Temi
Domenica, 15 Maggio 2022 23:59
Ex Ilva: l'onere della prova della compatibilità ambientale e sanitaria spetta all'azienda, non ai cittadini di Taranto
Più passa il tempo più si rafforza la certezza che le scelte concrete relative al futuro dello stabilimento ex Ilva di Taranto verranno consegnate al prossimo governo lasciando in piedi, e sulle spalle dei cittadini, i problemi drammatici connessi ad una produzione di acciaio affidata agli attuali impianti, connotati da elevate emissioni inquinanti e massicce immissioni di CO2 in atmosfera.Lo testimoniano un piano industriale restato nel limbo delle indicazioni di massima, oggetto per mesi di dichiarazioni e annunci, ma mai arrivato a produrre quelle conseguenze, in termini di modifica degli…
Pubblicato in
L'Industria
Venerdì, 06 Maggio 2022 12:53
In cammino attraverso i territori della bonifica d’Arneo
L'escursione che proponiamo, nel territorio di Porto Cesareo, attraverserà diverse tipologie di ambiente e di paesaggio, spaziando dalle spiagge fossili litoranee alle dune con macchia a ginepri, dai bacini di bonifica con acque salmastre alle paludi a giunco pungente, dai fitti boschi misti di pino d'Aleppo e leccio ai canali d'acqua sorgiva, permettendoci di entrare in contatto con aspetti di biodiversità molto differenziati tra loro.Partiremo dall'abitato di Torre Colimena, per poi dirigerci verso Serra degli Angeli, lungo un percorso di circa 8 km .Si tratta di una escursione con grado di…
Pubblicato in
Escursioni
Mercoledì, 27 Aprile 2022 11:11
#FUTURORINNOVABILE ! Da Legambiente Puglia proposte concrete per la decarbonizzazione e le energie rinnovabili
Legambiente Puglia, dopo una lunga discussione interna che ha messo a fuoco la questione energetica nel suo complesso, a partire ovviamente dalla pesante presenza di impianti termoelettrici alimentati a carbone e gas in Puglia, ha definito proposte concrete che puntano ad ottenere una effettiva decarbonizzazione (cioè l'uscita da tutti i combustibili fossili, compreso il metano) e una spinta forte in favore delle fonti energetiche rinnovabili e dell'efficientamento e del risparmio energetico. Una vera visione di una Puglia che guarda ad un "futuro rinnovabile".L'intervento di Terna, che ha portato il 21…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Domenica, 24 Aprile 2022 21:41
A Taranto il primo impianto del Mezzogiorno per il riciclo dei pannelli solari
A luglio del 2021, nel presentare le proposte di Legambiente per il Just Transition Fund per Taranto (al link https://www.legambientetaranto.it/index.php/vivibilita-urbana/item/891-just-taranto.html ) avevamo lanciato l'idea della creazione di un piccolo distretto dell'economia circolare, il primo del Sud Italia, "con impianti per la digestione anaerobica per produrre biometano e compost di qualità da frazione organica dei rifiuti urbani; per la selezione e la valorizzazione dei rifiuti da imballaggio da raccolta differenziata; per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona, delle terre da spazzamento, delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita; per…
Pubblicato in
Rifiuti
Giovedì, 21 Aprile 2022 18:45
"Scusate il ritardo": flash mob di Legambiente alla inaugurazione del parco eolico di Taranto
A Taranto flash mob di Legambiente con lo striscione "Scusate il ritardo" alla inaugurazione del primo parco eolico off-shore d'Italia, a 14 anni dalla presentazione del progetto. "Dopo 14 anni di ritardi e ostracismi istituzionali - ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - finalmente a Taranto parte il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. È un caso emblematico della via crucis autorizzativa del nostro Paese: il progetto proposto nel 2008 ha avuto la contrarietà degli enti locali e ricevuto il parere negativo della Sovrintendenza per un incomprensibile impatto visivo, considerando…
Pubblicato in
Attività Sociali
Martedì, 12 Aprile 2022 09:12
NO a navi rigassificatrici, SI alle fonti rinnovabili.
In queste settimane di guerra in Ucraina è apparsa, evidente, tutta la fragilità del sistema di approvvigionamento energetico dell'Europa e in particolare dell'Italia. La morsa del gas russo e la necessità strategica e politica di sganciarsi dalle fonti prodotte da Mosca, hanno aperto una discussione sulle alternative che appare urgente e in qualche modo in ritardo rispetto alle esigenze del paese. Negli ultimi giorni, nel corso di una iniziativa svoltasi a Bari, il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha candidato la Puglia, e in particolare i porti di Brindisi…
Pubblicato in
Il Territorio e il Mare