
Escursioni
Venerdì, 24 Ottobre 2014 17:45
Escursione alla Salina di Margherita di Savoia: domenica 9 novembre
E' la Salina di Margherita di Savoia, la più estesa d'Europa, la meta della prossima escursione proposta da Legambiente Taranto per trascorrere una giornata tra orizzonti sconfinati (4500 ettari di vasche d'acqua) e montagne bianche di sale (tra 5 e 7 milioni di quintali prodotti all'anno), avvolti in un silenzio magico, osservando il volo colorato degli uccelli.La Salina di Margherita di Savoia è la Zona Umida più grande dell'Italia centro meridionale e conta circa 100 specie di uccelli: Aironi, Avocette, Cavalieri d'Italia, Svassi, Spatole, Cormorani, Fenicotteri Rosa.Si estende su una fascia lunga 20 chilometri…
Pubblicato in
Escursioni
Giovedì, 29 Maggio 2014 20:49
Sulla Rotta di Taras. Alla ricerca dei delfini con la Jonian Dolphin Conservation
La più emozionante attività di dolphinwatching dello Ionio: una giornata a bordo di TARAS, splendido catamarano da ricerca della Jonian Dolphin Conservation. Ti proponiamo le date di sabato 14 e di domenica 15 giugno per vivere una bella giornata di mare con i ricercatori della Jonian Dolphin Conservation e provare lʼemozione di essere coinvolti in tutte le fasi della ricerca, dallʼavvistamento sulla torretta sino alla raccolta dei dati utili alla tutela dei Cetacei dello Jonio ( se in quei giorni sei impegnato puoi farlo anche in un'altra data....)Con i ricercatori della Jonian Dolphin Conservation identificherai…
Pubblicato in
Escursioni
Lunedì, 12 Maggio 2014 21:20
Domenica 25 maggio: prima a votare, poi Escursione nelle Riserve naturali orientate del Litorale tarantino orientale
Le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale si estendono per una superficie di 1.081,34 ettari e sono ubicate lungo la splendida fascia costiera, e nell'immediato entroterra, del territorio di Manduria in provincia di Taranto. "Qui la poesia della natura si propaga attraverso millenarie tradizioni legate al ritmo delle messi, alla luce di un sole generoso e al vento del mare".Noi ne ammireremo la Salina dei Monaci, le dune di Torre Colimena, il Bosco Cuturi.Il lussureggiante Bosco Cuturi è, insieme a quello di Rosamarina, l'ultimo lembo della grande Foresta…
Pubblicato in
Escursioni
Mercoledì, 07 Maggio 2014 22:56
Domenica 11 maggio Escursione: Sassi di Matera e Cripta del Peccato Originale
Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. La città della pietra, centro storico di Matera scavato a ridosso del burrone, è abitata in realtà almeno dal Paleolitico: alcuni tra i reperti trovati risalgono al XIII millennio a.C., e molte delle case che scendono in…
Pubblicato in
Escursioni
Giovedì, 27 Marzo 2014 20:29
Tre giorni nel Parco nazionale del Cilento. Dal 25 al 27 aprile
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell'appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Alle straordinarie emergenze naturalistiche, dovute alla notevole eterogeneità del territorio, si affiancano il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: il richiamo della ninfa Leucosia, alle spiaggie dove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle colonie greche di Elea e…
Pubblicato in
Escursioni
Lunedì, 10 Marzo 2014 19:21
Domenica 23 marzo, Escursione: Gravina e santuario di Madonna della Scala e Centro storico di Massafra
La mattina, arrivati a Massafra, per prima cosa visiteremo due chiese aperte grazie al F.A.I. : la chiesa di San Benedetto (edificata verso la fine del Seicento in stile barocco pugliese, con tele di Domenico Carella e di Vincenzo Fato. L'interno è decorato a stucchi di color avorio su fondo azzurro realizzati da Saverio Amodeo nel 1764. Nel coro vi è un organo a mantice del 1768) e la chiesa di San Toma (del XIV secolo ad una sola navata e volta a botte su archetti ogivali. Al suo interno tracce di…
Pubblicato in
Escursioni