"Siamo stanchi dell'utilizzo strumentale dei dati sulla qualità dell'aria riportati da Legambiente nei suoi dossier e, specificatamente, di quelli riportati in Mal'aria di città che riporta un dato complessivo relativo all'intera città, frutto essenzialmente del monitoraggio delle emissioni generate dal traffico e dagli impianti di riscaldamento: con Acciaierie d'Italia si ripete quanto già avvenuto in passato con la famiglia Riva, con una rappresentazione parziale e, perciò, fuorviante della realtà." - dichiarano Stefano Ciafani, Ruggero Ronzulli e Lunetta Franco, rispettivamente presidente nazionale, regionale e tarantino di Legambiente.
"I dati pubblicati nel rapporto di sostenibilità prodotto da Acciaierie d'Italia attestano che la qualità dell'aria di Taranto è, oggi, migliore di quella che abbiamo dovuto respirare quando l'Ilva dei Riva arrivava a produrre 10 milioni di tonnellate/anno di acciaio. Attestano anche, però, che questo è avvenuto in primo luogo per la forte riduzione di produzione operata negli ultimi anni. Proprio quella produzione che Acciaierie d'Italia vorrebbe incrementare, con conseguenze sulle emissioni dello stabilimento siderurgico purtroppo facilmente prevedibili.
Una qualità dell'aria migliore non si traduce automaticamente in un'aria buona. Taranto si trova oggi in una situazione simile a quella di molte altre città italiane comunque inquinate, una condizione che in Italia ha già portato in passato alla adozione di drastiche misure di limitazione del traffico automobilistico nel tentativo di porre un argine alla cappa di smog che avvolge molte città con conseguenze sanitarie e ambientali gravi: si calcola che nel nostro Paese siano circa 60 mila all'anno le morti da polveri sottili.
Ma se in molte città italiane il problema è costituito dal traffico automobilistico e dal riscaldamento domestico, a Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale e numerosi studi scientifici hanno appurato da tempo che gli inquinanti originati dalla produzione industriale rendono più patogene le polveri tarantine. Si tratta di un elemento di conoscenza scientifica che Legambiente ha già segnalato innumerevoli volte negli anni passatie che chi produce acciaio dovrebbe ben conoscere e citare, al pari degli altri dati, nei suoi rapporti.
Così come andrebbe considerato, e citato, lo studio dell'OMS pubblicato a gennaio di quest'anno che conferma la validità dei rapporti prodotti fin dal 2013 da Arpa e Aress Puglia e Asl Taranto circa la Valutazione del Danno Sanitario provocato dalle emissioni degli impianti ex Ilva.
Peraltro proprio l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'anno scorso ha rivisto, riducendoli drasticamente, i valori limite suggeriti per una serie di inquinanti, a partire da PM10, PM 2,5 e benzoapirene. La qualità dell'aria della città di Taranto è molto lontana dal raggiungere tali obiettivi, anche di questo, in un rapporto sulla sostenibilità, occorrerebbe iniziare a tenere conto".
Arpa Puglia, Aress Puglia e ASL di Taranto hanno attestato a maggio del 2021, nell'ambito del procedimento di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata allo stabilimento siderurgico jonico, la permanenza di un rischio sanitario residuo non accettabile relativo ad uno scenario di produzione ottenuta con gli attuali impianti di 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio, cioè la produzione attualmente autorizzata. A conferma che l'abbattimento delle emissioni del siderurgico non si è ancora tradotto in una qualità dell'aria che possa essere definita "buona".
Acciaierie d'Italia si preoccupi di richiedere e fornire ai cittadini di Taranto un rapporto che continua a mancare: la valutazione preventiva dell'impatto sanitario della produzione dell'impianto siderurgico, sia di quella attuale che di quella che si avrà quando, dopo oltre 10 anni, le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, risulteranno, pur con i loro forti limiti, finalmente attuate. Se l'azienda è così sicura dell'assenza di criticità in merito alla qualità dell'aria del capoluogo jonico, chieda ad Arpa Puglia, Aress Puglia ed ASL di Taranto di verificare se e per quale quantità prodotta non sussista nessun rischio inaccettabile per la salute.
Quanti veleni abbiamo respirato in questi decenni? Quanti ne abbiamo assorbiti negli ultimi 10 anni, a fronte di un'A.I.A. che ancora non è completamente attuata? Quanti saranno, in futuro, i malati e i morti provocati da quei veleni, sapendo che taluni effetti si manifestano anche dopo molto tempo? Da anni Legambiente indica, inascoltata, l'unica strada che può tenere concretamente insieme lavoro e salute: far discendere le scelte da una rigorosa valutazione preventiva dell'impatto sanitario che indichi con chiarezza se e quanto è possibile produrre con gli attuali impianti, e con i prossimi, senza rischi inaccettabili per la salute, senza che fare acciaio si traduca in nuovi morti, da aggiungere ai tanti che già ci sono stati. E' questa la vera misura della sostenibilità" concludono Stefano Ciafani, Ruggero Ronzulli e Lunetta Franco.
Venerdì, 07 Ottobre 2022 11:32
Taranto: aria migliore non vuol dire aria buona
Pubblicato in
L'Industria
Articoli correlati
-
OPPOSIZIONE DI LEGAMBIENTE AL TAR DI LECCE CONTRO IL RICORSO ILVA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012COMUNICATO STAMPA Legambiente, nella circostanza rappresentata dagli avv. Massimo Moretti ed Eligio Curci, si è costituita nei giorni scorsi ... -
ILVA: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l’inquinamento
Martedì, 31 Gennaio 2012Circolo di Taranto Taranto, 31 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA “I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutt ... -
L’ILVA insiste, davanti al TAR di Lecce, nella richiesta di sospensiva dell’AIA.
Mercoledì, 07 Marzo 2012Legambiente: il ricorso dell’ILVA è infondato sia in fatto che in diritto. Confidiamo che questa volta il TAR voglia accogliere le tesi difensive delle parti ... -
All’indomani della riapertura formale dell’AIA, Legambiente presenta i 26 punti irrinunciabili per la nuova AIA all’ILVA di Taranto
Lunedì, 12 Marzo 2012Già esposti al ministro dell’ambiente Corrado Clini e ai rappresentanti degli Enti Locali. Il 29 febbraio Vittorio Cogliati Dezza, p ... -
Interpellanza Ilva del 15 Marzo 2012
Giovedì, 15 Marzo 2012CAMERA DEI DEPUTATI Resoconti - Seduta n. 605 di giovedì 15 marzo 2012 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore ... -
Dopo il Tavolo tecnico a Roma: Tempi rapidi e misure rigorose per la nuova AIA all’IlVA. Un accordo di programma e risorse certe per le bonifiche
Venerdì, 20 Aprile 2012“Il tavolo romano è stato, come si prevedeva, interlocutorio. Positivo è che le problematiche ambientali locali siano state elevate a questione nazionale, ma i ... -
Pronto il ricorso dell’Ilva contro la riapertura dell’AIA. Legambiente: l’arroganza dell’azienda è senza limiti
Mercoledì, 16 Maggio 2012“E’ veramente senza limiti l’arroganza dell’Ilva”. Questo il commento di Legambiente alla notizia del ricorso al TAR dell’azienda contro la riapertura ... -
Stop all'utilizzo di acqua potabile da parte dell'Ilva per il raffreddamento degli impianti
Lunedì, 11 Giugno 2012Con l'’arrivo dell’estate, tornano i timori di crisi idriche che, anche se auspicalmente meno gravi di quella che nel 2009 lasciò molti quartieri tarantini ... -
Legambiente ripropone i punti irrinunciabili per la riapertura dell’AIA concessa all’Ilva di Taranto
Martedì, 07 Agosto 2012Si ritiene di dover nuovamente rendere noti i 26 punti "irrinunciabili" inoltrati da Legambiente al Ministero dell'Ambiente circa tre mesi addietro. Si tratta di ... -
NO AL COLPO DI SPUGNA - LEGAMBIENTE CHIEDE SENSO DI RESPONSABILITA’ AL GOVERNO, ALLE FORZE POLITICHE, ALLE ISTITUZIONI LOCALI
Lunedì, 13 Agosto 2012Rifiutiamo la logica del colpo di spugna che sembra profilarsi dagli ultimi interventi del governo. Riteniamo che esso si debba invece attivare per assicurare la m ...