
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 08 Ottobre 2020 15:21
5G, NO all'aumento dei limiti di esposizione: un rischio per la salute di tutti!
La diffusione della banda ultralarga è fondamentale, l'aumento dell'esposizione no.Nel nostro Paese si discute sempre di più della necessità di innalzare i limiti di legge in tema di elettromagnetismo per cogliere appieno le potenzialità dello sviluppo della tecnologia 5G. Eppure non esiste nessuna ragione tecnica, se non quella economica, per farlo. Esistono invece ragioni sanitarie, anche ormai piuttosto evidenti, per evitare che questo accada. Per questo chiediamo al Governo italiano di mantenere inalterati i limiti vigenti.Condividiamo la necessità di digitalizzazione del nostro Paese: l'emergenza Covid-19 ha fatto emergere con forza…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Venerdì, 02 Ottobre 2020 14:53
Recovery plan: 10 sfide green per l'Italia. Le proposte di Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità
L'accordo europeo di luglio e il lancio del programma NextGenerationUE, e in particolare della Recovery and Resilience Facility, rappresentano un'opportunità straordinaria per rilanciare l'economia italiana, attraverso obiettivi e risorse che sono mancati dopo la crisi del 2008, e disegnare una traiettoria di sviluppo giusto e sostenibile. Si tratta di restituire speranza a un Paese che negli ultimi trenta anni si è impoverito e ha visto progressivamente indebolire la rete di infrastrutture sociali e sanitarie, scolastiche e universitarie. Siamo, dunque, a un passaggio straordinario ed epocale, da non sprecare, in cui…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 30 Settembre 2020 14:50
Mal'aria edizione speciale
Alla vigilia dell'entrata in vigore delle misure antismog, Legambiente presenta Mal'aria edizione speciale con le pagelle sulla qualità dell'aria di 97 città italiane.Confrontate le concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2) negli ultimi cinque anni (2014-2018) con i rispettivi limiti suggeriti dall'OMS. Solo il 15% delle città ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente: Sassari (voto 9), Macerata (voto 8), Enna, Campobasso, Catanzaro, Grosseto, Nuoro, Verbania e Viterbo (voto 7), L'Aquila, Aosta, Belluno, Bolzano, Gorizia e Trapani (voto 6). L'85% è…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Giovedì, 11 Giugno 2020 19:34
Scopri oltre 200 proposte di viaggi inaspettati a due passi da casa: è Vacanze Italiane, la guida on line Legambiente e Touring Club Italiano
Trekking, viaggi in bici, vacanze a piedi, in canoa o a cavallo, nell'entroterra, tra borghi e cammini storici, senza dimenticare le località marine e lacustri a cinque vele 2020: il meglio dell'offerta turistica nazionale accuratamente selezionato in una guida on line per vacanze indimenticabili all'insegna del distanziamento fisico, della condivisione culturale e sociale.E' Vacanze Italiane, la guida gratuita di Legambiente e Touring Club Italiano con oltre 200 proposte di viaggi inaspettati a due passi da casa. Consultare Vacanze Italiane è semplice, basta andare al link https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/vacanze-italiane-oltre-200-viaggi-inaspettati-a-due-passi-da-casa-la-guida-online dove sarà possibile leggere i vari itinerari suddivisi e scelti…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Sabato, 18 Aprile 2020 11:23
Ripartire dopo l'emergenza? Con tante ‘opere diffuse’ si può. Fa bene all'ambiente e ... al buonsenso!
Legambiente e Fillea Cgil lanciano un piano per fare ristrutturazioni energetiche a 1,2 milioni di condomini creando 430mila posti di lavoro (*scaricabile dagli allegati)Entro il 2025 riconvertire 30.000 condomini all'anno dal punto di vista energetico. Che significa in numeri: 430mila posti di lavoro diretti, 37 miliardi di investimenti diretti e indiretti, 900 milioni di entrate per le casse previdenziali, un risparmio per le famiglie in bollette di circa 620 euro l'anno ad alloggio, un aumento dei valori immobiliari stimato tra un +5% e un +15%. E per l'ambiente, comporterebbe una…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Venerdì, 17 Aprile 2020 17:02
Legambiente: 5 misure concrete per ripensare la mobilità post COVID 19
"Per superare l'emergenza coronavirus e per far ripartire le città italiane servono risposte e soluzioni eccezionali. Per questo, cari Sindaci, non vi limitate all'ordinario, non restituiteci le vecchie città. Il vostro mestiere richiede visione di futuro, soluzioni inedite, capacità di guidare la comunità verso frontiere nuove. E oggi che tutti abbiamo sperimentato una condizione eccezionale, non c'è momento migliore per osare lo straordinario. Insieme ce la possiamo fare".Con queste parole Legambiente scrive una lettera ai sindaci delle città italiane e al presidente dell'Anci Antonio Decaro indicando ai primi cittadini un…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale