
La Città
Mercoledì, 09 Marzo 2016 19:55
Nuovi pini da abbattere in piazza Garibaldi? Legambiente: Solo se c'è pericolo, ma è assurdo sostituirli con altri pini
Dopo aver assistito sbigottiti agli interventi di drastica potatura di tanti alberi della nostra città, riceviamo la notizia che alcuni alberi, che pensavamo sarebbero stati risparmiati, verranno invece abbattuti.Dopo l'abbattimento dei pini di via Ancona ed ancora prima di quelli di Via Caduti di Nassyria, per citare solo alcuni dei casi che hanno suscitato più scalpore a seguito della denuncia degli abitanti dei quartieri interessati, ora è il turno di una decina di pini di Piazza Garibaldi. Già 7-8 mesi fa nella stessa piazza ne erano stati tagliati altri perché…
Pubblicato in
La Città
Sabato, 06 Febbraio 2016 15:45
A Taranto c’è un nuovo Museo. Degli orrori.
È un autentico museo degli orrori quello che si può visitare percorrendo il vialetto lungo la scarpata del Lungomare di Taranto. Un museo a cielo aperto, con ingresso gratuito, che offre uno spettacolo a suo modo istruttivo e impressionante, con una sua oscena grandezza, fatto di amputazioni, moncherini, scalpi, capitozzature (le foto di alcune delle "opere d'arte" sono nella Galleria immagini. Negli allegati , invece, le foto scattate durante la conferenza stampa di domenica 7 febbraio).Alberi ridotti a sculture lignee con, sullo sfondo, l'azzurro cupo del mar Grande. Ovunque solo legno,…
Pubblicato in
La Città
Sabato, 06 Febbraio 2016 15:35
Ancora potature scellerate, stavolta in corso Italia
Abbiamo assistito increduli in questi giorni agli ennesimi interventi di capitozzatura sui pioppi di corso Italia. Si tratta di una specie arborea molto delicata che non tollera potature e che al massimo può essere oggetto di interventi di potatura leggerissimi. Questo perché tali alberi sono dotati di rami dal legno molto tenero che non consente una facile cicatrizzazione delle ferite da taglio favorendo così l'ingresso di germi patogeni che faranno prima ammalare e, poi, morire le piante. Infatti, già nel 2005 drastici interventi su Corso Italia, analoghi a quelli messi in…
Pubblicato in
La Città
Martedì, 22 Dicembre 2015 18:04
Taranto, serve una svolta: troppe le questioni irrisolte.
Ordine Architetti, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri, Ance Taranto, Materiali Edili Confcommercio Taranto, Legambiente Taranto. chiedono al Comune di Taranto un confronto sui temi della pianificazione e dell'urbanistica a Taranto. Ecco la nota inviata al Presidente del Consiglio Comunale ed ai Consiglieri comunali Taranto sta vivendo, ormai da troppo tempo, un lungo periodo della propria storia recente di particolare difficoltà e di profonda crisi non solo economica e sociale ma anche di identità. Enormi sono i problemi che la città è chiamata ad affrontare, difficilissime le sfide con cui la città…
Pubblicato in
La Città
Sabato, 05 Dicembre 2015 14:53
I tetti della città vecchia come spazi verdi per la comunità. Parchi della memoria per le bonifiche. Il Borgo libero dalle auto. Le prime idee di Atelier Taranto
Taranto città parco,con i tetti della città vecchia che diventano spazi verdi aperti alla comunità. È solo una delle idee per il capoluogo ionico, emerse a conclusione della prima fase del progetto di ricerca 'Atelier Taranto', promosso dallo studio di architettura Unlab di Rotterdam.Unlab sono l'architetto Andreas Faoro e l'urban designer Francesca Rizzetto. Entrambi veneti, da anni vivono in Olanda e sviluppano progetti innovativi, di inclusione urbana e sociale, su scala internazionale. Quando hanno scoperto Taranto, se ne sono innamorati. La Rizzetto al capoluogo ionico ha dedicato anche la sua…
Pubblicato in
La Città
Giovedì, 19 Novembre 2015 20:29
Il futuro della città? Atelier Taranto: progetti, visioni, scenari. Workshop il 26 novembre. Il 27 la Conferenza
Atelier Taranto è un progetto di ricerca, promosso dallo studio di architettura UNLAB con il supporto dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia dalle Creative Industries Found NL, con il patrocinio del Comune di Taranto, dell'Ordine degli Architetti di Taranto, di Legambiente Taranto e della cooperativa NoveLune.AT è un "Laboratorio Urbano" basato su un metodo di progettazione inclusiva per lo sviluppo sostenibile del territorio. Una piattaforma di collaborazione internazionale composta da diverse figure professionali multidisciplinari tra cui architetti, paesaggisti, urbanisti sociologi, storici, biologi, fotografi, musicisti ed esperti di bonifica…
Pubblicato in
La Città