
Il Territorio e il Mare
Mercoledì, 21 Novembre 2012 12:40
Salviamo le nostre dune da chi le spiana per realizzare posti auto
Il nostro mare, le sue bellissime coste e il nostro paesaggio sono risorse per un futuro ecocompatibile del nostro territorio Continua l’opera di distruzione delle dune costiere del versante orientale tra Pulsano, Lizzano e l’isola amministrativa di Taranto. Già l’anno scorso alla denuncia relativa allo spianamento di un pezzo di duna davanti allo stabilimento balneare “Blue Sun”era seguito il sequestro dell’area stessa. Da qualche mese notiamo altre attività di disfacimento del sistema costiero, all’altezza del lido Bahia del Sol. Un disfacimento silenzioso, ma significativo per la costa, fatto per ricavare pochi parcheggi, ma che, in quel delicato ecosistema, crea…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Mercoledì, 21 Novembre 2012 12:26
Goletta Verde di Legambiente a Gallipoli Presenta i numeri del mare illegale in Puglia
La regione è al terzo posto della classifica nazionale per reati commessi ai danni di mare e coste: nel 2011 si registrano quasi 2 violazioni per ogni km di costa Sul banco degli imputati l’abusivismo edilizio: con 471 infrazioni accertate la Puglia detiene da sola il 14,9% del totale nazionale La provincia di Lecce svetta al quinto posto nella classifica delle provinceitaliane del mattone selvaggio Legambiente: “Dal Salento al Gargano l’abusivismo edilizio deve essere sradicato per lasciare il posto ad un sano sviluppo sostenibile incentrato sul turismo di qualità e sulla cura del territorio” Le splendide coste della regione Puglia sembrano…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Mercoledì, 21 Novembre 2012 12:25
Guida Blu 2012
Qualità e ambiente battono la crisi Legambiente e Touring Club Italiano presentano Guida Blu 2012: la mappa delle vacanze con le località costiere amiche dell’ambiente. Tirreno mare più ricco di vele, Sardegna sempre in testa, è la regione con più località a 5 e 4 vele. Al top anche Basilicata, Toscana, Puglia e Sicilia. Le vele sventolano sui laghi del Trentino Alto Adige e sul Trasimeno Ecco le 13 località marine a 5 vele: Santa Marina di Salina (ME), Pollica (SA), Posada (NU), Castiglione della Pescaia (GR), Capalbio (GR), Villasimius (CA), San Vito lo Capo…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Martedì, 13 Novembre 2012 19:06
Legambiente alla Conferenza dei servizi sul “Rapporto di sicurezza del porto di Taranto"
Ieri mattina si è svolta la conferenza dei servizi indetta dall’Autorità Portuale di Taranto con oggetto il " Rapporto di sicurezza del porto di Taranto ", un adempimento previsto dalle norme sui rischi da incidenti rilevanti (la cosiddetta “Direttiva Seveso”). Legambiente è stata l’unica realtà associativa che ha presentato osservazioni nel merito, chiedendo ed ottenendo di essere audita nel corso della conferenza dei servizi. Le critiche dell’associazione verso il “Rapporto” si sono incentrate sulla rappresentazione degli elementi vulnerabili dell’area portuale e sugli scenari incidentali. Per Leo Corvace, che ha partecipato…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Lunedì, 22 Ottobre 2012 17:35
Spiagge e Fondali Puliti 2012
la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle spiagge Raccolte cinquanta tonnellate di rifiuti abbandonati. Grande successo del fine settimana per la cura delle coste Un’esercitazione di Marine Pollution a Rosolina (RO) chiude la tre giorni di volontariato Ripartire dal mare e dalle coste per affermare l’importanza della tutela ambientale. Anche quest’anno migliaia di volontari di Legambiente insieme a cittadini e bambini hanno centrato l’obiettivo: nei tre giorni di volontariato, 25-26-27 maggio, di Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med 2012, hanno raccolto circa cinquanta tonnellate di rifiuti di ogni genere…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare
Giovedì, 18 Ottobre 2012 18:50
Dune - denuncia cautelativa
Oggetto: verifica delle autorizzazioni per opere di sbancamento e realizzazione di parcheggi sull'area caratterizzata dalla presenza di dune ubicata nei Comuni di Taranto, isola amministrativa “VI b”, e Lizzano. Nell'area indicata, localizzata in modo specifico nelle tavole allegate, nel corso degli ultimi anni, così come attestabile tramite la successione di ortofoto ufficiali del SIT Puglia e del Portale Cartografico Nazionale, si è assistito al progressivo sbancamento di dune, con contestuale rimozione della vegetazione a macchia che sulle dune si trova ad insistere. La presente per richiedere con urgenza un controllo…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare