Anche quest'anno, in vista delle festività natalizie, prende il via "Amore per il Territorio" che propone i panettoni artigianali di alta qualità prodotti in Sicilia, a Castelbuono, dai Fratelli Fiasconaro (http://www.fiasconaro.com/) che abbiamo avuto modo di apprezzare negli anni passati. Un tassello del percorso associativo con il quale, in questi anni, anche a Taranto, abbiamo inteso contribuire alla salvaguardia dell'identità dei nostri territori valorizzando le loro produzioni agroalimentari e le tradizioni gastronomiche che da esse derivano.
Il panettone artigianale di Fiasconaro, dal peso di 1 kg, viene proposto con la scatola personalizzata "Legambiente" nei due seguenti gusti:
- tradizionale, con uvetta e canditi d'arancia, aromatizzato al marsala e zibibbo
- al cioccolato, con copertura di glassa e senza canditi
Il contributo per ogni panettone è di 15€.
Le somme raccolte contribuiranno a sostenere il progetto di accoglienza di Riace attraverso la Rete dei Comuni Solidali.
Come già negli anni passati anche quest'anno la campagna non ha inteso tralasciare l'aspetto prettamente solidaristico che l'ha sempre contraddistinta ed è stato pertanto individuato quale obiettivo solidale al quale destinare parte del ricavato il sostegno al progetto di accoglienza per i Richiedenti Asilo di Riace, simbolo di accoglienza e di integrazione riconosciuto a livello internazionale che haconsentito una netta inversione di rotta sul piano sociale, economico edemografico in una delle aree più a rischio del nostro paese. Il modello costruito dal sindaco Mimmo Lucano e dai suoi collaboratori oggi sta andando purtroppo verso la chiusura, e ciò a causa delle decisioni recentemente assuntedal Ministero dell'Interno di interrompere il flusso dei finanziamenti statali e di scrivere la parola fine sul progetto Sprar di Riace, prevedendo la ricollocazione di tutti gli ospiti in altri centri. L'unico modo per continuarea tenere accesa la speranza è rappresentato, al momento, dal sostegno alla raccolta fondi pro Riace avviata alcuni mesi addietro dalla Rete dei Comuni Solidali (ReCoSol) che proseguirà neiprossimi mesi ed alla quale, appunto, intendiamo contribuire attraverso la nostra campagna.
Si possono prenotare uno o più panettoni scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando, se non si è soci, un recapito telefonico in modo da poter esssere ricontattati per concordare le modalità di versamento del contributo. Raccolte le prenotazioni, trasmetteremo l'ordine collettivo; una volta ricevuti i panettoni, la prima consegna sarà effettuata entro l'8 dicembre (le successive entro il 15) presso la sede di Legambiente in via Temenide 30a in più giornate e orari che saranno comunicati con congruo anticipo.
Il panettone
Ingredienti di grande qualità, scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione isolana come vaniglia, miele di agrumi, manna, nocciole, mandorle di Avola, pistacchio di Bronte, che stimolano il palato con inaspettate combinazioni di sapori e profumi. Ingredienti legati ad un territorio, quello del Parco delle Madonie e sapientemente impastati dalle mani di Nicola Fiasconaro. Un'eccellenza gastronomica siciliana che ha saputo mantenere le tradizioni di una volta, pur esportando il suo prodotto in tutta Italia e all'estero.Una lenta e graduale lievitazione, che giunge naturalmente a compimento nell'arco di trentasei ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel pieno rispetto delle tradizioni dolciarie madonite.
Fiasconaro. Sessant'anni tra tradizione e innovazione.
Era l'anno 1953 quando Mario Fiasconaro, papà di Fausto, Martino e Nicola Fiasconaro inizia la propria avventura di gelatiere e pasticciere. Allora non c'erano i frigoriferi. Il gelato si faceva con la neve, che veniva conservata per la preparazione dei gelati. Poi è arrivata la prima esperienza con la pasticceria, cassatine, cannoli, "sfincioni" con crema di ricotta fino alle "montagne" di profiteroles, divenute in breve un autentico cavallo di battaglia. Sotto la guida e gli insegnamenti di papà Mario, crescevano intanto Fausto, Martino e Nicola, che hanno fatto in fretta ad impadronirsi dell'arte di famiglia, contribuendo in modo decisivo al definitivo lancio dell'azienda a livello nazionale ed internazionale. I tre fratelli Fausto, Martino e Nicola, poco più che bambini, dando una mano nel tempo libero, cominciarono ad imparare il mestiere. Oggi i Fratelli Fiasconaro sono a capo dell'azienda che porta il loro nome: Fausto è responsabile showroom, Martino è a capo dell'amministrazione, Nicola è pluripremiato primo pasticcere ed ha ricevuto il titolo di Cittadino Onorario dall'Amministrazione Comunale di Avola per il ruolo svolto in questi anni di ambasciatore delle dolci eccellenze siciliane nel mondo.Fiasconaro è un'azienda moderna e in continua espansione: grazie al lavoro d'equipe di professionisti capaci ed appassionati, al forte spirito imprenditoriale e ad un istinto straordinario, si è guadagnata un posto di rilievo nel settore, affermandosi sul mercato nazionale ed internazionale. L'esperienza accumulata negli anni tra i laboratori artigianali e le pasticcerie, prima in Italia poi all'estero, e la conoscenza delle tecniche di lavorazione più avanzate hanno reso i Fiasconaro pionieri nel settore della pasticceria artigianale.L'amore per i sapori della terra, il rispetto per i tempi della natura e una fede incrollabile nella tradizione non li hanno mai fatti cedere alle lusinghe della produzione industriale su vasta scala.
Lunedì, 06 Novembre 2017 20:54
Prenota con noi i tuoi panettoni artigianali per Natale: sono buonissimi e ... sostieni il progettto di accoglienza di Riace
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Articoli correlati
-
Legambiente presenta Mal’aria 2012
Venerdì, 20 Gennaio 2012E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati ... -
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
Giovedì, 29 Marzo 2012L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro ... -
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
Mercoledì, 16 Maggio 201220 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ec ... -
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Lunedì, 01 Ottobre 2012Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di T ... -
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
Sabato, 06 Ottobre 2012LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" ... -
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
Mercoledì, 21 Novembre 2012In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e ... -
docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizzato con il patrocinio di Legambiente
Venerdì, 23 Novembre 2012Lunedì 26 novembre 2012 al Cinema Bellarmino alle ore 20.30 sarà proiettato il docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizz ... -
Processo Enel - Ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia
Martedì, 15 Gennaio 2013È stata ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia, presentata al giudice dott. Francesco Cacucci tramite l’Avv. Stefano Latini del Foro di Brindisi, in merito al processo Ene ... -
Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo
Venerdì, 18 Gennaio 2013Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo di Taranto e sarà presente domani sera in Piazzale Democrito. Abbiamo apprez ... -
Mal’aria di città 2013 di Legambiente
Lunedì, 21 Gennaio 2013Anno nuovo, problemi vecchi: PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono e decibel fuori controllo minano salute e sicurezza dei cittadini ...