L'attuale aggiornamento di SENTIERI (disponibile negli allegati) riguarda 45 siti, che includono 319 comuni, su un totale di circa 8.000 comuni italiani, con una popolazione complessiva di 5.900.000 abitanti (dati Censimento 2011). La finestra temporale studiata per mortalità e ricoveri va dal 2006 al 2013. Rapporti standardizzati di mortalità (SMR) e di ospedalizzazione (SHR) sono stati calcolati utilizzando come riferimento i tassi rispettivi delle regioni di appartenenza dei siti.
Per Taranto, nelle conclusioni, si indica che:
Il sito è stato oggetto di analisi nei precedenti volumi di SENTIERI, ai quali si rimanda per gli studi precedentemente condotti nell'area che sostanzialmente mostravano un aumento della mortalità dei residenti soprattutto per alcune forme tumorali e per le malattie cardiovascolari e respiratorie. L'aggiornamento dell'analisi della mortalità relativo al periodo 2006-2013 evidenzia tra i residenti eccessi di rischio, della mortalità generale e per grandi gruppi, rispetto a quanto si osserva nel riferimento. Nella popolazione residente (uomini e donne) risulta aumentato anche il rischio di decesso per le patologie considerate a priori come associate all'esposizione industriale specifica del sito in particolare per il tumore del polmone, mesotelioma e per le malattie dell'apparato respiratorio, in particolare per le malattie respiratorie acute tra gli uomini e quelle croniche tra le donne. Relativamente al tumore del polmone e di mesotelioma anche lo studio dell'incidenza conferma l'eccesso osservato nello studio della mortalità ed evidenzia, inoltre, aumenti di incidenza per numerose sedi tumorali (uomini e donne). I risultati dello studio delle ospedalizzazioni confermano quanto riportato dallo studio della mortalità. In relazione ai ricoveri per patologie renali (vedi paragrafo «Altri risultati di interesse») va richiamata la nefrotossicità del cadmio, metallo presente nelle emissioni del sito industriale. Uno studio di Benedetti et al. ha indagato la distribuzione dei casi di nefropatia nel territorio del sito di Taranto.
Nei quartieri definiti a maggiore esposizione nei precedenti studi di Vimercanti et al. e Mataloni et al. sono stati osservati eccessi di ospedalizzazione per nefropatie in entrambi i generi, in particolare negli uomini sotto i 60 anni.
Nell'agosto 2016 sono stati resi pubblici i risultati dello studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto condotto sulle 321.356 persone, residenti tra il 1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 2010 nei comuni di Taranto, Massafra e Statte.6 Lo studio ha utilizzato gli archivi anagrafici comunali per l'arruolamento delle coorti dei residenti, il Registro Regionale delle Cause di Morte, le schede di dimissione ospedaliera (SDO) e il Registro Tumori di popolazione. Tutti i soggetti sono stati seguiti fino al 31 dicembre 2014, ovvero fino alla data di morte o di emigrazione. A ogni individuo della coorte, sulla base dell'indirizzo di residenza, sono stati attribuiti gli indicatori della esposizione alla fonte di inquinamento presente nell'area utilizzando i risultati di modelli di dispersione in atmosfera degli inquinanti scelti come traccianti (PM10 ed SO2, ovvero polveri sottili e anidride solforosa). L'esposizione individuale dei soggetti della coorte è stata ricostruita a partire dal 1965 (anno di avvio dell'impianto siderurgico) al 2014 integrando i risultati del modello di dispersione con i dati effettivi di produttività ILVA, i dati quinquennali di emissioni dall'impianto (fonte ISPRA), e la storia residenziale individuale. L'esposizione a PM10 e SO2 di origine industriale è risultata associata a un aumento della mortalità per cause naturali, tumori, malattie cardiovascolari e renali dei residenti. Si è osservata una associazione con il ricorso alle cure ospedaliere per molte delle patologie analizzate. In particolare, per incrementi di 10 µg/m3 delle concentrazioni di PM10 e SO2 sono stati osservati eccessi per malattie neurologiche, cardiache, infezioni respiratorie, malattie dell'apparato digerente e malattie renali. Le gravidanze con esito abortivo sono risultate associate all'esposizione a SO2 delle donne residenti. Tra i bambini di età 0-14 si sono osservati eccessi importanti per le patologie respiratorie. L'incidenza tumorale è risultata associata nel periodo 2006-2011 all'esposizione agli inquinanti studiati, in particolare il tumore polmonare. L'associazione tra inquinamento e malattie cardiovascolari e respiratorie è stata osservata in numerosi studi (per una trattazione esauriente si rinvia a Brook et al.)7 ed è stata ben documentata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Pertanto, i risultati relativi alla mortalità per eventi coronarici e malattie respiratorie sono da ritenersi ben documentati dalla letteratura scientifica. L'inquinamento di origine industriale è risultato inoltre associato, nella coorte dei residenti, a un aumento del rischio di mortalità per tumori nel loro complesso e tumori della vescica, del pancreas, e leucemie.
Solo per il tumore polmonare la letteratura scientifica ha stabilito un chiaro nesso di causalità con l'inquinamento atmosferico. Le leucemie sono ovviamente rilevanti, poiché i fattori eziologici noti sono rappresentati dalle radiazioni ionizzanti e dalle esposizioni professionali, in particolare i composti organici volatili (benzene). Per tutte le altre forme tumorali, i dati sono solo suggestivi di un possibile ruolo dell'inquinamento industriale. L'elevata incidenza/mortalità per tumore della pleura era già nota nell'area di Taranto e l'esposizione ad amianto potrebbe in parte spiegare l'eccesso di rischio per tumore del polmone osservato tra gli uomini residenti.
Per quanto riguarda le analisi condotte sui sottogruppi di età infantile-giovanile il presente studio mostra che la mortalità è sostanzialmente in linea o in difetto rispetto all'atteso nelle diverse classi di età considerate, sebbene l'elevata incertezza delle stime associate al ridotto numero di decessi non consenta di delineare un chiaro profilo. Per le cause con evidenza di associazione con le esposizioni ambientali presenti nel sito, si segnalano difetti di ricoverati per le malattie respiratorie acute e per asma. Per quanto riguarda le altre cause con evidenza di associazione con le esposizioni ambientali si rileva nel primo anno di vita un deficit di decessi e un eccesso di ricoverati per condizioni morbose di origine perinatale. Per quanto riguarda il profilo oncologico nei sottogruppi di età infantile-giovanile, si evidenziano alcuni elementi di rilievo, quali gli eccessi in età pediatrica di tumori del sistema linfoemopoietico totale e in particolare linfomi non Hodgkin e di sarcomi dei tessuti molli e altri extra ossei. In età giovanile si evidenzia un eccesso del 70% per l'incidenza dei tumori della tiroide al quale contribuisce soprattutto il genere femminile.
Relativamente alla analisi delle MC, sono risultate superiori al numero di casi attesi le MC del sistema nervoso e degli arti, confermando i risultati osservati in una precedente analisi.10 Si evidenzia che gli indicatori qui presentati sono basati sui dati delle SDO filSENTIERI / Quinto Rapporto www.epiprev.it anno 43 (2-3) marzo-giugno 2019 135 Epidemiol Prev 2019; 43 (2-3) Suppl 1:1-208. doi: 10.19191/EP19.2-3.S1.032 TAR TARANTO trati con specifico algoritmo. Tali dati consentono tuttavia di analizzare solo i casi di MC nati, non comprendendo pertanto i casi con MC oggetto di interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Poiché per le MC del sistema nervoso è stimabile una percentuale di casi oggetto di IVG intorno al 50% (EUROCAT, http://www. eurocat-network.eu/), le stime di rischio riferite ai soli nati vivi per questo gruppo di MC richiede una interpretazione prudente. L'attivazione del neo-istituito Registro regionale delle MC raccoglierà anche i casi di MC da IVG consentendo pertanto una stima più accurata degli indicatori di rischio delle MC. Alcune criticità nella salute dei bambini che risiedono nel sito di Taranto sono emerse anche in precedenti studi. I primi risultati del progetto SENTIERI1, basati sul solo dato di mortalità, hanno mostrato nell'area del sito di Taranto, per il periodo 1995-2002, un eccesso della mortalità generale (127 decessi; SMR=117; IC90% 100-135) e per condizioni morbose di origine perinatale nel primo anno di vita (9 decessi; SMR=121; IC90% 100-146). Un successivo aggiornamento relativo al periodo 1995-2009 ha evidenziato un eccesso del 21% (178 decessi; SMR=121; IC90% 107- 137) nella mortalità generale nel primo anno di vita, del 23% (260 decessi; SMR=123; IC90% 111-136) nei bambini da 0 a 14 anni.11 Un aggiornamento del profilo di salute condotto nell'ambito delle attività affidate all'Istituto Superiore di Sanità in base alla legge n.6 del 6 febbraio 2014,12 si è basato sulle seguenti fonti di dati correnti: la mortalità per causa in Italia (anni: 2003-2010) basata sui dati ISTAT, le SDO rilasciate dal Ministero della Salute (anni 2005-2010) e l'incidenza oncologica fornita dal Registro Tumori della ASL di Taranto (anni: 2006-2008), resa disponibile dalla collaborazione con AIRTUM. I risultati hanno mostrato, nel primo anno di vita, un eccesso di mortalità generale (62 osservati; SMR=120; IC90% 98-148), chiaramente ascrivibile a un eccesso del 45% rispetto all'atteso regionale nel numero dei decessi per condizioni morbose di origine perinatale (43 osservati; SMR=45; IC90% 113-186); questo dato sembra in linea con l'eccesso dei bambini ricoverati per lo stesso gruppo di patologie (2.043 osservati; SHR=117; IC90% 113-121). Sempre nel primo anno di vita, si osservava un eccesso di incidenza per i tumori nel loro complesso, basato su 3 casi, SIR=349 (IC90% 95- 901), che riguardava prevalentemente i maschi (SIR=502; IC90% 137-1.298).Per quanto riguarda l'età pediatrica (0-14 anni) lo studio evidenziava un eccesso della mortalità generale (81 decessi; SMR=121; IC90% 101-145) e un eccesso di bambini ricoverati per malattie respiratorie acute (2.461 osservati; SHR=105; IC90% 102-109). Un eccesso di rischio è stato osservato anche per l'incidenza dei tumori nel loro complesso, basato su 20 casi osservati rispetto a 13 attesi (SIR=154; IC90% 102-224); 8 di questi casi erano tumori del sistema linfoematopoietico nei maschi (SIR=234; IC90% 117-423). Estendendo le analisi all'età adolescenziale, permanevano gli eccessi osservati in età pediatrica per i bambini ricoverati per malattie respiratorie acute (2.563 osservati; SHR=106; IC90% 102-109), nonché per la mortalità generale (SMR=112; IC90% 96-132) e l'incidenza per i tumori nel loro complesso (SIR=131; IC90% 94-178). L'incidenza dei tumori maligni nei bambini pugliesi di età 0-14 anni è stata analizzata anche in un recente studio relativamente agli anni 2003-2008.13 In questo studio i dati relativi a Taranto si riferiscono a tutta la provincia e non alla sola città di Taranto, e hanno evidenziato un eccesso di incidenza per tutti i tumori maligni infantili pari a circa il 30% (SIR=135; IC90% 102-175).
Le criticità sopra evidenziate, soprattutto a carico del rischio oncologico, per il profilo di salute in età infantile-giovanile indicano l'opportunità di effettuare sia la necessità di approfondire la ricerca epidemiologica di tipo eziologico sia di implementare attività di sorveglianza epidemiologica in questo sito. Infine, la pubblicazione di Minerba et al. fornisce un quadro dettagliato e aggiornato di mortalità, ricoveri e incidenza dei tumori nei comuni della provincia di Taranto e nei quartieri del capoluogo. Neoplasie, malattie cardiache, respiratorie e digerenti tendono a concentrarsi nei quartieri prossimi al polo industriale. Questa ulteriore conferma del quadro precedentemente delineato corrobora ulteriormente l'istanza di un intervento a carattere preventivo ampio e organico.
In conclusione, i risultati evidenziati indicano la necessità di una sorveglianza epidemiologica della popolazione residente, garantendo contestualmente l'attuazione di tutte le misure preventive atte a tutelare la salute della popolazione residente in questo territorio, compresa l'adozione delle migliori tecniche disponibili per il contenimento delle emissioni industriali.
Venerdì, 07 Giugno 2019 16:20
Taranto nel Quinto Rapporto SENTIERI - lo Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento.
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Download allegati:
Articoli correlati
-
Legambiente presenta Mal’aria 2012
Venerdì, 20 Gennaio 2012E’ emergenza smog nelle città italiane - Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi - Anche a Taranto è emergenza polveridi provincia monitorati ... -
Le sacrosante ragioni dell’ambiente, della salute e del lavoro devono coesistere: indispensabile l’unità di intenti tra ambientalisti e lavoratori
Giovedì, 29 Marzo 2012L’operato della magistratura ha nuovamente imposto uno scossone alla questione ambientale a Taranto, come già avvenuto in passato con il sequestro delle quattro ... -
L'edizione 2012 di “PrimaveraBio”, la campagna nazionale per la promozione del biologico si terrà in Puglia il 20 Maggio
Mercoledì, 16 Maggio 201220 Maggio 2012 Az. Agricola Tenuta Lago D’anice – Castellaneta Marina (TA) L'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna nazionale di AIAB, Alpa, Ctm Altromercato, Movimento Ec ... -
Lettera ai Dirigenti Scolastici per la sensibilizzazione ambientale degli studenti
Lunedì, 01 Ottobre 2012Al Dirigente Scolastico p.c. al referente per l’educazione ambientale Gentile Dirigente Scolastico, il Circolo Legambiente di T ... -
Seminario di approfondimento "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA"
Sabato, 06 Ottobre 2012LEGAMBIENTE Circolo di Taranto organizza il 6 ottobre 2012 il seminario di approfondimento: "Di cosa parliamo quando parliamo di ILVA" ... -
Legambiente e Arpa Puglia presentano ''I numeri dell’Ecomafia'' nell’ambito di EnergyLab
Mercoledì, 21 Novembre 2012In questi tre anni di vita sono stati quasi 5.000 gli alunni che hanno visitato l’EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole primarie e ... -
docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizzato con il patrocinio di Legambiente
Venerdì, 23 Novembre 2012Lunedì 26 novembre 2012 al Cinema Bellarmino alle ore 20.30 sarà proiettato il docufilm SCORIE IN LIBERTA' di Gianfranco Pannone realizz ... -
Processo Enel - Ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia
Martedì, 15 Gennaio 2013È stata ammessa la costituzione di parte civile di Legambiente Puglia, presentata al giudice dott. Francesco Cacucci tramite l’Avv. Stefano Latini del Foro di Brindisi, in merito al processo Ene ... -
Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo
Venerdì, 18 Gennaio 2013Legambiente aderisce alla fiaccolata promossa dall’Arcivescovo di Taranto e sarà presente domani sera in Piazzale Democrito. Abbiamo apprez ... -
Mal’aria di città 2013 di Legambiente
Lunedì, 21 Gennaio 2013Anno nuovo, problemi vecchi: PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono e decibel fuori controllo minano salute e sicurezza dei cittadini ...