 5 marzo in ... -
Ulivi monumentali in Puglia: la Giunta regionale approva l'elenco definitivo
Sabato, 06 Aprile 2013Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 46 del 27 marzo 2013 la deliberazione della Giunta regionale n. 357 del 7 marzo 2013, emanata in applicazione dell'art. 5 della Legge Region ...