Visita del Relatore Speciale Onu a Taranto.
Legambiente: "Nell'incontro partiti dalle criticità per poi guardare al futuro sostenibile di Taranto"
I presidenti di Legambiente Puglia e di Legambiente Taranto hanno incontrato a Taranto, nell'ambito della visita in Puglia conclusasi ieri, il Relatore Speciale ONU su sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, accompagnandolo nel quartiere Tamburi di Taranto e lungo il Mar Piccolo. Una visita, quella di Orellana, finalizzata all'analisi degli effetti avversi di prodotti chimici, della gestione dei rifiuti, pesticidi e della contaminazione industriale sui diritti umani, che sta facendo attraversando diversi siti del nostro paese toccati da contaminazione, da Roma e alle regioni Veneto, Campania e appunto Puglia.
I rappresentanti di Legambiente hanno illustrato la difficile situazione che l'intera città di Taranto, e il quartiere Tamburi in particolare, vive a causa dell'inquinamento causato dall'ex Ilva, e della bonifica del Mar Piccolo che ancora non parte. La realtà che ne consegue, e che Legambiente Puglia e Taranto hanno voluto far presente, è una negazione, di fatto, dei diritti alla salute, alla dignità e al benessere proprio e della propria famiglia. Un contesto che Legambiente combatte da decenni per la difesa dell'ambiente e dei cittadini.
"L'incontro con Orellana ci ha dato la possibilità di portare, come Legambiente Puglia e Legambiente Taranto, le istanze del territorio in materia ecologica e sanitaria. – dichiarano il presidente di Legambiente Puglia, Ruggero Ronzulli e la presidente di Legambiente Taranto, Lunetta Franco – Nella visita alla città il Relatore Speciale Onu ha rilevato le criticità legate all'ex Ilva, sia nelle conseguenze ambientali sia in quelle riguardanti la salute dei cittadini. Nel raccontare la storia dell'azienda siderurgica, il travagliato passato e presente dei cittadini tarantini, sia in termini di salute che di lavoro e dignità umana, abbiamo esposto la nostra visione relativa al futuro dell'ex Ilva, alle alternative sostenibili che una riconversione dell'azienda comporterebbe, e ad un nuovo e rinnovato rapporto che si instaurerebbe sul territorio se questa fosse riorganizzata in una prospettiva positiva sia verso l'ambiente sia verso i cittadini".
Venerdì, 10 Dicembre 2021 09:13
Legambiente incontra a Taranto il Relatore Speciale Onu su sostanze tossiche e diritti umani
Pubblicato in
Attività Sociali
Articoli correlati
-
Confronto pubblico sull'ambiente tra i Candidati a Sindaco di Taranto - Venerdì 27 aprile - ore 17.30 -Sala della Biblioteca civica Pietro Acclavio
Lunedì, 16 Aprile 2012Non solo questioni industriali, ma anche mobilità, verde urbano, rifiuti, urbanistica. Saranno questi e altri - tutti collegati a un’idea di città che faccia una virata de ... -
Seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di IlVA, sabato 6 ottobre alla Biblioteca Acclavio
Lunedì, 01 Ottobre 2012Per dare un contributo di conoscenze scientificamente attendibili a cittadini e studenti di Taranto coinvolti nel dibattito sulla vicenda Ilva e, più in generale, sull’enorme probl ... -
Lunedì 22 ottobre Assemblea Pubblica sul tema LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L'ILVA DI TARANTO
Mercoledì, 17 Ottobre 2012LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L’ILVA DI TARANTO lunedì 22 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sala conferenze Biblioteca Comunale ... -
Escursione al Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo",
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il Parco Naturale Regionale denominato "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo", si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e che si inoltra v ... -
Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Martedì, 01 Gennaio 2013Legambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prov ... -
Taranto, Italia . La politica industriale nel Sud alla prova della Green Economy - Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Lgambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prova della green ... -
Incontro mercoledì 9 gennaio ore 18.30 sede Via Temenide 30a
Giovedì, 17 Gennaio 2013Per ragionare insieme sulle iniziative e sulle questioni da portare avanti nel 2013 ci incontriamo Mercoledì 9 gennaio, dalle ... -
Riunione G.A.S." Legambiente Taranto" : VENERDI' 18 GENNAIO dalle ore 18.00
Giovedì, 17 Gennaio 2013Siamo ormai a un anno dalla nascita del Gruppo d'Acquisto Solidale "Legambiente Taranto": è tempo di fare un bilancio e ragionare insieme su questa bella esperienza, ... -
Mangiare biologico è meglio! Puoi farlo col Gruppo d'Acquisto Solidale promosso da Legambiente Taranto
Sabato, 19 Gennaio 2013Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce ... -
Dai il tuo contributo per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV
Lunedì, 18 Febbraio 2013Per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV vi chiediamo di fare una sottoscrizione a:...Legambiente Circolo ...