Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso, la Natura e l'Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato. Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d'Italia. Dalle sue cime, oltre i 2200 metri di altitudine sul livello del mare, si colgono, ad occhio nudo, ad ovest le coste tirreniche di Maratea, di Praia a Mare, di Belvedere Marittimo e ad est il litorale ionico da Sibari a Metaponto.
Ne percorreremo alcuni sentieri sabato 29, con una escursione più breve, e domenica 30 giugno per l'intera giornata.
Sabato andremo da Bosco Difesa a Castelluccio Superiore. Si camminerà in compagnia della nostra guida stimolati dalla ricerca dei segni della presenza del rarissimo Scoiattolo Nero e di altri animali che vivono nascosti nella macchia mediterranea, nelle pinete o sugli splendidi Cerri (Quercus cerris) di Bosco Difesa e dall'opportunità di vedere uccelli rapaci che si involano nel cielo. per giungere a Castelluccio Superiore, un paese "sospeso" sulla Valle del Mercure. Si attraversa il suo centro storico, di origine medievale, ricco di riferimenti storici antichi e recenti: Splendida la seicentesca Chiesa Madre di S. Margherita. Meritano attenzione i palazzi storici (Pizzo, La Grotta).
Domenica andremo ai Piani di Pollino, atraversando le faggete e i pascoli del cuore del Massiccio, incontrando Piano Vacquarro, Piano Rummo, Piani di Pollino e Colle Gaudolino. Il percorso si svolge soprattutto su vecchi percorsi della transumanza e del disboscamento forestale di inizio secolo. Gli altopiani in primavera ed estate sono punteggiati da fantastiche fioriture di orchidee, viole ed altri fiori. E, se non saremo troppo stanchi, passando tra le morene glaciali e i blocchi erratici dei Piani di Pollino raggiungeremo alcuni Pini Loricati patriarchi alle pendici della Serra Dolcedorme.
Questo il programma di massima, quello definitivo, in base alle condizioni meteo previste, lo concorderemo qualche giorno prima con la nostra guida, Giuseppe Cosenza, cui sono dovute le brevi descrizioni dei percorsi, trattte da Escursioni naturalistiche guidate e percorsi culturali di Giuseppe Cosenza sul sito viaggiarenelpollino.it
Per partecipare:
I Cammini di Bellezza di Legambiente Taranto sono aperti a tutti: ai soci di Legambiente, ai loro amici , a tutti coloro che vorranno cogliere l'occasione per unirsi a noi con il fine della scoperta, della ricerca di bellezza, della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
Per raggiungere le mete dei Cammini si utilizzeranno "mezzi propri", mettendosi d'accordo per ospitare chi non ne ha la disponibilità (dividendo le spese di trasporto tra tutti gli occupanti di ogni auto) e utilizzare il minor numero possibile di automobili in modo da ... inquinare di meno.
Non siamo un'agenzia di viaggi: a tutti è richiesto spirito d'adattamento, curiosità, voglia di trascorrere insieme ad altri una bella giornata.
Sono a carico di ogni partecipante le spese di trasporto, pernottamento, pasti e la quota per la guida. Il costo complessivo, orientativamente, si aggirerà intorno agli 80 euro per persona.
A tutti chiediamo inoltre un contributo per sostenere le attività di LegambienteTaranto.
Come tutti i Cammini di Bellezza, anche quelli del week-end del 29 e 30 giugno sono pensati per un numero "non illimitato" di partecipanti; per partecipare, è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando anche, se non si è già soci Legambiente, un recapito telefonico in modo da poter essere contattati, ricevere le informazioni necessarie per contatttare direttamente la struttura alberghiera di riferimento per il pernottamento e la cena (e conoscerne i relativi costi) e la conferma di partecipazione.
Chi non volesse pernottare o fosse interessato ad una sola delle due escursioni lo specifichi nella email.
Non riducetevi all'ultimo minuto: potreste non trovare posto in strutture ricettive e, in ogni caso, nel caso le adesioni superassero il numero massimo di partecipanti previsto, verrà data la precedenza a chi ha aderito prima.
E' un trekking: è necessario essere in buona forma fisica e disponibili a camminare....
Programma di massima
Si consiglia abbigliamento comodo, a cipolla, scarpe da trekking, mantella impermeabile (in caso di pioggia)
Sabato 29 giugno
Raduno alle ore 11, alle spalle del Palamazzola, con partenza entro le 11.15.
Arrivo a Bosco Difesa intorno alle ore 13.30 circa.
Colazione al sacco, a carico di ogni partecipante.
Primo Cammino: da Bosco Difesa a Castelluccio Superiore
Trasferimento a Rotonda per cena e pernottamento.
Domenica 30 giugno
colazione in albergo e ... in cammino per i Piani di Pollino (colazione al sacco per la pausa pranzo)
Rientro a Taranto in tarda serata
Mercoledì, 05 Giugno 2019 10:12
Parco del Pollino, Cammini di Bellezza: il 29 e 30 giugno, con Legambiente
Pubblicato in
Escursioni
Articoli correlati
-
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione alla Rabatana di Tursi ed a Santa Maria di Angloma, domenica 13 maggio 2012
Lunedì, 30 Aprile 2012Il santuario di santa Maria d'Anglona è monumento nazionale dal 1931: la sua attuale struttura risale all'XI e XII ecolo. Nel quartiere della Rabatana a Tursi visiteremo l' ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursioni di primavera: ecco il programma per il 2013
Martedì, 09 Aprile 2013Con la primavera tornano le Escursioni di Legambiente. Vi anticipiamo l'intero programma, in modo che chi voglia partecipare possa già cominciare a organizzarsi e contattare altri amici interess ... -
Escursione nel Parco dell'Alta Murgia, al Pulo di Altamura, Venerdì 25 aprile 2013
Sabato, 13 Aprile 2013L'itinerario parte dalla masseria Mezzoprete ora azienda Agriventura, ed ha come meta il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline di crollo presenti in Europa. Il percorso lungo circ ... -
Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio
Mercoledì, 01 Maggio 2013L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Cegl ... -
Il mare di Leuca: escursione il 16 giugno
Domenica, 26 Maggio 2013Al mattino Il Ciolo, pomeriggio in barca per ammirare le grotteIl mattino andremo alla scoperta del Ciolo: una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nel suo per ... -
Domenica 11 maggio Escursione ai Sassi di Matera ed alla Cripta del Peccato Originale
Domenica, 22 Settembre 2013Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpe ...