Attività Sociali

Attività Sociali

Il Parco Nazionale del Pollino  è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso, la Natura e l'Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato. Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d'Italia. Dalle sue cime, oltre i 2200 metri…
Il Sentiero delle sette pietre,  recupera un antico sentiero contadino nelle Dolomiti lucane di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano - compresi tra "I Borghi più belli d'Italia"  ( https://borghipiubelliditalia.it/) - e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.Il percorso trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall'immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di…
Quattro giorni di incontri, workshop, arte, sport e animazione di strada per le vie della Città Vecchia di Taranto dal 16 al 19 maggio.  Scopri il programma su  http://prossimita.net/programma-2-2/  !  Durante la Biennale chiedi informazioni al Punto d'Incontro di Via Duomo di fronte alle Colonne Doriche.All'interno della Biennale puoi partecipare agli incontri delle "Aree tematiche di scambio"  sui seguenti temi: Abitare, Giovani, Povertà educativa,  Ecoprossimità,  Carcere, Cibo, Stranieri, Povertà, Inserimento lavorativo, Comuni fuori dal Comune, Partecipazione civica, Salute, Violenza di genere, Sviluppo locale, Comunicazione, AnzianiPer farlo vai al link e completalo…
Lunedì, 06 Maggio 2019 17:08

Greta chiama Taranto

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, oggi ha incontrato gli studenti di Taranto in una iniziativa intitolata Greta chiama Taranto, cui hanno aderito numerose classi dell'IISS Archimede, del  Liceo Archita, dell'IPS Cabrini, dell'IISS Pacinotti, del Liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre, e che si  è svolta presso l'Aula Magna dell'IISS "A. Pacinotti a partire dalle ore 10.30.Durante l'incontro, cui hanno partecipato circa trecento studenti, sono stati proiettati alcuni video realizzati dagli studenti delle scuole coinvolte, un contributo ad una indispensabile, vasta campagna di sensibilizzazione da portare avanti nei prossimi mesi.Salvare il…
Mattinata dedicata alla visita guidata di Ginosa, una piccola Matera. Vedremo  il Castello (solo dall'esterno, l'interno non è visitabile), di origine normanna (1080), ampliato nel 1400 e ristrutturato nel 1700, posizionato al centro della gravina su un pianoro, collegato alla via principale con un ponte che si affaccia su un fossato e, attraversando il centro storico  (di cui purtroppo alcune parti sono interdette per il rischio crolli,  la  Chiesa Madre, immersa nello scenario rupestre, dedicata alla vergine del Rosario con uno stile che unisce tardo gotico e rinascimento.Faremo una bella passeggiata sul fondo…
Primavera, tempo di escursioni e dei  Cammini di Bellezza  di Legambiente Taranto, rivolti ai soci di Legambiente, ai loro amici e a tutti coloro che vorranno cogliere l'occasione per unirsi a noi con il fine della scoperta, della ricerca di bellezza,  della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.Questi i prossimi Cammini:Domenica 12 maggio, mattinata dedicata a Ginosa con il suo castello, la chiesa madre, i villaggi rupestri del Casale e della Rivolta, e pomeriggio nel Bosco di Sant'Antuono, nel territorio di Mottola, tra dolci colline, fragni, lecci, roverelle.Domenica 2 giugno, percorreremo…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy