
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 03 Dicembre 2018 16:03
Energie pulite per salvare il pianeta: dossier Legambiente "Comuni Rinnovabili" 2018
Scarica dagli allegati il dossier Comuni Rinnovabili 2018 e troverai 100 storie dal territorio che raccontano il futuro dell'energia per l'Italia: esperienze virtuose e all'avanguardia per la capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso risorse energetiche locali, gestite attraverso reti e sistemi di accumulo nei piccoli comuni come nei grandi centri urbani di tutto lo Stivale, tra aziende agricole e università, condomini, ospedali o consorzi, tutti già pronti per affrontare il cambiamento energetico necessario per fermare i cambiamenti climatici.Si è aperta ieri a Katowice in Polonia la Conferenza sul Clima.…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Mercoledì, 24 Ottobre 2018 17:49
Con i migranti per fermare la barbarie. Legambiente aderisce alla fiaccolata di sabato 27 a Taranto
Legambiente aderisce alla Fiaccolata della Rete della Pace di Taranto che si svolgerà sabato 27 ottobre. L'appuntamento per tutti coloro che vogliono partecipare è alle ore 17 in Piazza Garibaldi .La fiaccolata "Con i migranti e per fermare la barbarie" percorrerà poi in corteo silenzioso le vie del centro per terminare alle ore 20 in Piazza Immacolata.L'articolo 10 della nostra Costituzione afferma che "lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese, l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana, ha il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 15 Ottobre 2018 14:46
Giù le mani da Riace. Legambiente Taranto aderisce al Presidio di Solidarietà di martedì 16 ottobre
Legambiente Taranto, insieme a tante altre associazioni e cittadini parteciperà al Presidio di Solidarietà "GIU' LE MANI DA RIACE" che si svolgerà martedì 16 ottobre dalle ore 16 alle ore 20, davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro, per difendere il modello di accoglienza sperimentato con successo dal piccolo comune calabrese.La battaglia di Legambiente proseguirà anche in Parlamento per chiedere la modifica del decreto sicurezza nella convinzione che il modello Riace sia un esempio di buona accoglienza e integrazione da difendere e replicare. Il dramma dell'immigrazione non si può risolvere…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Martedì, 07 Agosto 2018 18:03
Braccianti morti nel foggiano, Legambiente aderisce alla manifestazione di Foggia
Legambiente aderisce alla manifestazione di Foggia di mercoledì 8 agosto contro ogni forma di sfruttamento e per un'agricoltura buona, pulita, ma soprattutto giusta. «Non c'è pomodoro buono e pulito in agricoltura se non è stato prodotto in maniera etica, giusta, onesta, se non è stato coltivato senza schiavi e caporali. Anche Legambiente sarà mercoledì a Foggia per ribadire che è ora di fermare questa mattanza che ha dei precisi mandanti. Chi continua a schiavizzare i braccianti, per lo più stranieri, impiegati nelle campagne di raccolta deve essere punito e per…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Lunedì, 09 Luglio 2018 19:03
Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.
Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l'ambiente come nel 2017, mai tante inchieste sui traffici illeciti di rifiuti. Nell Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente spiccano infatti le 538 ordinanze di custodia cautelare emesse per reati ambientali nel 2017 (139,5% in più rispetto al 2016). Un risultato importante sul fronte repressivo frutto sia di una più ampia applicazione della legge 68, come emerge dai dati forniti dal ministero della Giustizia (158 arresti, per i delitti di inquinamento ambientale, disastro e omessa bonifica, con…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale
Martedì, 03 Luglio 2018 22:00
Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità
"Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c'è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d'impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l'indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l'altro giorno davanti…
Pubblicato in
Consapevolezza Ambientale