Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

"Per superare l'emergenza coronavirus e per far ripartire le città italiane servono risposte e soluzioni eccezionali. Per questo, cari Sindaci, non vi limitate all'ordinario, non restituiteci le vecchie città. Il vostro mestiere richiede visione di futuro, soluzioni inedite, capacità di guidare la comunità verso frontiere nuove. E oggi che tutti abbiamo sperimentato una condizione eccezionale, non c'è momento migliore per osare lo straordinario. Insieme ce la possiamo fare".Con queste parole Legambiente scrive una lettera ai sindaci delle città italiane e al presidente dell'Anci Antonio Decaro indicando ai primi cittadini un…
Cosa legava Alessandro Leogrande, tra i più brillanti scrittori e reporter della sua generazione, ad Alexander Langer? Cosa trovava il giovane Leogrande nel pensiero e nell'attività politica di uno dei più autorevoli esponenti del pensiero ecologista e non violento europeo?il libro  "Alexander Langer, Alessandro Leogrande  Dialogo sull'Albania",  a cura di Giovanni Accardo e con la prefazione di Goffredo Fofi,  Edizioni Alphabeta Verlag,  indaga proprio tale legame a partire da un luogo speciale, l'Albania, al quale entrambi hanno dedicato diversi scritti, frutto di viaggi, incontri, relazioni. Un mosaico di storie e un quadro…
La Commissione oggi ha presentato la prima proposta legislativa del Green Deal Europeo. Si tratta del regolamento che istituisce il Meccanismo per la giusta transizione. Uno strumento finanziario, dotato complessivamente di 100 miliardi di euro tra risorse pubbliche e private, cruciale per sostenere la decarbonizzazione delle regioni europee senza lasciare indietro nessun cittadino. Soprattutto in quelle comunità con un'economia dipendente dal carbone e da un'industria ad alta intensità energetica. Un importante piano green ma che per Legambiente deve essere migliorato a partire dai criteri per l'utilizzo di queste risorse."Ora si…
Conclusa  in maniera deludente  la COP25 di Madrid, per Legambiente i prossimi anni saranno cruciali: l'Europa può e deve ridurre le sue emissioni di almeno il 65% entro il 2030."A Madrid ai governi è mancato il coraggio di rispondere con impegni concreti ai milioni di cittadini, soprattutto giovani, scesi nelle piazze di tutto il mondo per chiedere un'azione forte e immediata per fronteggiare l'emergenza climatica. L'assenza di una forte leadership dell'Europa non ha consentito un accordo tra le maggiori economie del pianeta per aumentare entro il 2020 gli attuali impegni di…
Anticipare la completa decarbonizzazione dell'economia italiana entro il 2040 non è una sfida impossibile. Quello che serve è un drastico cambio di passo rispetto all'attuale Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) proposto dal governo. Un Piano poco ambizioso negli obiettivi – che incredibilmente il nuovo Esecutivo non vuole rivedere - con una riduzione delle emissioni al 2030 di solo il 37%, al di sotto del traguardo europeo fissato al 40%, e con una proiezione al 2050 di appena il 64%. Eppure l'Italia avrebbe tutto da guadagnare, in termini di…
Spostare la fiscalità sulle fonti fossili, far pagare le rendite a danno dell'ambiente, spingere sempre di più economia circolare e fonti rinnovabili, disegnare misure ambientali che favoriscano i più vulnerabili, partire dalla chiave ambientale per aggredire le disuguaglianze.Queste, in estrema sintesi, le proposte green alla finanziaria 2020 presentate da Legambiente, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità (documento completo negli allegati)Già nel 2020 lo Stato potrebbe recuperare oltre un miliardo di euro e avviare una riforma della fiscalità per arrivare a muovere 50 miliardi di investimenti europei e nazionali…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy