Mattinata dedicata alla visita guidata di Ginosa, una piccola Matera.
Vedremo il Castello (solo dall'esterno, l'interno non è visitabile), di origine normanna (1080), ampliato nel 1400 e ristrutturato nel 1700, posizionato al centro della gravina su un pianoro, collegato alla via principale con un ponte che si affaccia su un fossato e, attraversando il centro storico (di cui purtroppo alcune parti sono interdette per il rischio crolli, la Chiesa Madre, immersa nello scenario rupestre, dedicata alla vergine del Rosario con uno stile che unisce tardo gotico e rinascimento.
Faremo una bella passeggiata sul fondo della gravina di Ginosa, che circonda la città a ferro di cavallo e presenta tracce di frequentazione antropica fin dal paleolitico, oltre a resti di affreschi, testimonianze artistiche medioevali . I due villaggi rupestri di Rivolta e Casale sono stati abitati fino al 1957: fu allora che il prefetto ordinò lo sgombero delle case grotta perché ritenute ambienti malsani, ponendo fine alla tradizione millenaria del vivere in grotta.
Nel villaggio Rivolta vedremo le chiese di Santa Barbara e di Santa Sofia: l'attuale costruzione di quest'ultima, scavata sui resti di una precedente chiesa, risale al 1600 e presenta una interessante articolazione degli ambienti liturgici, tutti sapientemente scavati e scolpiti nella calcarenite, oltre ad alcuni affreschi.
Terminata la visita di Ginosa ci sposteremo in auto al Bosco di Sant'Antuomo, attrezzato con aree pic nic per la colazione al sacco.
Il toponimo Sant'Antuomo deriva da Sant'Antonio, in riferimento a Sant'Antonio Abate, il protettore degli animali, santo anacoreta che si festeggia il 17 gennaio.
Il Bosco è oggi un meraviglioso Parco ricadente nel territorio di Mottola, caratterizzato dalla tipica vegetazione spontanea della Murgia sudorientale: alberi ad alto fusto comprendenti Querce, Fragni, Roverelle e Lecci a basse quote, e macchia mediterranea.
Il bosco è percorso da vari sentieri e conduce anche sul fondo di una gravinella dove ammirare una imponente foggia.
A primavera il luogo regala una bellissima e colorata infiorescenza di tutta la macchia, una varietà di orchidee e fiori di campo.
Per partecipare:
i Cammini di Bellezza di Legambiente Taranto sono rivolti ai soci di Legambiente, ai loro amici e a tutti coloro che vorranno cogliere l'occasione per unirsi a noi con il fine della scoperta, della ricerca di bellezza, della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
Per raggiungere le mete dei Cammini si utilizzeranno "mezzi propri", mettendosi d'accordo per ospitare chi non ne ha la disponibilità (dividendo le spese di trasporto tra tutti gli occupanti di ogni auto) e utilizzare il minor numero possibile di automobili in modo da ... inquinare di meno.
Non siamo un'agenzia di viaggi: a tutti è richiesto spirito d'adattamento, curiosità, voglia di trascorrere insieme ad altri una bella giornata.
Sono a carico di ogni partecipante le spese di trasporto e i costi relativi a eventuali biglietti di ingresso e guide. A tutti chiediamo un contributo per sostenere le attività di LegambienteTaranto. Colazione al sacco a cura di ogni partecipante,
Come tutti i Cammini di Bellezza, anche quelli di domenica 12 maggio sono pensati per un numero "non illimitato" di partecipanti; per partecipare, è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando anche, se non si è già soci Legambiente, un recapito telefonico in modo da poter essere contattati e ricevere le informazioni necessarie e la conferma di partecipazione.
Non riducetevi all'ultimo minuto: nel caso le adesioni superassero il numero massimo di partecipanti previsto, verrà data la precedenza a chi ha aderito prima.
Programma
Raduno alle ore 8.45, alle spalle del Palamazzola, con partenza entro le 8.55.
Arrivo a Ginosa alle ore 9.45. Mattinata dedicata alla visita guidata.
Spostamento in auto al Bosco di Sant'Antuomo
Colazione al sacco (a cura di ogni partecipante)
Nel pomeriggio percorreremo in autonomia i sentieri del Bosco
Rientro a Taranto previsto per le ore 18/19.
Lunedì, 29 Aprile 2019 12:16
Cammini di Bellezza: Ginosa e il Bosco di Sant'Antuomo, con LegambienteTaranto
Pubblicato in
Escursioni
Articoli correlati
-
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione alla Rabatana di Tursi ed a Santa Maria di Angloma, domenica 13 maggio 2012
Lunedì, 30 Aprile 2012Il santuario di santa Maria d'Anglona è monumento nazionale dal 1931: la sua attuale struttura risale all'XI e XII ecolo. Nel quartiere della Rabatana a Tursi visiteremo l' ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursioni di primavera: ecco il programma per il 2013
Martedì, 09 Aprile 2013Con la primavera tornano le Escursioni di Legambiente. Vi anticipiamo l'intero programma, in modo che chi voglia partecipare possa già cominciare a organizzarsi e contattare altri amici interess ... -
Escursione nel Parco dell'Alta Murgia, al Pulo di Altamura, Venerdì 25 aprile 2013
Sabato, 13 Aprile 2013L'itinerario parte dalla masseria Mezzoprete ora azienda Agriventura, ed ha come meta il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline di crollo presenti in Europa. Il percorso lungo circ ... -
Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio
Mercoledì, 01 Maggio 2013L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Cegl ... -
Il mare di Leuca: escursione il 16 giugno
Domenica, 26 Maggio 2013Al mattino Il Ciolo, pomeriggio in barca per ammirare le grotteIl mattino andremo alla scoperta del Ciolo: una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nel suo per ... -
Domenica 11 maggio Escursione ai Sassi di Matera ed alla Cripta del Peccato Originale
Domenica, 22 Settembre 2013Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpe ...