Goletta Verde presenta i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sulle acque marine e lacustri in Puglia: sono quasi tutti entro i limiti di legge i punti campionati da Legambiente nell'ambito delle due campagne estive 2023 che monitorano lo stato di salute di mari e laghi italiani, denunciandone le criticità e promuovendo esempi virtuosi di gestione e sostenibilità.
In particolare, su 29 punti costieri monitorati da Goletta Verde - di cui 3 alle foci e 26 punti a mare – ben 28 sono risultati entro i limiti di legge. Un solo punto giudicato fortemente inquinato da Goletta Verde: si tratta del tratto di mare di fronte alla foce del Candelaro, a Manfredonia. Secondo i dati del Portale Acque del Ministero della Salute, questa zona non risulta campionata dalle autorità competenti come spesso accade in corrispondenza delle foci.
Tutti entro i limiti gli altri 28 punti: 2 in provincia di Foggia, 6 nella provincia di Barletta-Andria-Trani, 4 in quella di Bari, 5 di Brindisi, 6 di Lecce e 5 di Taranto.
Tuttavia, solo in 14 sui 29 punti monitorati è stato avvistato il cartello informativo sulla qualità delle acque, obbligatorio per legge da molti anni.
"Non possiamo permetterci peggioramenti, non dobbiamo né possiamo tornare indietro – dichiara Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente – Abbiamo già pagato [SV1] 142 milioni di euro in sanzioni europee per il mancato recepimento delle direttive UE sul trattamento delle acque reflue. La qualità dei nostri fiumi e dei nostri mari dipende dall'efficienza dei depuratori. ll trattamento delle acque reflue è fondamentale per assicurare la salute dei cittadini, tutelare l'ambiente e il turismo, garantire all'agricoltura flussi idrici costanti e carichi di nutrienti come azoto e fosforo. Per questo lanciamo un nuovo appello al Governo, affinché vengano realizzati nuovi depuratori, ammodernati quelli esistenti e completata la rete fognaria. Non sono ammessi più ritardi né scuse".
"Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, nonostante ci sia stato un peggioramento di uno dei punti, ossia il mare di fronte alla foce del Candelaro, a Manfredonia – commenta Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia – Questo ci fa capire che non dobbiamo mai far calare l'attenzione e che è necessario continuare con gli interventi di manutenzione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione. Non dimentichiamo che sono 22 gli agglomerati urbani pugliesi in cui sono urgenti i lavori per uscire dall'infrazione europea sulla depurazione; essi contribuiscono alla multa comunitaria per l'Italia, che ci sta costando complessivamente decine di milioni di euro all'anno. Sono anche questi i cantieri della transizione ecologica di cui ha bisogno la nostra regione".
Focus depurazione Puglia 2023
Stando ai dati di Acquedotto Pugliese, sono 185 gli impianti di depurazione in esercizio a servizio degli agglomerati pugliesi, di cui 182 gestiti da AQP e 3 direttamente dai comuni (Biccari, Sannicandro Garganico-Torre Mileto e Volturara Appula).
Il 12% dei presidi depurativi, secondo i dati di Arpa Puglia al 2022, hanno presentato una non conformità (ovvero almeno un campionamento con esito difforme dagli standard) alla Direttiva comunitaria (91/271). Secondo il gestore, il dato spesso è dovuto a scarichi illegali in ingresso o all'arrivo di acque meteoriche agli impianti di depurazione che ne inficiano il buon funzionamento, indipendentemente dalle loro condizioni strutturali. Sono stati oltre 106 i milioni di euro investiti da Acquedotto Pugliese nella depurazione nel 2022.
Dagli originari 27, sono scesi a 14 gli agglomerati urbani interessati dalla procedura di infrazione n. 2059/2014 per il mancato rispetto della direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/CEE); a questi si aggiungono altri 8 agglomerati interessati dalla procedura di infrazione n. 2181/2017.
Ci sono novità sui 3 agglomerati di Casamassima, Porto Cesareo e Taviano, oggetto di condanne della Corte di Giustizia Europea in materia di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue (C565/2010). Il 15 giugno 2023 il servizio di fognatura e depurazione di Porto Cesareo è stato avviato con la parte della rete cittadina che può andare in esercizio, prevedendo trincee disperdenti nella stessa area dell'impianto invece che in mare, come originariamente previsto. A Casamassima il nuovo impianto è in esercizio da anni ed è partito il procedimento per il potenziamento, portando il recapito finale in trincee disperdenti. Per Taviano, in cui il depuratore è già in esercizio da diversi anni, sono in corso i lavori di sviluppo della rete fognaria.
Nel settore depurazione, l'attuale programmazione PdI 2020-2023 prevede 268 interventi infrastrutturali, volti al miglioramento complessivo del comparto depurativo. Di questi 268, a fine 2022, si evince che 45 risultano ultimati, 48 in esecuzione e 175 in fase di progettazione.
Per quanto riguarda il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura si deve ancora lavorare. Nel 2022 sono stati affinati 4.649.604 m3 di acqua depurata, ma sono solo 5 i comprensori irrigui che hanno effettivamente utilizzato le acque affinate dagli impianti di Acquaviva delle Fonti, Castellana Grotte, Corsano, Gallipoli, Ostuni per un totale di circa 600.000 m3.
Nel 2022 la quantità complessiva di fanghi prodotti negli impianti gestiti da Acquedotto Pugliese in Puglia si è attestata su circa 179.000 tonnellate, conferite per più del 99,9% in impianti di recupero, in gran parte fuori regione e solo per la restante parte in discarica. Non sono stati conferiti fanghi direttamente in agricoltura. Tra i principali interventi infrastrutturali sono da segnalare la realizzazione di 13 serre solari che permetteranno di aumentare la sostanza secca fino al 70-80% con una riduzione in termini di volume di fango disidratato di circa 50.000 tonnellate. I procedimenti sono in corso. Giovedì 27 luglio è prevista l'entrata in esercizio della serra a Gioia del Colle. Sempre nell'ottica di migliorare la sostanza secca dei fanghi nel 2022 è stata completata la fornitura di 66 nuove centrifughe avviata nel 2019 e, nel 2023, è stata espletata gara per la fornitura di ulteriori 57 centrifughe da completare entro il 2026.
Giovedì, 27 Luglio 2023 12:32
Goletta Verde promuove il mare di Taranto
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Altro in questa categoria:
« Tara, il paradosso del Dissalatore. Maggiori emissioni di CO2. E non solo.
Articoli correlati
-
Dune - denuncia cautelativa
Giovedì, 18 Ottobre 2012Oggetto: verifica delle autorizzazioni per opere di sbancamento e realizzazione di parcheggi sull'area caratterizzata dalla presenza di dune ubicata nei Comuni di Taranto, isola amminist ... -
Spiagge e Fondali Puliti 2012
Lunedì, 22 Ottobre 2012la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle spiagge Raccolte cinquanta tonnellate di rifiuti abbandonati. Grande successo del fine settimana per la ... -
Legambiente alla Conferenza dei servizi sul “Rapporto di sicurezza del porto di Taranto"
Martedì, 13 Novembre 2012Ieri mattina si è svolta la conferenza dei servizi indetta dall’Autorità Portuale di Taranto con oggetto il " Rapporto di sicurezza del porto di Taranto ... -
Guida Blu 2012
Mercoledì, 21 Novembre 2012Qualità e ambiente battono la crisi Legambiente e Touring Club Italiano presentano Guida Blu 2012: la mappa delle vacanze con le località costi ... -
Goletta Verde di Legambiente a Gallipoli Presenta i numeri del mare illegale in Puglia
Mercoledì, 21 Novembre 2012La regione è al terzo posto della classifica nazionale per reati commessi ai danni di mare e coste: nel 2011 si registrano quasi 2 violazioni per ogni ... -
Salviamo le nostre dune da chi le spiana per realizzare posti auto
Mercoledì, 21 Novembre 2012Il nostro mare, le sue bellissime coste e il nostro paesaggio sono risorse per un futuro ecocompatibile del nostro territorio Continua l’op ... -
Domenica 23 dicembre - grazie a Patrizia, alle sue amiche ed ai suoi amici , a tutti quelli che hanno partecipato - UN ALBERO PER LA VITA, COLTIVA IL FUTURO.
Martedì, 25 Dicembre 2012Una giornata splendida. Per il suo sole quasi primaverile. Per le tante, belle persone che hanno partecipato.Per i circa duecento alberi messi a dimora. Per lo spettac ... -
Parco eolico a Manduria. Legambiente Puglia: «Sono progetti sovradimensionati, la Regione intervenga per tutelare l’ambiente e il paesaggio.
Lunedì, 21 Gennaio 2013Lo sviluppo dell'eolico in Puglia passa per una attenta integrazione nel territorio»È chiaro il messaggio di Legambiente Puglia in merito ai progetti di centrali eoliche industriali ... -
Gli ulivi monumentali di Puglia sono in grave pericolo.
Venerdì, 01 Marzo 2013Italia Nostra, Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, WWF Puglia dicono NO alla proposta di modifica alla legge regionale di tutela degli ulivi monumentali, in discussione martedì 5 marzo in ... -
Ulivi monumentali in Puglia: la Giunta regionale approva l'elenco definitivo
Sabato, 06 Aprile 2013Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 46 del 27 marzo 2013 la deliberazione della Giunta regionale n. 357 del 7 marzo 2013, emanata in applicazione dell'art. 5 della Legge Region ...