Il Territorio e il Mare

Il Territorio e il Mare

Sabato, 25 Ottobre 2014 18:17

Salina Grande: Fermate le ruspe!

Uno sconvolgimento di grandi proporzioni della "Salina Grande" è in corso in questi giorni. Varie ruspe, anche di notte, procedono al dissodamento e spianamento del terreno su tutto il fronte a nord del canale che separa i due lembi della zona, intaccandone le peculiarità ambientali e paesaggistiche. Probabilmente si tratta della più vasta opera di manomissione dell'area, purtroppo già nel passato insidiata da scarichi di rifiuti e fanghi di dragaggio e da progetti urbanistici.Legambiente chiede che le ruspe siano immediatamente fermate."La Salina Grande è un'area umida inserita tra i SIC…
Mercoledì, 15 Ottobre 2014 21:31

Colli al sicuro

Negli anni '80 un primo tratto della provinciale fra Ostuni e Cisternino ha deturpato il caratteristico paesaggio dei trulli. Legambiente: «Il nuovo progetto sia occasione per salvaguardare il territorio» Il progetto è stato in parte migliorato.Da un lato il mare Adriatico e dall'altro la valle d'Itria con i trulli e i muretti a secco incastonati nella sua splendida terra rossa. È qui che trent'anni fa, per realizzare un secondo collegamento, panoramico perché sul ciglio della collina, tra i comuni brindisini di Ostuni e Cisternino è stato inferto al territorio un…
"Siamo fortemente preoccupati per lo stallo in cui sembrano versare le attività di bonifica previste per Taranto" dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, "Non si sa nulla dei lavori nelle scuole del quartiere Tamburi che avrebbero dovuto svolgersi entro l'estate appena trascorsa. Non si sa nulla dello studio sul mar Piccolo realizzato da ARPA Puglia."Eppure proprio la bonifica dell'area del mar Piccolo a Taranto, gravata dai veleni dell'Arsenale Militare, degli ex Cantieri Navali di Fincantieri e dal siderurgico, può rappresentare un momento di ripresa per una città in ginocchio.…
Si  è parlato anche di buone pratiche, a festAmbienteLavoro, nello Speakers' Corner "Un mare di bellezza, un mare di lavoro: tra tradizione, innovazione e buone pratiche" con Carmelo Fanizza, Presidente della Jonian Dolphin Conservation e con l'esperienza della Cooperativa Ittica Jonica, impegnata in un progetto sperimentale di ostricoltura biologica. La coltura avviene in 500mila metri quadri dove, grazie a un protocollo innovativo, i gusci di cozze vuote diventano il principale nutrimento dell'ostrica Edulis, senza alcun passaggio in laboratorio (come invece avviene in Francia). «Lavoriamo a questo progetto sperimentale da due anni. Siamo…
Due gli StormingCorner di FestAmbienteLavoro, spazi per le idee, gli incontri, i video, le foto, i materiali documentari e didattici, dedicati al nostro territorio:La vita del mare, in collaborazione con Mare Vivo e Jonian Dolphin Conservation, è il primoDall'ostricoltura e la mitilicoltura, che ripartono sperimentalmente, guardando con fiducia ad un mercato internazionale di nicchia, alla bella scoperta dei delfini che nascono anche nel mare di Taranto e portano turismo e crescita economica, dalla rivalutazione delle dune costiere alle reali prospettive del porto mercantile. Il mare sarà al centro di FestAmbiente Lavoro,…
Goletta Verde presenta i risultati del monitoraggio in Puglia: Fuorilegge 14 campionamenti su 31 tra foci di fiumi, torrenti e scarichiCinque  i prelievi effettuati in provincia di Taranto; due ha dato un risultato di "fortemente inquinato": alla foce del fiume Galeso e nei pressi dello scarico del depuratore a Marina di Pulsano. In entrambi i casi sono stati rilevati Enterococchi intestinali superiori a 4000 UFC/100ml  e/o Escherichia Coli  superiori a 1000 UFC/100ml. Entro i limiti l'altro campionamento effettuato a Taranto (agli scogli di lido Bruno) e quelli a Castellaneta Marina (spiaggia libera Borgo…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy