A Taranto flash mob di Legambiente con lo striscione "Scusate il ritardo" alla inaugurazione del primo parco eolico off-shore d'Italia, a 14 anni dalla presentazione del progetto.
"Dopo 14 anni di ritardi e ostracismi istituzionali - ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - finalmente a Taranto parte il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. È un caso emblematico della via crucis autorizzativa del nostro Paese: il progetto proposto nel 2008 ha avuto la contrarietà degli enti locali e ricevuto il parere negativo della Sovrintendenza per un incomprensibile impatto visivo, considerando la presenza delle ciminiere dell'ex Ilva, della raffineria Eni, del cementificio e delle gru del porto industriale. Il caso di Taranto è purtroppo solo la punta di un iceberg perché in Italia sono tanti i progetti sulle rinnovabili bloccati per eccessiva burocrazia, no delle amministrazioni locali, pareri negativi delle Sovrintendenze, moratorie delle Regioni, proteste dei comitati locali e di alcune associazioni ambientaliste. Tutto ciò è inammissibile: il Paese dovrebbe chiedere scusa alle aziende che in Italia stanno investendo sulle fonti pulite. Speriamo che il caso di Taranto segni il punto di svolta per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia, in una città che vive ancora l'era del carbone, del petrolio e dell'inquinamento, con l'augurio che questa inaugurazione possa essere l'inizio del riscatto tarantino nel segno dell'innovazione e delle tecnologie pulite".
Legambiente - oggi presente all'inaugurazione anche con la presidente del circolo di Taranto Lunetta Franco - ha organizzato un flash mob con lo striscione "Scusate il ritardo" per lanciare un doppio appello al governo. Il primo è rivolto al premier Mario Draghi affinché vari al più presto un decreto sblocca rinnovabili per velocizzare lo sviluppo delle fonti pulite (in primis eolico, a terra e a mare, fotovoltaico sui tetti, anche nei centri storici, agrivoltaico che non consuma suolo agricolo, digestori anaerobici per produrre biometano) e degli investimenti in accumuli, pompaggi e reti. Sarebbe la risposta più efficace all'attuale crisi energetica, ma anche un contributo concreto per produrre il 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2035 come sta decidendo di fare la Germania. Il secondo appello è indirizzato al ministro della Cultura Dario Franceschini affinché indirizzi le sovrintendenze, inclusa quella speciale sul Pnrr, a non ostacolare più la transizione ecologica. Ogni progetto viene bocciato a prescindere: serve un cambio culturale perché le rinnovabili modificheranno alcuni paesaggi ma ne miglioreranno altri, come quelli dove saranno smantellate le centrali termoelettriche con le loro alte ciminiere, e aiuteranno a combattere crisi climatica e smog.
"Questa inaugurazione - ha dichiarato Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia - rappresenta un punto di partenza importante per il futuro rinnovabile della Puglia. È la dimostrazione di come sia possibile uscire dalla dipendenza dall'estero e soprattutto di come la Puglia possa essere il laboratorio da cui parte la rivoluzione energetica del Mezzogiorno. La Regione oggi ha il dovere politico di imboccare la direzione giusta per spegnere le centrali termoelettriche di Brindisi, Candela, Modugno e Taranto, che contribuiscono a produrre il 70% di elettricità da fonti fossili sul territorio pugliese, favorendo lo sviluppo e la realizzazione di nuovi impianti a fonti rinnovabili, evitando di aspettare 14 anni per realizzare un parco eolico".
Al link la dichiarazione di Stefano Ciafani https://we.tl/t-sWcU8tlnMo
.
Giovedì, 21 Aprile 2022 18:45
"Scusate il ritardo": flash mob di Legambiente alla inaugurazione del parco eolico di Taranto
Pubblicato in
Attività Sociali
Altro in questa categoria:
« Amore per il territorio, Pasqua 2022
Articoli correlati
-
Confronto pubblico sull'ambiente tra i Candidati a Sindaco di Taranto - Venerdì 27 aprile - ore 17.30 -Sala della Biblioteca civica Pietro Acclavio
Lunedì, 16 Aprile 2012Non solo questioni industriali, ma anche mobilità, verde urbano, rifiuti, urbanistica. Saranno questi e altri - tutti collegati a un’idea di città che faccia una virata de ... -
Seminario: Di cosa parliamo quando parliamo di IlVA, sabato 6 ottobre alla Biblioteca Acclavio
Lunedì, 01 Ottobre 2012Per dare un contributo di conoscenze scientificamente attendibili a cittadini e studenti di Taranto coinvolti nel dibattito sulla vicenda Ilva e, più in generale, sull’enorme probl ... -
Lunedì 22 ottobre Assemblea Pubblica sul tema LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L'ILVA DI TARANTO
Mercoledì, 17 Ottobre 2012LUCI ED OMBRE DELLA NUOVA AIA PER L’ILVA DI TARANTO lunedì 22 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20.30 sala conferenze Biblioteca Comunale ... -
Escursione al Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo",
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il Parco Naturale Regionale denominato "Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo", si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 6 km di costa e che si inoltra v ... -
Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Martedì, 01 Gennaio 2013Legambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prov ... -
Taranto, Italia . La politica industriale nel Sud alla prova della Green Economy - Conferenza nazionale Legambiente il 1 dicembre 2012 a Taranto
Giovedì, 10 Gennaio 2013Lgambiente organizza nella città di Taranto, attraversata da una crisi drammatica, il convegno nazionale "Taranto, Italia - La politica industriale nel Sud alla prova della green ... -
Incontro mercoledì 9 gennaio ore 18.30 sede Via Temenide 30a
Giovedì, 17 Gennaio 2013Per ragionare insieme sulle iniziative e sulle questioni da portare avanti nel 2013 ci incontriamo Mercoledì 9 gennaio, dalle ... -
Riunione G.A.S." Legambiente Taranto" : VENERDI' 18 GENNAIO dalle ore 18.00
Giovedì, 17 Gennaio 2013Siamo ormai a un anno dalla nascita del Gruppo d'Acquisto Solidale "Legambiente Taranto": è tempo di fare un bilancio e ragionare insieme su questa bella esperienza, ... -
Mangiare biologico è meglio! Puoi farlo col Gruppo d'Acquisto Solidale promosso da Legambiente Taranto
Sabato, 19 Gennaio 2013Consumare prodotti di agricoltura biologica vuol dire acquistare prodotti per i quali non sono stati utilizzati concimi o trattamenti chimici nocivi che, oltre a far male a chi ne ingerisce ... -
Dai il tuo contributo per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV
Lunedì, 18 Febbraio 2013Per recuperare una piazzetta riqualificata grazie a Legambiente e CSV vi chiediamo di fare una sottoscrizione a:...Legambiente Circolo ...