La programmazione degli interventi sull'ambiente, in vista della salvaguardia dei processi legati all'abitare umano, non può prescindere dallo svolgimento di fondamentali funzioni di interesse generale, dunque connesse al piano culturale, ecologico e sociale.
Nello specifico cittadino ci sembra importante ribadire il ruolo che il paesaggio naturale-urbano svolge nei confronti della collettività, riconoscendo in esso, oltre che l'espressione dell'identità cittadina, anche un elemento chiave del benessere individuale e sociale, costituendosi come patrimonio fisico ed emozionale legato alla qualità della vita.
In virtù di questo, siamo persuasi che la sua tutela, la sua gestione, e la sua pianificazione, pur comportando diritti e responsabilità per ciascun individuo, debba rientrare nell'ambito di un'adeguata "politica di paesaggio-urbano", dove attraverso questa espressione intendiamo designare la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentano l'adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare il patrimonio naturale esistente.
Crediamo sia opportuno porsi un obiettivo di qualità paesaggistica, affinchè agli interventi di tutela e di recupero dei siti, seguano azioni lungimiranti, capaci di preservarne autenticamente il valore, al fine di orientare e armonizzare le trasformazioni provocate dai processi di sviluppo.
In tal senso, invitiamo ad assumere maggiore consapevolezza di come, anche una pur piccola area a verde posta all'interno del nucleo urbano, possa contribuire al benessere psicofisico dei suoi cittadini, concorrendo, insieme agli stessi, a disegnare un'immagine dinamica e vitale della città, intesa come parte intrinseca e imprescindibile dell'immaginario collettivo.
Il mantenimento, nonché la modificazione di queste parti - in quanto patrimonio comune - dovrà pertanto risultare oggetto di una programmazione sensibile e partecipata, capace di accompagnarne lo sviluppo, la cura, quanto il valore stesso della memoria, costituendosi queste, come presenze vive, e in continua crescita, di un processo trasformativo in cui entrano in gioco diverse variabili di natura fisica, sociale e culturale.
Tale sinergia implica, responsabilmente, la costruzione di un rapporto dialettico fra le istituzioni e i cittadini, che nel confronto e nell'interazione, dovrà restare unita dal comune obiettivo di tutelare la qualità della vita, nel rispetto dell'ambiente, operando insieme con uno sguardo che non potrà non rivolgersi anche al futuro, nell'intento di lasciare in eredità alle generazioni che verranno, la presenza viva e rigogliosa di autentici paesaggi sociali-naturali.
Sabato, 10 Ottobre 2015 19:06
I paesaggi naturali urbani sono un elemento chiave del benessere. Per Taranto chiediamo la loro tutela e qualità degli interventi
Pubblicato in
La Città
Articoli correlati
-
Ipotesi di parcheggio di scambio nell’area antistante il Parco Cimino: le proposte di Legambiente
Giovedì, 01 Aprile 2010Salvaguardare il valore paesaggistico, ambientale ed ecologico e gli usi sportivi dell'area (considerando che la stessa è stata oggetto di due interventi di rimboschimento realiz ... -
Megaparcheggio alla Rotonda? Un'idea vecchia, sbagliata e dannosa
Giovedì, 23 Settembre 2010Il progetto di realizzare un megaparcheggio nella Rotonda del Lungomare di Taranto torna, purtroppo, alla ribalta. Si tratta di un’idea vecchia, fortunatamente mai finora messa in prat ... -
manutenzione e riqualificazione verde urbano: Lettera al Comune di Taranto
Martedì, 29 Novembre 2011Nel mese di settembre 2011 si è tenuto un incontro informale tra il nostro Circolo e il Dott. De Roma ed il Dott. Crisanti. In quella sede abbiamo avuto modo di confr ... -
PARCHEGGIOPOLIS? NO GRAZIE!
Martedì, 20 Dicembre 2011L’esigenza di sviluppare un ragionamento complessivo sui siti che la Marina Militare è pronta a dismettere, enunciata qualche giorno fa dal Vicesindaco di Taran ... -
Elezioni amministrative 2012: Legambiente a Taranto non candida o sostiene alcun candidato.
Sabato, 17 Marzo 2012La campagna elettorale per le elezioni amministrative che si terranno a Taranto a maggio prossimo vede la partecipazione di molti candidati sindaci - e dunque di u ... -
Diffida alle potature
Lunedì, 22 Ottobre 2012Lavori di potatura eseguiti in PiazzaMadonna delle Grazie, via Nitti e via Principe Amedeo in Taranto Formulo la presente in nome e per conto del circolo di Tar ... -
Maxivariante Salinella: un progetto nato male che speriamo non finisca peggio
Lunedì, 22 Ottobre 2012Il prossimo lunedì si voterà in Consiglio Comunale sulla cosiddetta maxivariante Salinella, un progetto che comporta un ingente intervento edilizio nel quartiere Salinella. ... -
UN ALBERO PER LA VITA - coltiva il futuro
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Domenica 23 dicembre - Via San Francesco - STATTE L'APPELLO DI PATRIZIA: Io e alcuni ragazzi come segno di protesta a tutto questo inquinament ... -
Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia
Mercoledì, 19 Dicembre 2012Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia Bari, 19 dicembre 2012 - Il messaggio che i media hanno inteso trarre dalla conferenza ... -
CENTRO PER LE TARTARUGHE: APERTA UN 'INCHIESTA
Martedì, 22 Gennaio 2013Secondo notizie apparse sulla stampa locale sarebbero sette le persone iscritte nel registro degli indagati dalla Procura di Taranto nell'ambito delle indagini aperte per far luce sulla regolarità ...