Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

Cosa legava Alessandro Leogrande, tra i più brillanti scrittori e reporter della sua generazione, ad Alexander Langer? Cosa trovava il giovane Leogrande nel pensiero e nell'attività politica di uno dei più autorevoli esponenti del pensiero ecologista e non violento europeo?il libro  "Alexander Langer, Alessandro Leogrande  Dialogo sull'Albania",  a cura di Giovanni Accardo e con la prefazione di Goffredo Fofi,  Edizioni Alphabeta Verlag,  indaga proprio tale legame a partire da un luogo speciale, l'Albania, al quale entrambi hanno dedicato diversi scritti, frutto di viaggi, incontri, relazioni. Un mosaico di storie e un quadro…
Anticipare la completa decarbonizzazione dell'economia italiana entro il 2040 non è una sfida impossibile. Quello che serve è un drastico cambio di passo rispetto all'attuale Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) proposto dal governo. Un Piano poco ambizioso negli obiettivi – che incredibilmente il nuovo Esecutivo non vuole rivedere - con una riduzione delle emissioni al 2030 di solo il 37%, al di sotto del traguardo europeo fissato al 40%, e con una proiezione al 2050 di appena il 64%. Eppure l'Italia avrebbe tutto da guadagnare, in termini di…
Spostare la fiscalità sulle fonti fossili, far pagare le rendite a danno dell'ambiente, spingere sempre di più economia circolare e fonti rinnovabili, disegnare misure ambientali che favoriscano i più vulnerabili, partire dalla chiave ambientale per aggredire le disuguaglianze.Queste, in estrema sintesi, le proposte green alla finanziaria 2020 presentate da Legambiente, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità (documento completo negli allegati)Già nel 2020 lo Stato potrebbe recuperare oltre un miliardo di euro e avviare una riforma della fiscalità per arrivare a muovere 50 miliardi di investimenti europei e nazionali…
Questa estate proprio a Taranto, dalla Goletta Verde, Legambiente aveva lanciato un SOS CLIMA ricordando che Taranto non è soltanto la città simbolo dell'inquinamento industriale ma, con gli oltre 12 milioni di tonnellate di CO2 emesse in un anno in atmosfera, può considerarsi la Capitale d'Italia per le emissioni di gas serra. La responsabilità di questi numeri sta nel polo produttivo rappresentato dall'ex Ilva, dalla Raffineria Eni e dalle centrali termoelettriche.  Più in detttaglio:  l'ex Ilva con 6,3 milioni di tonnellate di CO2, le centrali termoelettriche del siderurgico con 4,9 milioni…
Lunedì, 16 Settembre 2019 15:13

Puglia: i tredici punti di Legambiente

La rinascita ambientale e sociale dei territori per risolvere la crisi climatica. Tra paure da sconfiggere, sogni da coltivare, innovazioni da promuovere. E' stato questo il tema dell'ultimo congresso di Legambiente Puglia svoltosi domenica corsa a Bari.Il nostro Paese si sta faticosamente liberando di tante zavorre del passato ma è fondamentale insistere per fare altri passi in avanti per la riconversione del sistema energetico per combattere i cambiamenti climatici, la promozione del volontariato ambientale e della citizen science, la moltiplicazione delle vertenze contro i ladri di futuro e l'illegalità, l'ecologia…
L'attuale aggiornamento di SENTIERI (disponibile negli allegati) riguarda 45 siti, che includono 319 comuni, su un totale di circa 8.000 comuni italiani, con una popolazione complessiva di 5.900.000 abitanti (dati Censimento 2011). La finestra temporale studiata per mortalità e ricoveri va dal 2006 al 2013. Rapporti standardizzati di mortalità (SMR) e di ospedalizzazione (SHR) sono stati calcolati utilizzando come riferimento i tassi rispettivi delle regioni di appartenenza dei siti.Per Taranto, nelle conclusioni, si indica che: Il sito è stato oggetto di analisi nei precedenti volumi di SENTIERI, ai quali si rimanda per…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy