Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

Per abbattere la logica dei muri, per trasformare le paure in speranza, grande mobilitazione popolare il 20 maggio a Milano. Insieme senza muri perché i valori della solidarietà umanitaria e del rifiuto della guerra, della violenza, dello sfruttamento, sono per noi prioritari, perché intorno ad una diversa politica dell'accoglienza dei migranti e del loro inserimento nel tessuto della società europea si gioca gran parte del futuro della nostra Europa, perché nella presenza diffusa di migranti nei nostri territori sta la possibilità stessa di un nuovo comune benessere e di un…
In principio erano solo Amsterdam e Copenaghen e poco altro. Le città bike friendly dell'Unione Europea fino a non tantissimi anni fa erano rare, adesso mostrano marcate virtù pedalatorie tanti centri urbani distanti dalla Danimarca e dall'Olanda. E c'è movimento lento anche nel nostro Paese dove, smentendo la sensazione diffusa che l'Italia sia condannata ad arrancare in coda al gruppo, crescono città a misura di bici e una sempre maggiore attenzione alla ciclomobilità. Con L'A Bi Ci - 1° Rapporto Legambiente sull'economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città - (scaricabile dagli allegati) realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+…
Go Green Apulia, Go! si rivolge ai giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni, residenti nella regione Puglia, classificati in diversi target quali studenti di scuole tecnico-professionali, universitari in ambito tecnico scientifico, giovani disoccupati e persone appartenenti a categorie protette. Sensibilizzare le giovani generazioni sulla green economy, sulle opportunità che offrono i green jobs, attraverso la creazione di un network tra imprese innovative, scuole, università, istituti di formazione, enti del terzo settore e Pubblica Amministrazione. Sono queste le finalità del progetto "GGAG – Go Green Apulia, Go!",…
Domenica, 02 Aprile 2017 18:05

La Sterminata Bellezza delle periferie

Tredici esperienze virtuose che rappresentano uno spaccato del nostro Paese, capaci di restituire speranza in un futuro di maggiore qualità ambientale e coesione sociale: sono le vincitrici del premio Sterninata Bellezza, promosso da Comieco, Consiglio degli Architetti, Legambiente e Symbola, pensato per valorizzare esperienze, idee e persone che guardano al futuro del Paese dedicato quest'anno alle periferie.Il comune di Pozzuoli , ad esempio, ha deciso di cambiare il volto di Martuscello, quartiere di edilizia residenziale pubblica di 20mila abitanti, nato negli anni '80 dopo il terremoto dell'Irpinia. Lo ha fatto…
Per chiedere un'Europa migliore tre giorni di incontri, dibattiti e forum - dal 23 al 25 marzo a Roma - in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Una coalizione di organizzazioni, associazioni e reti italiane ed europee promuove, dal 23 al 25 marzo, tre giorni di incontri, dibattiti e forum in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. La mobilitazione si concluderà sabato 25 con un corteo che partirà alle 11 da Piazza Vittorio.Al link il programma completo di tutte le iniziative http://www.lanostraeuropa.org/iniziative/Il 25 marzo…
Legambiente rinnova la sua adesione alla Giornata e il suo impegno al fianco di Libera nella lotta contro le mafie, per la verità, la giustizia, per il bene comune e  sarà a Locri, la città scelta quest'anno da Libera per celebrare la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie."Luoghi di speranza, testimoni di bellezza" questo è il tema che accompagnerà la Giornata, la cui piazza principale sarà Locri ma che si svolgerà, simultaneamente, in oltre 4000 luoghi in Italia e in alcuni luoghi dell'Europa e dell'America…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy