Mercoledì, 01 Maggio 2013 13:35

Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio

L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica, con una vista panoramica a tutto tondo.

Mattina
Il percorso segue sentieri nel Parco Naturale Satia. Si tratta di un Parco pieno di piante arboree di ogni specie, compresi tutti gli alberi da frutta della Murgia, tra cui il ciliegeto dove si potranno raccogliere le ciliege a fine giro. Il luogo conserva molti lembi di bosco di querce misto a macchia mediterranea. Nel Parco si possono visitare complessi di trulli di varie dimensioni e forme, rimasti intatti e per questo elementi essenziali per una visita dedicata all'architettura in pietra a secco della Murgia dei Trulli. Interessanti anche alcuni tipici servizi come le aie, i forni e le stalle.
Dalla tenuta comincia un percorso che conduce alla Contrada Pascarosa, pittoresco villaggio rurale arricchito da una graziosa chiesa, luogo da sempre aggregante per tutti i residenti, con una spettacolare vista panoramica verso la costa adriatica.
Da qui si prosegue per visitare la specchia satia, apparentemente un cumulo di pietrame, in realtà un monumento se inserito nel contesto dei manufatti litici edificati molti secoli fa per difendere il territorio. Nella fattispecie la specchia appartiene a un'antica cinta muraria costituita un tempo dal monumentale paretone che univa le specchie (torri) distribuite ad anello intorno alla città di Ceglie Messapica.
Ultima tappa è il trullo sovrano cosiddetto perché presenta un caratteristico piano sopraelevato nel cono centrale, imponente rispetto agli altri. Tutto il complesso architettonico è molto interessante perché rimasto intatto e per questo mostra gli ambienti domestici e lavorativi nella loro autenticità. Il luogo, tuttavia, è visitabile solo dall'esterno poiché non sicuro strutturalmente.

Percorso  di circa 3 km semplice e senza difficoltà, si consigliano scarpe basse e comode, cappellino per il sole e abbigliamento a cipolla. Non adatto solo per chi ha anche minime difficoltà di deambulazione.

Picnic nel parco Satia, organizzato dai proprietari del Parco:
(il cibo sarà su tavoli sparsi sotto gli ulivi; il parco è attrezzato con comode panche e cuscini per chi non si vuol sedere sull'erba).

Raccolta ciliege

Pomeriggio
Percorso paesaggistico sul lato opposto della collina di Pascarosa, partendo dall'antica Stazione rurale. Si seguirà un percorso ad anello che consentirà di godere di una campagna vissuta ma non devastata dalla modernità. Orti, vigneti, uliveti secolari, seminativi, una graziosa edicola votiva ad un crocicchio e soprattutto, giunti in cima, panorami sconfinati sulle colline della Murgia.

Percorso di circa 4 km semplice e senza difficoltà, bisogna scavalcare 2 o 3 muretti, si consigliano scarpe basse e comode, cappellino per il sole  e abbigliamento a cipolla. Anche binocolo e acqua. Non adatto solo per chi ha anche minime difficoltà di deambulazione


Per partecipare all'ESCURSIONE bisogna  prenotare entro le ore 20 di giovedì 16 maggio inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando un  recapito telefonico in modo da poter essere contattati.

Per quanto ovvio, una volta effettuata la prenotazione, occorrerà provvedere al versamento del contributo di partecipazione presso la sede di Legambiente, in Via Temenide 30/a, nelle giornate di mercoledì 15 maggio o di venerdì 17 maggio, dalle ore 18.30 alle 19.30 (o concordando una data diversa).

Contributo di euro 25 per i soci Legambiente e per i loro familiari.
Contributo di euro 30 per i non iscritti all'associazione.
Contributo di euro 20 per i ragazzi (fino a 13 anni)..

Come sempre utilizzeremo "mezzi propri" mettendoci d'accordo per utilizzare il minor numero possibile di auto: chi non ha la disponibilità dell'auto avvisi al momento della prenotazione in modo da poterci organizzare.

Programma

Raduno: ore 9.00 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola

Partenza: ore 9.15 

Da Martina Franca, dove prevediamo di arrivare intorno alle 10, ci farà da guida Maria Teresa Acquaviva, profonda conoscitrice della Murgia dei trulli.

.

 
.

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy