Al via la campagna di informazione sul rischio amianto
Fornire ai cittadini gli strumenti per difendersi dalla fibra killer ed eliminare il pericolo amianto avviando un percorso virtuoso a tutela della salute. È questo l'obiettivo di "Puglia Eternit Free", la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa, mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l'altro, l'avvio del censimento obbligatorio.
«Nel nostro Paese a distanza di 22 anni dall'entrata in vigore della legge n. 257/92 che metteva al bando la fibra killer – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – poco è stato fatto sul fronte del risanamento ambientale e dello smaltimento dei materiali contenenti amianto per arginare l'impatto sanitario provocato dall'esposizione alla fibra killer che causa ogni anno 4mila vittime. Con questa campagna vogliamo, oltre che informare sul rischio amianto, anche affiancare i cittadini nella fase del monitoraggio di situazioni sospette e in quella del censimento obbligatorio previsto dalla legge».
Legambiente, nell'ambito dell'iniziativa, ha attivato il numero verde 800 131 026 a cui cittadini ed enti potranno rivolgersi per richiedere un sopralluogo tecnico gratuito al fine di censire l'eventuale presenza di materiali e/o manufatti contenenti amianto. In caso di esito positivo, quanti ne faranno richiesta saranno affiancati nella compilazione della scheda di autonotifica al fine di procedere al censimento previsto per legge.
Alla campagna regionale di Legambiente Puglia hanno già aderito 10 Comuni pugliesi: Bisceglie, Bitonto, Capurso, Cassano delle Murge, Cellamare, Gioia del Colle, Margherita di Savoia, Massafra, Ruffano, Trani.
In passato Legambiente ha ottenuto buoni risultati nella lotta contro l'amianto grazie alla campagna di sensibilizzazione Provincia Eternit Free, a cui aderirono ben tre province pugliesi: Lecce, Bari e Bat. L'iniziativa, grazie all'extra incentivo previsto dal quarto conto energia e destinato a chi sostituiva le coperture in eternit con pannelli fotovoltaici, ha permesso la bonifica di migliaia di metri quadrati di superficie in amianto.
«Chiediamo alla Regione Puglia – aggiunge Tarantini – di approvare definitivamente il Piano Regionale Amianto e di stanziare le risorse economiche necessarie per garantire la rimozione e la bonifica delle strutture contaminate dalla fibra killer. È imprescindibile inoltre la realizzazione di un'impiantistica regionale di trattamento e smaltimento a supporto delle auspicabili operazioni di bonifica».
Sabato, 06 Dicembre 2014 14:54
Puglia eternit free
Pubblicato in
Rifiuti
Altro in questa categoria:
« Discarica Italcave: importante sentenza del Consiglio di Stato
Raccolta differenziata: in provincia di Taranto bene Monteparano, Roccaforzata, Crispiano, Sava e Laterza. Segnali positivi da Faggiano, San Giorgio, Massafra e Monteiasi. Mentre Taranto consegna un altro risultato deludente »
Articoli correlati
-
Il quartiere Tamburi ammorbato dalla puzza proveniente dai rifiuti del mercato ittico
Venerdì, 06 Luglio 2012Ci mancava il mercato ittico ai Tamburi per rendere ancora più difficile la vita nel quartiere che “ospita” l’Ilva e le sue emissioni inquinanti. ... -
Comuni Ricicloni 2012
Lunedì, 09 Luglio 2012In Italia 1 Comune su 7 supera il 65% di raccolta differenziata, è il 13% dei comuni italiani Ponte nelle Alpi (BL) in testa alla classifica per il te ... -
Presentazione rapporto ISPRA
Giovedì, 18 Ottobre 2012“L’aumento della produzione di rifiuti e la discarica come principale opzione di gestione sono due emergenze che l’Italia deve affrontare subito. Per risolverle serve il ... -
Illumina il riciclo
Mercoledì, 21 Novembre 2012La lampadina non funziona più e dovete sostituirla? Non gettatela via senza pensarci, è un rifiuto speciale e se viene disperso nell'ambiente può inquinare molto. A ... -
COMUNI RICICLONI PUGLIA 2012
Venerdì, 14 Dicembre 20125^ edizione del rapporto regionale dedicato ai rifiuti ed allo stato della Raccolta Differenziata i ... -
Ecotassa rinviata al 2014
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Ecotassa rinviata al 2014 Legambiente: “Vince il partito trasversale delle discariche. I signori dell’interramento dei rifiuti ring ... -
La Giunta della Regione Puglia adotta finalmente il Piano Amianto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Legambiente Puglia: «Bene l’ado ... -
LEGAMBIENTE ha chiesto il rigetto del progetto di realizzazione di una seconda linea di trattamento per la Centrale Termoelettrica alimentata a CDR e biomasse in esercizio nel territorio di MASSAFRA.
Venerdì, 18 Gennaio 2013Queste le OSSERVAZIONI presentate alla Provincia di Taranto, alla Regione Puglia ed all'ARPA. 1) L’ubicazione del sito rientra nell’area dichiarata adelevato rischio ambient ... -
Rifiuti: pronta la bozza del nuovo piano regionale. Legambiente: bisogna puntare sul riciclo per spezzare la dittatura delle discariche
Lunedì, 06 Maggio 2013La raccolta differenziata in Puglia si è fermata nel 2012 al 19% a fronte di un obiettivo del 65%. Un risultato "scarso" a detta della stessa Regione. Nella bozza del nuovo pi ... -
Rifiuti: pronta la bozza del nuovo piano regionale. Legambiente: bisogna puntare sul riciclo per spezzare la dittatura delle discariche
Lunedì, 06 Maggio 2013La raccolta differenziata in Puglia si è fermata nel 2012 al 19% a fronte di un obiettivo del 65%. Un risultato "scarso" a detta della stessa Regione. Nella bozza del nuovo pi ...