Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola Fondazione per le qualità italiane hanno firmato un protocollo d'intesa per avviare una raccolta fondi destinata ad aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma del 24 agosto che hanno subito danni a strutture e produzioni. Alla raccolta fondi si potrà contribuire effettuando donazioni su cc bancario IBAN IT79P0501803200000000511440 intestato a LEGAMBIENTE ONLUS SOS, con la causale "La rinascita ha il cuore giovane".Con le risorse che verranno raccolte, grazie al coinvolgimento del mondo delle cooperative, dell'agricoltura,…
Subito una legge sulle concessioni demaniali marittime e lacustri per garantire ai cittadini il diritto a spiagge accessibili e libere dal cemento consentendo agli imprenditori onesti di lavorare dentro un quadro di certezze che premia chi punta sulla qualità e la sostenibilità. Una legge basata su cinque punti: fissare una quota minima di spiagge libere pari al 60 per cento; premiare la qualità della gestione come criterio di aggiudicazione della gara; canoni adeguati e risorse da utilizzare per la riqualificazione ambientale; trasparenza nella gestione attraverso un portale nazionale delle concessioni;…
Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l'identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti climatici, sui quali pesano le conseguenze di politiche miopi e inefficienze storiche.Oggi il 51% dei litorali italiani è stato trasformato da case e palazzi e la cifra, senza un cambio delle politiche, è destinato a crescere: negli ultimi decenni al ritmo di 8 chilometri all'anno, più…
Il mondo dell'energia sta cambiando velocemente, in Europa e nel mondo, con fenomeni nuovi e inaspettati, come la crescita esponenziale dell'energia pulita in paesi come quelli asiatici e del Centro America. In questo contesto, l'Italia è al centro del cambiamento: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi da Nord a Sud, dalle aree interne alle grandi città. Ciò ha permesso un aumento della…
Tante le opportunità per adulti (dai 18 anni in su), per ragazzi (dai 15 ai 17 anni) e per famiglie (adulti con bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni).Occasioni di mobilitazione per dare il proprio contributo in favore dell'ambiente e costruire insieme un futuro migliore:agricoltura, legalità, turismo sostenibile, flora e fauna, rifiuti, dissesto idrogeologico, aree protette, sono alcuni dei temi su cui opereremo.Tra le località di intervento Lampedusa, Parco della Majella, Dolomiti, Ustica, Carnia, isole Tremiti, Parco del Monte Barro, Dune di Piscinas, Sarno, Campi Flegrei, Gallipoli e tante…
Ci sono tanti buoni motivi per cui dobbiamo andare a votare SÌ al referendum del 17 aprile, convincere gli indecisi per  raggiungere il quorum (il 50% + 1 degli aventi diritto) e dire SÌ all'unico futuro che l'Italia merita: rinnovabile, pulito e giusto.VOTANDO SÌ diamo una scadenza certa alle concessioni di petrolio e gas in mare entro le 12 miglia dalla costa. La vittoria del referendum cancellerà l'ennesimo regalo fatto alle compagnie petrolifere grazie all'approvazione della Legge di Stabilità 2016, che permette loro di estrarre petrolio e gas nei nostri mari entro…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy