
La Città
Venerdì, 20 Giugno 2014 17:18
Bonifica Mar Piccolo e Porto: i due cantieri #sbloccafuturo essenziali per la rinascita di Taranto.
Centouno piccole e medie opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini. Con il dossier #sbloccafuturo Legambiente raccoglie e risponde alla sfida lanciata dal premier Renzi ai sindaci d'Italia per individuare procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione. L'associazione ha individuato un primo blocco di 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse. Due sono a Taranto: la bonifica del Mar Piccolo e il collegamento ferroviario del porto.La voce più consistente riguarda il sistema dei trasporti (ferrovie, trasporti urbani,…
Pubblicato in
La Città
Mercoledì, 04 Giugno 2014 17:52
Tartarugaio: il giudice conferma il sequestro. Per Legambiente era e resta un "pugno nell'occhio"
Per il Tribunale del Riesame il "tartarugaio" non può essere dissequestrato. Secondo quanto apparso sulla stampa, nelle motivazioni si legge: " la difformità rispetto all'elaborazione progettuale costituisce occupazione illegittima risultando mutato addirittura il rapporto tra era demaniale a terra e specchio acqueo nonchè modificata la linea di costa".E, inoltre: " non costituendo l'intervento contestato mera innovazione ma piuttosto occupazione, ne discende che trattasi di reato permanente sino alla demolizione (o quanto meno sino alla data del sequestro)".Il sequestro fu disposto dal pm Bruschi che nel relativo decreto, sempre secondo quanto…
Pubblicato in
La Città
Mercoledì, 21 Maggio 2014 21:19
Legambiente torna ad accendere i riflettori sulla condotta sottomarina del depuratore Gennarini
Puntuale come ogni estate torna SPIAGGE PULITE, la storica campagna di Legambiente, che ci ricorda che avere spiagge e mare puliti è un nostro diritto! Quest'anno Legambiente Taranto ha scelto la spiaggia di Lido Bruno per la tradizionale pulizia della spiaggia e per sensibilizzare tutti a comportamenti civili ed ecosostenibili.Ma Spiagge Pulite si svolge a Lido Bruno anche per tornare ad accendere i riflettori sulla condotta sottomarina del depuratore Gennarini.La questione è direttamente collegata alla vicenda Ilva. L'AIA del 2011, recependo le indicazioni della Regione Puglia, ha prescritto all'azienda l'uso dei reflui…
Pubblicato in
La Città
Giovedì, 15 Maggio 2014 21:31
Taranto smart: un’altra economia punta alla sostenibilità. Sette storie che uniscono bellezza e forza del territorio
Agricoltura di qualità, rinnovabili, politiche culturali. A Taranto c'è un'altra economia, quasi invisibile, cresciuta all'ombra dell'Ilva, che punta alla sostenibilità e chiede un futuro diverso per la città. La Nuova Ecologia di maggio porta i suoi lettori nell'arco di Puglia che scende dalle Murge fino allo Ionio per raccontare sette storie di rinascita che uniscono la bellezza e la forza del territorio e che potrebbero rappresentare un'alternativa al modello dell'industria pesante. Il servizio è scaricabile dagli Allegati ."Taranto è, nell'immaginario collettivo, sinonimo di inquinamento, malattie, morti. E' la provincia con 115.000…
Pubblicato in
La Città
Giovedì, 03 Aprile 2014 17:49
BASTA CEMENTO! Bocciate il Piano Cimino!
10 anni dopo il suo NO al Progetto "Sircom" Legambiente ribadisce la sua netta opposizione a nuove rovinose cementificazioni e chiede al Consiglio Comunale di bocciare il Piano Cimino.Circa 10 anni dopo la bocciatura del progetto SIRCOM da parte del Consiglio Comunale ci riprovano: l'area di Cimino è nuovamente sotto tiro. Come 10 anni fa.Come allora, Legambiente ribadisce il suo fermo NO a una nuova rovinosa colata di cemento.Il progetto costituirebbe un'espansione urbanistica della città del tutto deleteria sotto l'aspetto sociale ed urbanistico. Comporterebbe, infatti, un ulteriore consumo di suolo a fini…
Pubblicato in
La Città
Venerdì, 28 Marzo 2014 17:47
Tartarugaio: a luglio il processo. Per Legambiente è un Ecomostro
In otto a processo per l'inchiesta sul Tartarugaio, sequestrato a luglio dell'anno scorso dalla Guardia di Finanza. Si tratta di dipendenti e dirigenti del Comune di Taranto: Antonio Liscio, Cosimo De Leonardis, Silvio Rufolo, Pasquale Manfreda, Cataldo Russo, Fabio Massimo Fago, Antonio Mancinio, e del progettista della prima e seconda variante, l'ingegner Gianfranco Tonti. Il processo inizierà il 2 luglio.Legambiente aveva espresso la sua assoluta contrarietà alla realizzazione dell'opera e denunciato pubblicamente l'intervento, definito fin dall'inizio come "un indesiderato e velenoso fungo" .Di tutto la Città Vecchia di Taranto aveva…
Pubblicato in
La Città