
Consapevolezza Ambientale
Sabato, 11 Febbraio 2017 19:30
Prenota subito la tua colomba artigianale: aiuti la rinascita dei territori colpiti dal terremoto
Amore per il territorio: con la Colomba Madonie, con uvetta e nocciola, e la Colomba al Cioccolato, con copertura di glassa, Legambiente e Fiasconaro sono insieme anche per la Pasqua del 2017; il 10% delle somme raccolte tra chi vorrà gustarle sarà devoluto alla sottoscrizione "La rinascita ha il cuore giovane" per aiutare comunità e territori colpiti dal terremoto che ha interessato il centro Italia.A Natale scorso in tanti abbiamo avuto modo di apprezzare i panettoni artigianali di alta qualità prodotti in Sicilia, a Castelbuono, dai fratelli Fiasconaro (http://www.fiasconaro.com/) e…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Domenica, 22 Gennaio 2017 12:18
Se questa è accoglienza
L'espressione assente, smarrita. Hanno fatto velocemente i bagagli i giovani richiedenti asilo ospiti del Bel Sit di Taranto, che si sono visti notificare dalla polizia la revoca dell'accoglienza. Un documento, redatto dalla Prefettura, in cui nei fatti si dice che possono rimanere sul suolo italiano ma non nel sistema di accoglienza, quindi nell'albergo malconcio che finora li aveva ospitati garantendo anche il vitto. I nove ragazzi africani, ma il numero delle notifiche sembra destinato a crescere, hanno partecipato lo scorso novembre ad una manifestazione pacifica davanti alla struttura che li…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Sabato, 07 Gennaio 2017 13:12
Smog, 10 proposte per cambiare aria nelle città italiane
Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso sono in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata da Legambiente ed elaborata su dati Arpa. Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore. A fronte di un numero massimo di 35 giorni all'anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, Torino si attesta su 86 giorni, Frosinone su 85, Milano e Venezia su 73, Vicenza su 71, Padova e Treviso…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 17 Novembre 2016 22:17
Hotspot Taranto. Lontano dagli occhi di una città che non vede
Taranto crocevia della storia. Lontano dagli occhi e dalla comunità, a due passi dall'Ilva, nel capoluogo ionico si trova l'hotspot. Della sua presenza sanno in pochi. A rivelarne le tracce, i migranti che vediamo spesso camminare in Città vecchia, nei pressi della stazione o a piedi lungo le strade provinciali. Ma cos'è un hotspot? È un centro nato dagli accordi tra il governo italiano e le istituzione europee ed utilizzato per "preselezionare" i migranti e dividere i cosiddetti "migranti economici" dai "richiedenti asilo". Ai secondi è concessa la possibilità di…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Domenica, 30 Ottobre 2016 09:54
Prenota i panettoni per Natale: dai così un contributo alla rinascita dei territori colpiti dal terremoto
Un Buon Natale ha sempre bisogno di un buon panettone. Per questo Legambiente e Fiasconaro sono di nuovo insieme anche per il Natale del 2017.Quest'anno il 10% delle somme raccolte sarà devoluto alla sottoscrizione "La rinascita ha il cuore giovane" per aiutare comunità e territori colpiti dal terremotoLo scorso Natale abbiamo già avuto modo di apprezzare i panettoni artigianali di alta qualità prodotti a Castelbuono dai fratelli Fiasconaro (www.fiasconaro.com), entrati nel novero degli Ambasciatori del Territorio di Legambiente. Quest'anno il panettone, da 1 kg, viene proposto nelle seguenti due tipologie:- al…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 24 Ottobre 2016 23:12
Rigenerazione urbana: parte dal basso la spinta verso innovazione energetica e sostenibilità.
Il primo rapporto "L'innovazione nell'edilizia italiana" curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, restituisce una fotografia promettente sulla situazione dell'edilizia italiana. La spinta all'innovazione energetica arriva dai comuni: sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei comuni italiani e una popolazione coinvolta che sfiora ormai i 24milioni di abitanti. Tra i temi più affrontati rimangono quelli dell'isolamento termico (1038 comuni), del fotovoltaico (1037) e del solare…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale