Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

In Italia l'emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia ancora in corso, ma anche e soprattutto per la qualità d'aria. Su 102 capoluoghi di provincia analizzati, nessuno è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo (μg/mc) per il PM10, una media di 5 μg/mc per il PM2.5 e 10 μg/mc per l'NO2. A scattare la fotografia è il nuovo report di…
Se la decarbonizzazione è ormai nell'agenda di quasi tutti gli stati europei ed extraeuropei, tanto da mobilitare ingenti investimenti per nuove fonti energetiche alternative e sostenibili, non si può dire lo stesso per la fonte inquinante complessivamente più impattante, considerata la sua multisettorialità, nonchè una delle prime cause del cambiamento climatico: gli allevamenti intensivi.L'impoverimento del suolo, la concentrazione in aree ristrette delle deiezioni zootecniche, l'inquinamento delle falde acquifere (nostra unica fonte di acqua potabile) sono solo alcune delle conseguenze nefaste di una politica agroalimentare disinteressata alla soluzione del problema ambientale. Gli…
Anche quest'anno abbiamo fatto il punto dei residui negli alimenti, anche stavolta abbiamo trovato che il 35,32% dei campioni regolari esaminati presentano uno o più residui di pesticidi, seppur nei limiti di legge. Contate circa 97 sostanze attive differenti. Un campione di pere con 12 residui, uno di ciliegie con 10 residui, uno di prugna con 9 residui. La frutta si conferma la categoria più interessata. Oltre il 50% dei campioni contiene uno o più residui. Tra questi, l'uva da tavola (85,71%), le pere (82,14%), le fragole (71,79%) e le pesche (67,39%). Tra…
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.Il dossier 2021  "Stop ai sussidi ambientalmente dannosi" scaricabile in versione integrale dagli allegati.Legambiente: "Si inserisca nella prossima legge di Bilancio la cancellazione di tutti i sussidi ambientalmente dannosi entro il 2030 e si definisca una roadmap di uscita dalle fossili che preveda interventi entro il 2025.Nonostante le tante parole di questi anni, l'Italia continua…
Riforma della Giustizia. Appello di Legambiente, Libera, WWF e Greenpeace al Governo Draghi: "Nessuna scadenza per il disastro ambientale"Le quattro associazioni chiedono a gran voce che, accanto ai reati di mafia, terrorismo, violenza sessuale aggravata e traffico di stupefacenti, anche il disastro ambientale sia inserito nella lista di quelli per cui non scatta l'improcedibilità"La storia del nostro Paese è segnata da disastri ambientali che soltanto dopo l'introduzione nel Codice penale del delitto 452 quater sono oggi al centro di processi come quello sull'ex Ilva o sulla discarica Resit in Campania,…
Nel 2020 le fonti rinnovabili sono cresciute a ritmi decisamente inadeguati rispetto a quanto l'Italia potrebbe e dovrebbe fare per rispettare i suoi impegni di riduzione delle emissioni climalteranti. È quanto emerge in sintesi dal nuovo report COMUNITA' RINNOVABILI di Legambiente (scaricabile in versione integrale dagli Allegati), che analizza lo scenario della generazione distribuita nel territorio italiano e lo sviluppo dei nuovi modelli energetici in attesa del completo recepimento della Direttiva europea, e avanza le proposte dell'associazione per raggiungere gli obiettivi climatici nei tempi previsti dal PNIEC che, va ricordato, deve essere…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy