
La Città
Venerdì, 06 Novembre 2020 09:41
Ecosistema Urbano: Taranto scende all’86° posto. Legambiente: serve un cambio di paradigma
Nell'edizione 2020 di Ecosistema Urbano, il Rapporto annuale di Legambiente sulle performance ambientali delle città italiane, Taranto registra un indice pari al 41,28% e si classifica all'86° posto su 104 città monitorate. Un dato peggiore di quello dell'anno scorso sia per l'indice complessivo, che era stato pari al 43,27%, che per la posizione in classifica che nel 2019 aveva visto la città dei due mari all'80° posto.Il Dossier Ecosistema Urbano 2020 di Legambiente redatto con la collaborazione di Ambiente Italia e di Il Sole 24 ore (***disponibile negli allegati***), vede…
Pubblicato in
La Città
Venerdì, 30 Ottobre 2020 13:01
Cimino- Auchan, bene il rinvio al PUG. Ora si discuta serenamente. Noi diciamo no al consumo di suolo
"Salutiamo con favore la decisione del Sindaco di Taranto di rimettere al nuovo Piano Urbanistico Generale qualunque decisione rispetto al destino della zona Cimino-Auchan. Questa decisione consentirà a tutti - cittadini, associazioni, ordini professionali, sindacati, imprenditori - di confrontarsi intorno alle scelte complessive da compiere all'interno del nuovo Piano Urbanistico Generale con la necessaria calma, senza spade di Damocle, nell'ambito di una visione d'insieme sul futuro di tutta la città e non di una sua sola area"Comincia così il commento di Lunetta Franco, Presidente di Legambiente Taranto, alla notizia che…
Pubblicato in
La Città
Martedì, 27 Ottobre 2020 18:17
Legambiente: per la zona Cimino nessun cessato allarme, ma nuove conferme. Stop consumo di suolo. Priorità al nuovo Piano Urbanistico
Intervistato a proposito del grido di allarme che Legambiente ha lanciato a proposito di possibili interventi di espansione urbanistica nella zona Cimino-Auchan l'assessore all'Urbanistica del Comune di Taranto Ubaldo Occhinegro ha replicato che "E' un allarme infondato, non c'è nulla di tutto quanto viene denunciato"."Peccato che quanto Legambiente ha denunciato - osserva Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto – circa l'esame in corso di un progetto che prevede "ricettività" per una estensione complessiva di 32.680 metri quadrati, con la presenza di ben tre edifici qualificati come alberghi, ma che nei…
Pubblicato in
La Città
Lunedì, 26 Ottobre 2020 10:03
Una colata di cemento incombe su Taranto! Legambiente: "Fermatela, sarebbe la nostra bara"
Una colossale colata di cemento incombe sulla città, una pietra tombale sull'aspirazione, a parole condivisa da tutti, di arrestare l'espansione urbanistica di Taranto, un ulteriore folle consumo di suolo del tutto slegato da inesistenti crescite di fabbisogni abitativi, uno sberleffo a chi ha dato fiducia al processo avviato per arrivare finalmente all'adozione di un nuovo piano regolatore basato sulla riqualificazione dell'esistente.L'area interessata è la famigerata Sottozona 32 del Piano Regolatore, quella, per intenderci, dove è sorto Auchan, non lontana da quella in cui sorgerà il nuovo ospedale di Taranto e…
Pubblicato in
La Città
Venerdì, 29 Maggio 2020 18:45
La proposta di Legambiente: 200mila alberi per la Taranto del 2025
Mentre proviamo a ripartire, segnati dall'emergenza coronavirus e dalle profonde e repentine modifiche dei nostri stili di vita che stiamo mettendo in campo per fronteggiarla, vogliamo invitare tutti a volgere uno sguardo al futuro, a quando questo momento critico sarà passato, e avanzare fin da ora una proposta per la nostra città che, ci auguriamo, sia discussa, accolta e fatta propria da tutta la comunità tarantina.Lo scorso settembre la Comunità Laudato si' (info al link https://comunitalaudatosi.org/il-progetto/ ), dopo la pubblicazione su Science di una ricerca che dimostra come una massiccia piantumazione…
Pubblicato in
La Città
Martedì, 12 Maggio 2020 12:20
Sicuri, veloci, ecologici: Legambiente chiede che Taranto riparta. In bicicletta.
Tra le misure del "decreto rilancio" è inserito il riconoscimento di un buono, fino ad un massimo di 500 euro, per i residenti nelle aree urbane con più di 50.000 abitanti, destinato all'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, o di monopattini e per l'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa (esclusi quelli mediante autovetture). Il provvedimento costituirà una misura importante per consentire a tutti di muoversi in sicurezza, nella lunga fase di convivenza con il coronavirus che ci attende. E' evidente però che, affinché sia davvero efficace, contestualmente occorrono misure…
Pubblicato in
La Città