
La Città
Sabato, 29 Febbraio 2020 15:26
Legambiente per il Parco Naturale Regionale "Mar Piccolo"
Legambiente Puglia ha presentato le proprie Osservazioni nel procedimento per la istituzione del Parco Naturale Regionale "Mar Piccolo" in vista della Conferenza dei Servizi dell'11 marzo.Legambiente ritiene che l'istituzione del Parco Naturale Regionale "Mar Piccolo" possa costituire un importante strumento sia ai fini del miglioramento delle condizioni ambientali che per favorire uno sviluppo sostenibile del territorio, e in particolare le attività della mitilicultura e dell'agricoltura, promuovendo un utilizzo consapevole delle risorse mare e terra.Nel documento l'associazione Invita a valutare con attenzione l'ipotesi di limitare la perimetrazione, nella fase istitutiva, alle…
Pubblicato in
La Città
Lunedì, 28 Ottobre 2019 08:24
Rapporto Legambiente Ecosistema Urbano: Taranto all’80° posto. È il tempo del coraggio: subito atti concreti. E la VIIAS
Con un indice complessivo del 43,27%, Taranto si classifica all'80° posto su 104 realtà monitorate in Ecosistema Urbano 2019, il Rapporto annuale di Legambiente sulle performance ambientali delle città italiane, redatto con la collaborazione di Ambiente Italia e di Il Sole 24 ore (***Rapporto e Best Practice scaricabili negli Allegati), che vede Trento, prima in classifica, e Mantova, seconda, presentare un indice superiore all'80% (rispettivamente 81,2% e 80,59%) ed altre sei città presentare indici superiori al 70%: Bolzano (76,4%), Pordenone (75,45%), Parma (74,72%), Pesaro (70,63%), Treviso (70,41%), Belluno (70,18%). La…
Pubblicato in
La Città
Mercoledì, 02 Ottobre 2019 20:21
Legambiente al Sindaco: anche Taranto adotti la dichiarazione di emergenza climatica e ambientale
In tutto il mondo venerdì scorso milioni di ragazze e ragazzi hanno manifestato per chiedere azioni concrete che contrastino il cambiamento climatico in atto. Anche a Taranto si è svolta una grande e pacifica manifestazione che ha visto protagonisti migliaia di giovani.L'allarme è concreto e la sfida chiara: ci restano solo 12 anni per provare a mantenere le temperature entro la soglia di 1,5° rispetto ai livelli pre-industriali. Superarla anche solo di mezzo grado, secondo il rapporto dell'IPCC, significherebbe condannare tutto il mondo a inondazioni, siccità, estinzione di intere specie…
Pubblicato in
La Città
Martedì, 16 Luglio 2019 09:41
Fermiamo la febbre del pianeta. Da Taranto, Legambiente rilancia l'appello
Prima di lasciare Taranto, dalla Goletta Verde ormeggiata davanti al Castello Aragonese, Legambiente ha rilanciato l'appello a fermare la febbre del pianeta.I prossimi anni saranno cruciali per fermare i cambiamenti climatici in atto. Per non superare la soglia critica di 1.5°C serve avviare da subito una profonda trasformazione di tutti i settori dell'economia europea dando così un importante contributo alla decarbonizzazione del pianeta.Occorre accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere il prima possibile l'obiettivo di zero emissioni nette. Va pianificata la cessazione dell'utilizzo delle…
Pubblicato in
La Città
Mercoledì, 15 Maggio 2019 23:18
Comuni fuori dal comune, venerdì 17 maggio dalle 15 alle 17.30 a Palazzo di Città
Venerdì 17 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.30 nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, nell'ambito della Biennale della Prossimità, si svolgerà l'incontro Comuni fuori dal Comune, animato dal Comune di Campi Bisenzio e da Legambiente. In modalità "co-working temporaneo e pubblico" tra amministratori, attori che contribuiscono all'innovazione civica, cittadini nuovi protagonisti di relazioni pubbliche per raccontarsi, confrontarsi e rigenerarsi con storie e prassi di prossimità civica. Partendo dall'esperienza del primo distretto in Italia dell'economia civile a Campi Bisenzio nella città metropolitana di Firenze, passando dalle reti nate in alcuni contesti…
Pubblicato in
La Città
Mercoledì, 08 Maggio 2019 19:17
Il Dossier Taranto di Legambiente
"Valutazione preventiva del danno sanitario, Bonifiche, Contratto Istituzionale di sviluppo, Risarcimenti: stop a narrazioni e fake news, servono fatti. Il Governo renda obbligatoria la VIIAS per il siderurgico e pubblichi il provvedimento in Gazzetta Ufficiale prima del prossimo incontro a Taranto". Così Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha presentato in conferenza stampa a Taranto, insieme a Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia, a Lunetta Franco ed a Massimo Moretti, presidente e vicepresidente di LegambienteTaranto, il Dossier Taranto con le proposte e le richieste dell'associazione relative alla VIIAS (Valutazione preventiva dell'impatto ambientale e sanitario) ed alla Sicurezza…
Pubblicato in
La Città