Il Territorio e il Mare

Il Territorio e il Mare

Sono passati ventiquattro mesi da quando, il 18 febbraio del 2018, Legambiente Taranto segnalava la presenza, nelle aree limitrofe alle sorgenti del Galeso, di discariche abusive a cielo aperto, comprendenti anche rifiuti pericolosi, richiedendo un intervento straordinario di radicale pulizia dell'intera area.Sono passati invano. I rifiuti sono ancora lì, a fare bella mostra di sé e ad attirarne di nuovi; plastica dimostrazione della distanza che separa le parole dalle azioni, testimonianza impietosa di una bonifica del territorio che resta, in massima parte, soltanto un desiderio.In un degrado diffuso due episodi…
Cinque campionamenti su ventinove eseguiti lungo le coste pugliesi risultano fuori dai limiti di legge e di questi tre sono "fortemente inquinati". Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati come nel caso dello sbocco della vasca di Boccadoro a Trani (Bat), la foce del canale in contrada Posticeddu sul litorale Apani, a Brindisi, e il canale di scarico di Marina di Leuca a Castrignano del Capo.In provincia di Taranto effettuati cinque campionamenti. L'unico risultato inquinato è a Palagiano, presso…
"Bonificare una vasta area altamente inquinata. L'obiettivo a medio termine dell'operazione è quello di realizzare le condizioni per il rilancio non solo ambientale ma anche socio-economico dell'area, con una importante ricaduta turistica. L'obiettivo immediato è quello di riportare la qualità dei sedimenti presenti nel sito a valori tali da consentire in piena sicurezza gli attuali usi di molluschicoltura e ittiocoltura". Parole importanti. Peccato che a pronunciarle non siano stati né Vera Corbelli, dal 2014 Commissario Straordinario per la bonifica di Taranto, né Sergio Costa, Ministro dell'ambiente e della tutela del…
Giovedì, 13 Giugno 2019 20:16

Il mare più bello 2019, ecco tutte le vele

Spiagge indimenticabili, acque cristalline, escursioni, passeggiate, luoghi d'arte che meritano una visita speciale, eccellenze enogastronomiche. Tutto amabilmente intrecciato a una gestione sostenibile del territorio e un'offerta turistica di qualità. Tutto questo è raccontato ne Il mare più bello 2019, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.Quest'anno la Puglia si conferma, per numero di vele, al terzo posto nella classifica delle regioni dopo Sardegna e Sicilia: in totale sono 12 i comprensori pugliesi che rientrano nella Guida Blu 2019. Quelli premiati con le 5 vele sono: il nuovo comprensorio turistico dell'Alto Salento…
Legambiente si è costituita parte civile a Taranto nel processo  per i reati di inquinamento e disastro ambientale causati dalla pesca abusiva di tonnellate di oloturie e dalle conseguenze del relativo smaltimento.  I  cosiddetti cetrioli di mare sono molto ricercati in Cina ed in altri  Paese asiatici dove vengono utilizzati sia in cucina che nell'industria cosmetica. Oltre 10 le tonnellate di prodotto (in parte ancora vivo)  sequestrate dalla Guardia di Finanza e dalla Questura di Taranto in due capannoni  situati nella zona di Porta Napoli dove le oloturie venivano lavorate. …
Per l'indagine Beach Litter 2019 di Legambiente, che presenta anche quest'anno una situazione critica per molti arenili italiani (su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia), siamo tornati nei giorni scorsi sulle sponde del Mar Piccolo di Taranto, in corrispondenza della Pineta Cimino, dove abbiamo contato quest'anno 1535 rifiuti in 100 metri, pari a oltre 15 rifiuti per ogni metro (foto  scaricabili dagli allegati).L'anno scorso…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy