Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, oggi ha incontrato gli studenti di Taranto in una iniziativa intitolata Greta chiama Taranto, cui hanno aderito numerose classi dell'IISS Archimede, del Liceo Archita, dell'IPS Cabrini, dell'IISS Pacinotti, del Liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre, e che si è svolta presso l'Aula Magna dell'IISS "A. Pacinotti a partire dalle ore 10.30.
Durante l'incontro, cui hanno partecipato circa trecento studenti, sono stati proiettati alcuni video realizzati dagli studenti delle scuole coinvolte, un contributo ad una indispensabile, vasta campagna di sensibilizzazione da portare avanti nei prossimi mesi.
Salvare il clima e fermare la febbre del pianeta: è quello che hanno chiesto Greta Thunberg e centinaia di migliaia di giovani scesi in piazza in tutto il mondo ed anche a Taranto. L'incontro è stato un momento di approfondimento e di confronto sui temi del climate change e, insieme, della marine litter, per ragionare sulle azioni da mettere in campo affinchè gli appelli e le richieste non restino inascoltati.
Per Legambiente le azioni concrete che i Governi dovranno intraprendere per fermare la febbre del pianeta devono avere al centro quattro temi chiave: energia e clima, mobilità sostenibile, industria innovativa, rigenerazione urbana partendo proprio dalle città che sono il cuore della sfida climatica. Qui si produce la quota più rilevante di emissioni ed è qui che l'intensità e la frequenza di fenomeni meteorologici estremi sta determinando danni crescenti, mettendo in pericolo vite umane e provocando gravi danni a edifici e infrastrutture. Per questo è importante ripensarle e ridisegnarle in una chiave sostenibile: le metropoli di domani per Legambiente devono essere innovative e sostenibili con zero consumo di suolo, con sempre più spazi pedonali e boschi urbani, mobilità dolce e a zero emissioni, rigenerazione e riqualificazione urbana, efficienza energetica e rinnovabili.
La marea di ragazzi scesi in piazza al fianco di Greta ci ha ricordato ancora una volta che non ci sono più alibi e che è tempo di agire. Serve la volontà e il coraggio di intraprendere davvero un cambiamento green e una svolta nelle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e dello smog causati dai combustibili fossili, perché ad essere in pericolo è la salute del pianeta, i polmoni dei cittadini.
In questi anni su alcuni fronti , come ad esempio nella lotta all'inquinamento da plastica, l'Italia è stata in prima linea e ha fatto scuola, ma non basta: i nostri mari e le nostre spiagge sono ancora pieni di plastica e rifiuti.
Negli ultimi 15 anni l'Italia ha finalmente iniziato a modificare il suo sistema energetico ma in maniera non ancora adeguata: oggi produciamo un chilowattora elettrico su tre da fonti rinnovabili grazie alla diffusione dei pannelli fotovoltaici sui tetti, delle pale eoliche sui crinali delle montagne, delle centrali idroelettriche e degli impianti a biomasse e a biogas. Ora occorre eliminare i sussidi alle fonti fossili, incentivare le energie rinnovabili ed l'efficienza energetica, spingere sull'innovazione industriale: la decarbonizzazione e l'economia circolare non sono più ricette ambientaliste ma gli obiettivi delle politiche europee al 2030.
Lunedì, 06 Maggio 2019 17:08
Greta chiama Taranto
Pubblicato in
Attività Sociali
Articoli correlati
-
Confronto pubblico sull'ambiente tra i Candidati a Sindaco di Taranto - Venerdì 27 aprile - ore 17.30 -Sala della Biblioteca civica Pietro Acclavio
Lunedì, 16 Aprile 2012Non solo questioni industriali, ma anche mobilità, verde urbano, rifiuti, urbanistica. Saranno questi e altri - tutti collegati a un’idea di città che faccia una virata de ... -
Seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di IlVA, sabato 6 ottobre alla Biblioteca Acclavio
Lunedì, 01 Ottobre 2012Per dare un contributo di conoscenze scientificamente attendibili a cittadini e studenti di Taranto coinvolti nel dibattito sulla vicenda Ilva e, più in generale, sull’enorme probl ... -
Lunedì 22 ottobre Assemblea Pubblica sul tema LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L'ILVA DI TARANTO
Mercoledì, 17 Ottobre 2012LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L’ILVA DI TARANTO lunedì 22 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sala conferenze Biblioteca Comunale ... -
Escursione al Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo",
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il Parco Naturale Regionale denominato "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo", si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e che si inoltra v ... -
Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Martedì, 01 Gennaio 2013Legambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prov ... -
Taranto, Italia . La politica industriale nel Sud alla prova della Green Economy - Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Lgambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prova della green ... -
Incontro mercoledì 9 gennaio ore 18.30 sede Via Temenide 30a
Giovedì, 17 Gennaio 2013Per ragionare insieme sulle iniziative e sulle questioni da portare avanti nel 2013 ci incontriamo Mercoledì 9 gennaio, dalle ... -
Riunione G.A.S." Legambiente Taranto" : VENERDI' 18 GENNAIO dalle ore 18.00
Giovedì, 17 Gennaio 2013Siamo ormai a un anno dalla nascita del Gruppo d'Acquisto Solidale "Legambiente Taranto": è tempo di fare un bilancio e ragionare insieme su questa bella esperienza, ... -
Mangiare biologico è meglio! Puoi farlo col Gruppo d'Acquisto Solidale promosso da Legambiente Taranto
Sabato, 19 Gennaio 2013Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce ... -
Dai il tuo contributo per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV
Lunedì, 18 Febbraio 2013Per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV vi chiediamo di fare una sottoscrizione a:...Legambiente Circolo ...