Domenica 13 marzo riprendono le escursioni di LegambienteTaranto.
La ripresa sarà "leggera", con una bella passeggiata nell'incantevole Bosco delle Pianelle a Martina Franca.
Sarà una escursione guidata lungo i sentieri del bosco per scoprirne la storia, per saperne di più su piante e animali selvatici che lo popolano e per raggiungere l'albero più grande del bosco e un punto panoramico che si affaccia sulla gravina delle Pianelle. Percorreremo parte del fondo della gravina caratterizzato dalla lecceta e da suggestive gallerie di carpini ricche di felci e muschi e conosceremo i segreti della macchia mediterranea.
Percorso di 6,5 km, di bassa difficoltà, alla portata di tutti,ovviamente in buona forma fisica. Si consigliano scarpe basse e comode, meglio se da trekking.
L'escursione si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13 per un numero massimo di 30 partecipanti.
Per raggiungere il Bosco delle Pianelle si utilizzeranno mezzi propri.
Presso il Centro Visite sono disponibili gratuitamente tavoli e panche per un'eventuale colazione al sacco a fine percorso.
Sempre presso il Centro Visite sono disponibili i servizi igienici.
Necessario super Green Pass.
Per partecipare inviate la vostra adesione via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando anche, se non siete già soci di Legambiente, il vostro numero di cellulare per poter essere ricontattati, ricevere la conferma di partecipazione ed eventuali informazioni vie brevi.
Per i partecipanti appuntamento alle ore 9 alle spalle del Palamazzola o direttamente presso la Foresteria Bosco delle Pianelle alle ore 9.45
https://maps.app.goo.gl/dgUK6QwZp9sbRFDT7
Venerdì, 18 Febbraio 2022 13:41
Domenica 13 marzo nel Bosco delle Pianelle. Ripartono le escursioni con Legambiente
Pubblicato in
Escursioni
Articoli correlati
-
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione alla Rabatana di Tursi ed a Santa Maria di Angloma, domenica 13 maggio 2012
Lunedì, 30 Aprile 2012Il santuario di santa Maria d'Anglona è monumento nazionale dal 1931: la sua attuale struttura risale all'XI e XII ecolo. Nel quartiere della Rabatana a Tursi visiteremo l' ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursioni di primavera: ecco il programma per il 2013
Martedì, 09 Aprile 2013Con la primavera tornano le Escursioni di Legambiente. Vi anticipiamo l'intero programma, in modo che chi voglia partecipare possa già cominciare a organizzarsi e contattare altri amici interess ... -
Escursione nel Parco dell'Alta Murgia, al Pulo di Altamura, Venerdì 25 aprile 2013
Sabato, 13 Aprile 2013L'itinerario parte dalla masseria Mezzoprete ora azienda Agriventura, ed ha come meta il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline di crollo presenti in Europa. Il percorso lungo circ ... -
Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio
Mercoledì, 01 Maggio 2013L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Cegl ... -
Il mare di Leuca: escursione il 16 giugno
Domenica, 26 Maggio 2013Al mattino Il Ciolo, pomeriggio in barca per ammirare le grotteIl mattino andremo alla scoperta del Ciolo: una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nel suo per ... -
Domenica 11 maggio Escursione ai Sassi di Matera ed alla Cripta del Peccato Originale
Domenica, 22 Settembre 2013Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpe ...