Il territorio di Crispiano è da secoli terra di transito, un crocevia importante di antiche vie pubbliche ed erbose attraversate da mercanti pastori e pellegrini. Questa escursione ci porterà in aree naturalistiche, prevalentemente private e incontaminate, antropizzate fin dalla preistoria e che hanno visto il susseguirsi di numerose civiltà che hanno lasciato il segno indelebile del loro passaggio. Dai Longobardi abbiamo ricevuto l'eredità del culto micaelico che per secoli ha sovrainteso sulla vita di uomini e donne che con il loro duro lavoro hanno raccolto i frutti di una terra prospera e feconda.
Partendo da Masseria Urbana nel centro urbano di Crispiano entreremo nel Parco delle Gravine, una delle più importanti aree naturalistiche d'Europa; attraverseremo la Gravina di Mesolecchie, che prende il nome dall'omonima masseria, e proseguiremo nella Gravina di Alezza o della Lezza (del leccio) dove osserveremo la maestosità di lecci secolari e preistorici insediamenti rupestri.
Si giungerà in località Triglie, importante crocevia, dove osserveremo la sorgente dell'antico acquedotto romano e visiteremo l'antica via cava scavata nella roccia, la cripta e la chiesa dedicata al culto di San Michele Arcangelo.
L'escursione proseguirà verso est attraversando la Gravina di Miola in direzione Masseria Ceneviva dove attraverseremo un ponte di età borbonica edificato in occasione della visita di Re Ferdinando II.
Lunghezza itinerario: 12 km
Dislivello: 90 m.
Altitudine max: 240 m.
Durata: 5 h.
Livello di difficoltà': E (Escursionistico) - Medio
Tipologia terreno: tratturi, strade sterrate e secondarie.
Programma Escursione:
Orario d'incontro: ore 09:00
Punto di Raduno e Area Parcheggio: https://maps.app.goo.gl/cNBAmAjqEKgbiV8q8
Colazione al sacco (a carico di ogni partecipante)
Attrezzatura consigliata:
- Scarpe e abbigliamento da Trekking.
- zaino che contenga almeno 1 Litro d'acqua;
Regolamento escursione: https://www.masseriaurbana.it/wp-content/uploads/2022/02/GAE-REGOLAMENTO-ESCURSIONE.pdf
L'EVENTO SI SVOLGERÀ NEL PIENO RISPETTO DELLE DIRETTIVE GOVERNATIVE ANTICOVID.
IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI METEO L'ORGANIZZATORE SI RISERVA DI MODIFICARE O RINVIARE L'ESCURSIONE.
Prenotazioni:
inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro le ore 18 di VENERDI' 1 aprile. Se non si è soci di Legambiente Taranto indicare Nome, Cognome, Codice Fiscale (per esigenze assicurative) e un recapito telefonico per poter essere ricontattati, ricevere la conferma di partecipazione ed eventuali informazioni vie brevi.
Sabato, 12 Marzo 2022 19:49
La Via dell’Angelo: l'escursione di domenica 3 aprile con Legambiente e Cicale di Puglia
Pubblicato in
Escursioni
Articoli correlati
-
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara domenica 15 aprile 2012
Venerdì, 30 Marzo 2012Ecco il programma: Raduno: ore 8.15 in via Venezia, alle spalle del PalaMazzola Partenza: ... -
Escursione alla Rabatana di Tursi ed a Santa Maria di Angloma, domenica 13 maggio 2012
Lunedì, 30 Aprile 2012Il santuario di santa Maria d'Anglona è monumento nazionale dal 1931: la sua attuale struttura risale all'XI e XII ecolo. Nel quartiere della Rabatana a Tursi visiteremo l' ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursione sul Pollino: sabato 23 e domenica 24 giugno
Giovedì, 31 Maggio 2012Fine settimana tra le faggete del Parco Nazionale del Pollino ecco il programma23 g ... -
Escursioni di primavera: ecco il programma per il 2013
Martedì, 09 Aprile 2013Con la primavera tornano le Escursioni di Legambiente. Vi anticipiamo l'intero programma, in modo che chi voglia partecipare possa già cominciare a organizzarsi e contattare altri amici interess ... -
Escursione nel Parco dell'Alta Murgia, al Pulo di Altamura, Venerdì 25 aprile 2013
Sabato, 13 Aprile 2013L'itinerario parte dalla masseria Mezzoprete ora azienda Agriventura, ed ha come meta il Pulo di Altamura, una delle più grandi doline di crollo presenti in Europa. Il percorso lungo circ ... -
Il cammino di Pascarosa: escursione domenica 19 maggio
Mercoledì, 01 Maggio 2013L'itinerario si svolge sulla meravigliosa collina della contrada Pascarosa, interessando un territorio murgiano caratteristico che cade sul confine territoriale dei comuni di Ostuni, Cisternino e Cegl ... -
Il mare di Leuca: escursione il 16 giugno
Domenica, 26 Maggio 2013Al mattino Il Ciolo, pomeriggio in barca per ammirare le grotteIl mattino andremo alla scoperta del Ciolo: una profonda gola prodotta dall'azione erosiva dell'acqua nel suo per ... -
Domenica 11 maggio Escursione ai Sassi di Matera ed alla Cripta del Peccato Originale
Domenica, 22 Settembre 2013Il mattino visiteremo i Sassi di Matera, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1993: un ecosistema urbano straordinario, capace di perpe ...