Al mattino Il Ciolo, pomeriggio in barca per ammirare le grotte
Il mattino andremo alla scoperta del Ciolo: una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nel suo percorso verso il mare. il nome deriva dalle gazze ladre, Ciole nel dialetto salentino, che abitavano il canale.
Si presenta come un profondo canyon, delimitato da alte e ripide pareti calcaree ricche di grotte, che delimita una piccola spiaggia ghiaiosa e una stretta insenatura. L'alto costone roccioso è ricoperto dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea e da piante autoctone come il fiordaliso di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche. Sui costoni del canalone vi è la presenza di numerore grotte, protagoniste di ritrovamenti fossili e ceramici risalenti al Neolitico ed al Paleolitico.
Alla fine, chi vuole potrà fare il bagno nella caletta.... o uno spuntino in uno dei locali lungo le discese a mare...
Percorso di circa 3 km , si consigliano scarpe basse e comode, abbigliamento a cipolla e cappellino per il sole. Non adatto per chi ha anche minime difficoltà di deambulazione.
Poi ci trasferiamo in macchina a Leuca dove, alle 14, saliremo in barca per ammirare le grotte di Leuca, sia quelle della costa orientale, più aspra, sia quelle del lato jonico, ugualmente belle e ben illuminate nel pomeriggio. Qualche nome: Grotte Cazzafri, Grotta del Morigio, Grotta del drago, Grotta dei giganti, Grotta delle tre Porte, Grotta del Presepe, Grotta del Diavolo.
Durata del giro in barca: tre ore circa inclusa pausa per bagno nelle acque del Capo...
Ovviamente se le condizioni del mare non lo permettessero l'escursione in barca non potrà essere effettuata
Per partecipare bisogna inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro la sera di giovedì 13 giugno, specificando il proprio recapito telefonico.
Non aspettate l'ultimo giorno: i posti sono limitati ....
Programma
Raduno: ore 7.45 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola
Partenza: entro le 8.00 (per arrivare alle ore 10 - circa - al Ciolo, a Gagliano del Capo)
Come sempre utilizzeremo "mezzi propri" mettendoci d'accordo per utilizzare il minor numero possibile di auto: chi non ha la disponibilità dell'auto avvisi al momento della prenotazione in modo da poterci organizzare.
Colazione al sacco
Contributi di partecipazione
euro 25 per i soci Legambiente e per i loro familiari.
euro 30 per i non iscritti all'associazione
euro 20 per i ragazzi fino a 10 anni.
Per quanto ovvio, una volta confermato il numero dei partecipanti, dovremo provvedere al pagamento delle quote concordate per la guida e la barca: in caso di impossibilità a partecipare si è perciò comunque tenuti al versamento del proprio contributo di partecipazione
Domenica, 26 Maggio 2013 11:51
Il mare di Leuca: escursione il 16 giugno
Pubblicato in
Escursioni
Download allegati:
Articoli correlati
-
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione alla Rabatana di Tursi ed a Santa Maria di Angloma, domenica 13 maggio 2012
Lunedì, 30 Aprile 2012Il santuario di santa Maria d'Anglona è monumento nazionale dal 1931: la sua attuale struttura risale all'XI e XII ecolo. Nel quartiere della Rabatana a Tursi visiteremo l' ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursioni di primavera: ecco il programma per il 2013
Martedì, 09 Aprile 2013Con la primavera tornano le Escursioni di Legambiente. Vi anticipiamo l'intero programma, in modo che chi voglia partecipare possa già cominciare a organizzarsi e contattare altri amici interess ... -
Escursione nel Parco dell'Alta Murgia, al Pulo di Altamura, Venerdì 25 aprile 2013
Sabato, 13 Aprile 2013L'itinerario parte dalla masseria Mezzoprete ora azienda Agriventura, ed ha come meta il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline di crollo presenti in Europa. Il percorso lungo circ ... -
Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio
Mercoledì, 01 Maggio 2013L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Cegl ... -
Domenica 11 maggio Escursione ai Sassi di Matera ed alla Cripta del Peccato Originale
Domenica, 22 Settembre 2013Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpe ... -
Escursione sul Pollino: sabato 26 e domenica 27 ottobre
Giovedì, 17 Ottobre 2013E' l'alta valle del Raganello, nel versante calabrese del Parco, la meta dell'escursione del 26 e 27 ottobre.Le Gole alte del Raganello o Gole di Barile si dipartono dalla ...