
L'Industria
Venerdì, 29 Settembre 2017 14:12
Nuovo Piano ambientale Ilva Legambiente: “Lo esamineremo, ma la prima impressione non è positiva”
E' alquanto lacunosa la nota congiunta diramata dai ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico, a valle dell'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che apporta modifiche e integrazioni al piano ambientale Ilva approvato il 14 marzo del 2014, a conferma della mancanza di trasparenza che ha caratterizzato negli ultimi anni la vicenda Ilva."Appena disponibile approfondiremo attentamente il testo del decreto per verificare se le prescrizioni aggiuntive annunciate, sia in ordine agli adempimenti che ai tempi di attuazione, siano effettivamente in grado di assicurare la limitazione delle emissioni come…
Pubblicato in
L'Industria
Giovedì, 28 Settembre 2017 17:24
Cementir, ancora reati ambientali a Taranto: chiediamo indagini rapide. Ci costituiremo parte civile nell'eventuale processo
La notizia che apprendiamo dalla stampa del sequestro - con parziale facoltà d'uso - della centrale ENEL di Brindisi, della Cementir Italia spa di Taranto e dei parchi loppa d'altoforno dell'Ilva di Taranto ci allarma e ci lascia basiti: un'altra azienda del polo industriale tarantino si sarebbe resa responsabile degli ennesimi reati ambientali, con potenziali dannose ricadute sulla salute dei cittadini di Taranto.Rifiuti pericolosi sarebbero stati utilizzati per produrre cemento. Il tutto con la "complicità" dell'Enel, di cui lo Stato italiano resta il principale azionista, e dell'Ilva, i cui Commissari governativi…
Pubblicato in
L'Industria
Venerdì, 08 Settembre 2017 17:27
Cavalli di Troia e volpi ... sotto le ascelle
La mancanza di innovazioni nel processo produttivo del Piano ambientale Ilva targato Mittal ripropone drammaticamente il conflitto tra lavoro e salute: in loro assenza solo un forte contenimento della capacità produttiva potrà infatti consentire l'esercizio degli impianti senza che si ripropongano in futuro scenari nefasti in termini di morti e malattie.Riservandosi la possibilità di tenere in esercizio entrambe le linee di sinterizzazione e di riavviare due delle quattro batterie fermate AM InvestCo adombra invece una configurazione produttiva in antitesi con la tutela della salute di cittadini e lavoratori.Una sorta di…
Pubblicato in
L'Industria
Martedì, 05 Settembre 2017 21:52
Ci siamo rotti i polmoni! E' questa la sintesi delle Osservazioni presentate da LegambienteTaranto al Piano ambientale Ilva targato Mittal
Legambiente Taranto ha presentato nella serata del 4 settembre le proprie Osservazioni alla proposta di Piano ambientale per l'Ilva di Taranto depositata da AM InvestCo Italy srl, trasmettendone copia ai rappresentanti istituzionali del Comune di Taranto e della Regione Puglia.Il complesso delle Osservazioni, di cui nei giorni scorsi sono stati anticipati alcuni contenuti, costituisce un documento articolato, che sarà illustrato in Conferenza stampa venerdì 8 settembre. Al suo interno, accanto a indicazioni di carattere più generale, trovano spazio precise notazioni e richieste suddivise per argomenti e relative a Innovazione di…
Pubblicato in
L'Industria
Mercoledì, 30 Agosto 2017 22:13
Ilva, Mittal: le altre sorprese del nuovo Piano Ambientale. Legambiente: Siamo stufi di conigli nel cilindro, sconti a nostre spese e sorprese a senso unico.
Demolire le cokerie fermate, mantenere una sola linea di sinterizzazione, coprire tutti i Parchi Ilva. Per ridurre davvero i rischi sanitari presenteremo queste richieste nelle nostre Osservazioni alla proposta di Piano ambientale per l'Ilva di Taranto, depositata da AM InvestCo Italy srl, di cui stiamo proseguendo l'esame e che ci riserva altre nuove sorprese, sempre negative, dopo quella da noi già denunciata dei tempi "biblici" di attuazione che chiederemo vengano ricondotti a quelli previsti dal Piano approvato nel marzo 2014.Cominciamo dai Parchi. Per Parco OMO, Parchi AGL Nord e Sud, Parco Loppa,…
Pubblicato in
L'Industria
Martedì, 15 Agosto 2017 16:33
Ilva, piano Mittal: massicce richieste dilatorie e tempi biblici. Legambiente: rinvii ingiustificabili, tempi inaccettabili
Abbiamo cominciato l'esame della domanda di autorizzazione dei nuovi interventi e di modifica del Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria per l'Ilva di Taranto presentato da AM InvestCo Italy srl, cui presenteremo – nonostante gli strettissimi tempi previsti per la consultazione del pubblico, assolutamente insufficienti in rapporto alla mole della documentazione da visionare – le nostre Osservazioni.Il primo elemento che abbiamo esaminato è costituito dai tempi di attuazione e sin da ora vogliamo denunciare che le proposte presentate si caratterizzano per una generalizzata e massiccia…
Pubblicato in
L'Industria