
L'Industria
Sabato, 09 Dicembre 2017 15:58
Lettera di Legambiente a Gentiloni: Ilva, le cinque priorità su cui vogliamo risposte
A un tweet di Legambiente che definiva "insensato" annullare il Tavolo del 20 dicembre e chiedeva che il Governo desse risposte chiare e pretendesse tempi più stringenti su nodi irrisolti, innovazione tecnologica e bonifica delle aree, nella tarda serata di sabato il Ministro Calenda ha risposto "Giusto. Non lo annulleremo ma al contrario affronteremo tutti i temi dell'odg definito con Sindaco Taranto insieme a chi vorrà lavorare costruttivamente per la città invece di seguire la strade dei ricorsi e delle sparate demagogiche". Immediata la replica di Legambiente "Bene. Ministro è…
Pubblicato in
L'Industria
Sabato, 09 Dicembre 2017 12:00
Legambiente ai Commissari Ilva: urgenti nuove misure per ridurre l'impatto dei wind days
Legambiente Taranto torna a chiedere l'adozione di misure a carico di Ilva che riducano l'impatto dei wind day sui cittadini di Taranto, a partire dagli abitanti del quartiere Tamburi, i più esposti alle polveri provenienti dai parchi minerali. Lo fa con una lettera (scaricabile dagli allegati) inviata oggi ai Commissari Ilva dalla presidente Lunetta Franco. Ecco il testo della lettera :Signori Commissari,anche oggi a Taranto è un wind day, l'ennesimo di una lunga serie che da anni grava sui cittadini di Taranto e, in modo particolare , sugli abitanti del quartiere…
Pubblicato in
L'Industria
Giovedì, 07 Dicembre 2017 20:20
Wind days: Legambiente chiede di abbassare i cumuli di minerale e arretrarli. Serve la copertura dei parchi nel più breve tempo possibile
"L'unica effettiva soluzione del problema dei Wind Days resta la copertura dei parchi minerali nel più breve tempo possibile: per questo la poniamo come una delle questioni irrinunciabili da porre al Tavolo per Taranto convocato per il 20 dicembre" Questa la posizione che Legambiente ha portato all'incontro sui Wind Days svoltosi oggi presso il Comune di Taranto cui hanno partecipato ARPA Puglia e ASL e cui ha preso parte, per Legambiente Taranto, la presidente Lunetta Franco.L'ordinanza sindacale con cui si dispone la chiusura delle scuole presenti nel quartiere Tamburi durante…
Pubblicato in
L'Industria
Giovedì, 09 Novembre 2017 08:02
La battaglia dei parchi minerali, tra anticipi virtuali e posticipi reali.
"Qualunque intervento che renda immediate le operazioni di copertura dei parchi minerali non può che vederci favorevoli. E' una delle misure che chiediamo da tantissimi anni, da quando la famiglia Riva ci rispondeva che non era possibile perché costava troppo, quindi è ovvio che noi siamo favorevoli a qualunque intervento che consenta di cominciare da subito la copertura ,ma nessuno può parlare di una anticipazione"Questa la presa di posizione di Lunetta Franco, Presidente di LegambienteTaranto dopo l'annuncio dell'avvio - da parte dei Commissari Ilva- delle attività propedeutiche alla copertura dei…
Pubblicato in
L'Industria
Venerdì, 27 Ottobre 2017 14:40
Ilva: tra diritti negati e dichiarazioni incredibili. Gli obiettivi di una battaglia unitaria della città per tenere insieme lavoro, ambiente e salute.
I provvedimenti approvati dall'Amministrazione Comunale di Taranto, dalla revisione del protocollo previsto per i wind days - arrivando a contemplare in via precauzionale la chiusura delle scuole presenti nel quartiere Tamburi - alla decisione di impugnare il DPCM con cui è stata approvata la nuova A.I.A. Ilva, hanno il merito di dare forma e rappresentanza all'opinione e ai sentimenti di una città stanca di attendere interventi perennemente rinviati e di dover perciò convivere con situazioni inaccettabili, fortemente insoddisfatta delle misure contenute nel nuovo Piano ambientale adottato il 29 settembre e…
Pubblicato in
L'Industria
Giovedì, 05 Ottobre 2017 20:54
Nuova A.I.A. Ilva: un compromesso al ribasso a vantaggio di Mittal
Colpisce, nel decreto che ha approvato la nuova A.I.A. ILVA l'indicazione posta all'inizio dell'articolo 2 relativo alle Misure transitorie: " La produzione dello stabilimento ILVA di Taranto non potrà superare i 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio fino al completamento di tutti gli interventi previsti .... il gestore potrà superare il limite alla produzione solo dopo l'accertamento da parte dell'Autorità di controllo del completamento degli interventi".L'imposizione del limite di 6 milioni di tonnellate/anno costituisce un, sia pur parziale, accoglimento delle richieste di Legambiente e suona come conferma di quello che…
Pubblicato in
L'Industria