
Escursioni
Lunedì, 02 Ottobre 2017 22:56
Le Grotte di Dio e il villaggio di Petruscio a Mottola: l'escursione di domenica 15 ottobre
La mattina sarà dedicata alla visita delle quattro chiese rupestri di Mottola più importanti per architetture e affreschi : San Nicola, San Gregorio, Sant'Angelo e Santa Margherita .La chiesa rupestre di San Nicola a Casalrotto, definita da molti studiosi come la "Cappella Sistina della civiltà rupestre", rappresenta uno dei più importanti esempi dell'arte medievale pugliese. Gli affreschi presenti al suo interno coprono un arco cronologico che dalla fine del X secolo arriva alla prima metà del XIV. e la rendono una vera e propria pinacoteca d'arte sacra popolare pugliese. Tra i Santi…
Pubblicato in
Escursioni
Lunedì, 25 Settembre 2017 19:35
Escursioni d'autunno con Legambiente Taranto
Sono tre, una al mese, le mete proposte questo autunno da Legambiente Taranto per trascorrere una bella giornata a contatto con la natura o ammirando tesori d'arte .Si comincia domenica 15 ottobre con, la mattina, le quattro chiese rupestri di Mottola più importanti per architetture e affreschi – databili dall'XI al XIV secolo: Santa Margherita o Marina per gli orientali, patrona delle gestanti, Sant'Angelo, unica nel suo genere in Italia perché a due piani, San Nicola di Myra, che conserva uno dei più antichi affreschi del Santo taumaturgo e, infine, San…
Pubblicato in
Escursioni
Sabato, 16 Settembre 2017 16:04
Otranto: la mostra, il castello, la cattedrale e... domenica 24 settembre, prima escursione d'autunno con LegambienteTaranto
In mattinata visita alla mostra Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale dalla collezione della Fondazione Roberto Longhi, allestita nel Castello Aragonese. Si tratta, come specificato nel titolo, di parte della collezione fiorentina di Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), considerato il più grande storico dell'arte del XX secolo, cui si deve la riscoperta di Caravaggio e del suo seguito. In mostra, oltre a una delle versioni del Fanciullo morso da un ramarro (l'altra è a Londra) di mano del maestro lombardo, una serie di dipinti di seguaci di Caravaggio…
Pubblicato in
Escursioni
Martedì, 23 Maggio 2017 21:31
Sul Sentiero degli Dei
La tradizionale "tre giorni" proposta da LegambienteTaranto quest'anno si svolgerà dal 2 al 4 giugno nel Parco dei Monti Lattari che abbraccia l'intera penisola sorrentino-amalfitana (tutte le info sul parco sono sul sito http://www.parcoregionaledeimontilattari.it/) In particolare ne percorreremo due degli itinerari più suggestivi, scelti tra i tanti che consentono di sperimentare la convivenza tra montagna e mare, che in questo territorio è particolarmente stretta, compresi nella zona di Amalfi e di Agerola. Ai trekking si accompagnerà l'incanto di Amalfi, Positano, RavelloQuesto il programma: Venerdì 2: trekking della Valle delle Ferriere con le sue cascate e…
Pubblicato in
Escursioni
Sabato, 29 Aprile 2017 18:11
Trekking nella foresta del Parco di Gallipoli Cognato: domenica 14 maggio, con Legambiente
ll Parco protegge un'ampia area della Basilicata che presenta importanti valori naturalistici, storici ed etno-antropologici e comprende la foresta di Gallipoli Cognato e i resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec. a.C. sulla sommità del Monte Croccia. Terra di boschi e di riti arborei, di angoli naturali di suggestiva bellezza, talvolta surreali, di foreste lussureggianti:Il nostro trekking partirà da Località Palazzo, nel comune di Accettura, con la visita ai resti di un vecchio abitato medievale che dà il nome al Parco stesso.Proseguiremo immersi nel bosco. "E' questo…
Pubblicato in
Escursioni
Martedì, 04 Aprile 2017 08:08
Lago di San Giuliano, Castello del Malconsiglio, Bosco Manferrara: ecco le mete dell'escursione di domenica 23 aprile
A solo un'ora da Taranto tesori d'arte, un lago, un bosco, un castello: è Miglionico, la prossima meta che Legambiente Taranto propone per una domenica outdoor.Appena arrivati al Lago di San Giuliano visiteremo il Centro Recupero Animali Selvatici. L'attività del Centro Recupero Animali Selvatici nasce a seguito della realizzazione di un Progetto LIFE Natura denominato "Rapaci Lucani", finalizzato all'attuazione di molteplici iniziative per la tutela, divulgazione e conservazione di alcune tra le più minacciate specie di rapaci in Basilicata. La sede del Centro si trova nella Riserva Naturale Orientata Regionale di…
Pubblicato in
Escursioni