
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 24 Gennaio 2018 20:44
Prenota subito la tua colomba per Pasqua: sostieni Legambiente Taranto e ... è buonissima!
A Natale, anche quest'anno, con il gruppo d'acquisto attivo presso LegambienteTaranto in tanti abbiamo avuto modo di apprezzare i panettoni artigianali di alta qualità prodotti in Sicilia, a Castelbuono, dai fratelli Fiasconaro ( http://www.fiasconaro.com/ )Legambiente e Fiasconaro sono di nuovo insieme per Pasqua con la colomba, da 1 kg, offerta a fronte di un contributo minimo di 15 euro, da versare all'associazione, proposta in due tipologie:- la Colomba alle Nocciole, con uvetta, nocciole di Polizzi Generosa e copertura di glassa- la Colomba al Cioccolato con gocce di cioccolato e copertura di glassaPer prenotare…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 04 Gennaio 2018 09:57
Le bugie sui nuovi bioshopper per gli alimenti. Legambiente: “Troppe bufale e inesattezze sui sacchetti biodegradabili e compostabili che invece fanno bene all’ambiente
Italiani sempre più divisi sui nuovi bioshopper biodegradabili e compostabili, a pagamento, utilizzati per gli alimenti ed entrati in vigore dal 1 gennaio 2018: c'è chi li sostiene e che invece ha molti dubbi al riguardo, e non mancano in queste ore il proliferare di affermazioni inesatte su una novità che, invece, fa bene all'ambiente e aiuta a contrastare in maniera efficace l'inquinamento da plastica non gestita correttamente e il problema del marine litter. "Molti hanno già dimenticato le immagini delle isole gallegianti di rifiuti, composte prevalentemente di plastiche, presenti…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 21 Dicembre 2017 11:13
Decarbonizzare l'Italia: una roadmap al 2030. Per Legambiente raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è possibile e vantaggioso
Un Piano clima e energia per l'Italia efficace e redditizio, una roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre per ridurre le emissioni di CO2 e creare lavoro, con vantaggi tangibili per l'ambiente, l'innovazione, la qualità della vita e l'economia: lo studio realizzato da Elemens per Legambiente (scaricabile dagli allegati) supera i limiti della Sen (che pure rappresenta un passo avanti nelle politiche energetiche italiane) e indica il percorso necessario e fattibile per il raggiungimento degli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi per fermare la crescita della temperatura del Pianeta entro 1,5-2 gradi.Come…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 06 Novembre 2017 20:54
Prenota con noi i tuoi panettoni artigianali per Natale: sono buonissimi e ... sostieni il progettto di accoglienza di Riace
Anche quest'anno, in vista delle festività natalizie, prende il via "Amore per il Territorio" che propone i panettoni artigianali di alta qualità prodotti in Sicilia, a Castelbuono, dai Fratelli Fiasconaro (http://www.fiasconaro.com/) che abbiamo avuto modo di apprezzare negli anni passati. Un tassello del percorso associativo con il quale, in questi anni, anche a Taranto, abbiamo inteso contribuire alla salvaguardia dell'identità dei nostri territori valorizzando le loro produzioni agroalimentari e le tradizioni gastronomiche che da esse derivano.Il panettone artigianale di Fiasconaro, dal peso di 1 kg, viene proposto con la scatola personalizzata…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Martedì, 04 Luglio 2017 08:03
Ecomafia 2017, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Nella lotta contro le ecomafie e i ladri del futuro si sta percorrendo la giusta strada. A soli due anni dall'entrata in vigore della legge sugli ecoreati, nel complesso diminuiscono gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali contro l'ambiente. Un trend positivo, che lascia ben sperare. Negli allegati Ecomafia 2017 in pillole Nel 2016 i reati ambientali accertati delle forze dell'ordine e dalla Capitaneria di porto sono passati da 27.745 del 2015 a 25.889 nel 2016, con una flessione del 7%. Per dirla in altro modo, si tratta di…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 12 Giugno 2017 19:40
Crescono i comuni rinnovabili. Lo scenario aggiornato nel Rapporto annuale di Legambiente
Continua a crescere in Italia la generazione distribuita da energie pulite insieme all'innovazione energetica, accompagnata da un nuovo modo di essere cittadini prosumer (produttori-consumatori di energia) e dalla diffusione delle comunità dell'energia.Nel 2016, anche se con ritmi molto inferiori rispetto al passato, sono stati installati 396 MW di fotovoltaico, 282 MW di eolico, 140 di geotermico, 513 di bioenergie e 346 di miniidroelettrico. Le fonti rinnovabili hanno contributo a soddisfare il 34,3% dei consumi elettrici complessivi.Un dato in diminuzione per il secondo anno dopo 10 anni di crescita (nel 2006…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale