Consapevolezza Ambientale

Consapevolezza Ambientale

"Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato dal governo Draghi. Un lavoro che però consideriamo solo all'inizio, perché il PNRR non è pienamente coerente con le politiche europee ispirate al Green Deal e alla transizione ecologica e non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone", sono queste le prime parole di commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente al nuovo PNRR dopo la presentazione del premier Draghi e l'approvazione del Parlamento e in occasione della…
Su un campione di 6.156 edifici in 87 comuni capoluogo di provincia, frequentati da circa 1,2 milioni di studenti, risulta che circa il 58% delle scuole non ha certificazioni base come l'agibilità; ricade in area sismica 1 e 2 il 43% delle scuole, di cui solo poco più del 30% è costruito con la tecnica antisismica; più dell'87% degli edifici è sotto la classe energetica C. Non è stato ancora bonificato l'amianto in 145 edifici (in gran parte al nord) di quelli oggetto d'indagine, frequentati ogni giorno da 28.500 studenti.…
Un'Italia più verde, più vivibile, innovativa e inclusiva. Così potrà diventare la Penisola da qui al 2030 se saprà utilizzare al meglio le opportunità e le risorse che l'Europa ha messo a disposizione dell'Italia con il Next Generation EU (NGEU). Di ciò  è convinta Legambiente che, per dare una "scossa" alla recente discussione poco centrata sui contenuti,  ha presentato il suo Recovery Plan ( *scaricabile dagli allegati ) ,frutto  di un lungo dialogo durato 5 mesi con istituzioni, imprese, associazioni, sindacati, e di una scrittura collettiva e condivisa. Il documento in questione…
Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77). Preoccupa anche il confronto con i parametri OMS: 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall'OMS. Legambiente: "L'Italia è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l'inquinamento atmosferico. Basta deroghe, servono misure più coraggiose e concrete a partire da mobilità sostenibile ed uso…
Venerdì, 18 Dicembre 2020 10:53

Stop Pesticidi nel piatto! Dossier Legambiente

Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%.L'89,2% dell'uva da tavola, l'85,9% delle pere e l'83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo.Tra i campioni esteri, una bacca di goji con ben 10 residui e tè verde con 7 residui provenienti dalla Cina.Il dossier Stop Pesticidi (scaricabile dagli allegati), elaborato  da Legambiente e realizzato in collaborazione con Alce Nero, ci dice che i pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia sono Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin,…
La sintesi: Nel 2019 crescono le illegalità ambientali: 34.648 reati accertati, alla media di 4 ogni ora. Un incremento del +23.1% rispetto al 2018. Campania, Puglia, Sicilia e Calabria le regioni dove si commettono più reati ambientali. La Lombardia colleziona più arresti per reati ambientali.Boom degli illeciti nel ciclo del cemento (11.484) che superano quelli contestati nel ciclo di rifiuti (9.527). Impennata anche dei reati contro la fauna (8.088) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 illeciti (+92,5% rispetto al 2018). Resta diffusa la piaga dell'abusivismo edilizio con 20 mila nuove costruzioniLa…

Articoli correlati

Legambiente, Circolo di Taranto - Via Temenide 30/A • Web Agency: Capera.it

Privacy Policy | Cookie Policy