
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 06 Novembre 2017 20:54
Prenota con noi i tuoi panettoni artigianali per Natale: sono buonissimi e ... sostieni il progettto di accoglienza di Riace
Anche quest'anno, in vista delle festività natalizie, prende il via "Amore per il Territorio" che propone i panettoni artigianali di alta qualità prodotti in Sicilia, a Castelbuono, dai Fratelli Fiasconaro (http://www.fiasconaro.com/) che abbiamo avuto modo di apprezzare negli anni passati. Un tassello del percorso associativo con il quale, in questi anni, anche a Taranto, abbiamo inteso contribuire alla salvaguardia dell'identità dei nostri territori valorizzando le loro produzioni agroalimentari e le tradizioni gastronomiche che da esse derivano.Il panettone artigianale di Fiasconaro, dal peso di 1 kg, viene proposto con la scatola personalizzata…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Martedì, 04 Luglio 2017 08:03
Ecomafia 2017, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Nella lotta contro le ecomafie e i ladri del futuro si sta percorrendo la giusta strada. A soli due anni dall'entrata in vigore della legge sugli ecoreati, nel complesso diminuiscono gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali contro l'ambiente. Un trend positivo, che lascia ben sperare. Negli allegati Ecomafia 2017 in pillole Nel 2016 i reati ambientali accertati delle forze dell'ordine e dalla Capitaneria di porto sono passati da 27.745 del 2015 a 25.889 nel 2016, con una flessione del 7%. Per dirla in altro modo, si tratta di…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 12 Giugno 2017 19:40
Crescono i comuni rinnovabili. Lo scenario aggiornato nel Rapporto annuale di Legambiente
Continua a crescere in Italia la generazione distribuita da energie pulite insieme all'innovazione energetica, accompagnata da un nuovo modo di essere cittadini prosumer (produttori-consumatori di energia) e dalla diffusione delle comunità dell'energia.Nel 2016, anche se con ritmi molto inferiori rispetto al passato, sono stati installati 396 MW di fotovoltaico, 282 MW di eolico, 140 di geotermico, 513 di bioenergie e 346 di miniidroelettrico. Le fonti rinnovabili hanno contributo a soddisfare il 34,3% dei consumi elettrici complessivi.Un dato in diminuzione per il secondo anno dopo 10 anni di crescita (nel 2006…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 17 Maggio 2017 22:31
Insieme senza muri. Legambiente aderisce alla manifestazione del 20 maggio
Per abbattere la logica dei muri, per trasformare le paure in speranza, grande mobilitazione popolare il 20 maggio a Milano. Insieme senza muri perché i valori della solidarietà umanitaria e del rifiuto della guerra, della violenza, dello sfruttamento, sono per noi prioritari, perché intorno ad una diversa politica dell'accoglienza dei migranti e del loro inserimento nel tessuto della società europea si gioca gran parte del futuro della nostra Europa, perché nella presenza diffusa di migranti nei nostri territori sta la possibilità stessa di un nuovo comune benessere e di un…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Venerdì, 05 Maggio 2017 21:42
L'A Bi Ci. Pedalare è un buon affare, ma molte città hanno le ruote a terra. Come Taranto
In principio erano solo Amsterdam e Copenaghen e poco altro. Le città bike friendly dell'Unione Europea fino a non tantissimi anni fa erano rare, adesso mostrano marcate virtù pedalatorie tanti centri urbani distanti dalla Danimarca e dall'Olanda. E c'è movimento lento anche nel nostro Paese dove, smentendo la sensazione diffusa che l'Italia sia condannata ad arrancare in coda al gruppo, crescono città a misura di bici e una sempre maggiore attenzione alla ciclomobilità. Con L'A Bi Ci - 1° Rapporto Legambiente sull'economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città - (scaricabile dagli allegati) realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Venerdì, 28 Aprile 2017 22:20
Al via Go Green Apulia, Go! progetto di Legambiente rivolto a giovani che vogliono lavorare nel "green"
Go Green Apulia, Go! si rivolge ai giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni, residenti nella regione Puglia, classificati in diversi target quali studenti di scuole tecnico-professionali, universitari in ambito tecnico scientifico, giovani disoccupati e persone appartenenti a categorie protette. Sensibilizzare le giovani generazioni sulla green economy, sulle opportunità che offrono i green jobs, attraverso la creazione di un network tra imprese innovative, scuole, università, istituti di formazione, enti del terzo settore e Pubblica Amministrazione. Sono queste le finalità del progetto "GGAG – Go Green Apulia, Go!",…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale