
L'Industria
Venerdì, 25 Giugno 2021 10:23
Ex Ilva, Legambiente: una Road Map per Taranto
"All'indomani della sentenza del Consiglio di Stato che lascia in funzione l'area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto, la prima cosa che il Governo dovrebbe fare è disporre un immediato aggiornamento della Valutazione Preventiva del Danno Sanitario recentemente effettuata da Arpa Puglia (che indica che la produzione autorizzata di 6 milioni di tonnellate, con gli impianti oggi in funzione, comporta rischi non accettabili per la salute) per stabilire su solide basi scientifiche se e quanto è possibile produrre utilizzando l'attuale assetto impiantistico, senza che ciò comporti rischi inaccettabili per…
Pubblicato in
L'Industria
Lunedì, 31 Maggio 2021 13:42
Ilva, Taranto: Disastro Ambientale
Sentenza di primo grado al processo IlvaLegambiente: "Ecogiustizia è fatta. Mai più barattare la vita delle persone col profitto ottenuto nel totale disprezzo delle leggi""Si tratta di una sentenza storica per il popolo inquinato di Taranto che certifica che nel capoluogo ionico c'è stato un disastro ambientale, causato dalla proprietà dell'impianto, che la nostra associazione cominciò a denunciare già negli anni '80 quando lo stabilimento era ancora pubblico, e che ha procurato tanti malati e morti tra dipendenti e cittadini. Una sentenza così pesante conferma la solidità, da noi sempre…
Pubblicato in
L'Industria
Lunedì, 10 Maggio 2021 19:13
Emissioni inquinanti ex ILVA: Fabio Riva, e Luigi Capogrosso, devono risarcire Legambiente. Confermata in appello la sentenza del Tribunale di Taranto
La Corte di Appello di Lecce ha confermato il diritto di Legambiente ad ottenere un risarcimento di trentamila euro da Fabio Riva, nella qualità di erede di Emilio Riva, patron di ILVA S.p.A., e da Luigi Capogrosso, ex Direttore dello stabilimento siderurgico di Taranto.E' stato infatti rigettato l'appello proposto da Fabio Riva e da Luigi Capogrosso avverso la sentenza del Tribunale di Taranto, che li aveva condannati al risarcimento dei danni in favore di Legambiente, difesa dall'avvocato Massimo Moretti.Il giudizio e la sentenza di condanna del Tribunale Civile si erano…
Pubblicato in
L'Industria
Domenica, 21 Febbraio 2021 19:05
Processo "Ambiente svenduto", Legambiente: Il disastro ambientale dell'Ilva è l'11 settembre di Taranto"
Nel processo relativo all'ex Ilva sono intervenuti oggi per Legambiente, costituitasi parte civile, gli avvocati Eligio Curci e Ludovica Coda sottolineando che "il disastro ambientale dell'Ilva è l'11 settembre di Taranto". "Non è un modo di dire, né un paragone azzardato con l'attacco alle Torri Gemelle di New York che l'11 settembre del 2001 sconvolse gli Stati Uniti e l'occidente. Proprio quell'11 settembre, ormai quasi 20 anni fa, divenne di dominio pubblico l'inchiesta della Procura di Taranto sullo stabilimento siderurgico Ilva allora gestito dalla famiglia Riva e fu eseguito il sequestro preventivo delle…
Pubblicato in
L'Industria
Sabato, 13 Febbraio 2021 17:26
Ex Ilva, il Tar dispone la chiusura dell'area a caldo entro 60 giorni. Confermata l'ordinanza del Sindaco di Taranto
Il TAR di Lecce ha respinto i ricorsi presentati da Arcelor Mittal e da Ilva in A.S. contro l'ordinanza del Sindaco di Taranto con cui si disponeva lo spegnimento dell'area a caldo dell'ex Ilva e confermato che la stessa vada effettuata entro 60 giorni dalla pubblicazione della sentenza indicando che "Deve pertanto ritenersi pienamente sussistente la situazione di grave pericolo per la salute dei cittadini, connessa dal probabile rischio di ripetizione di fenomeni emissivi in qualche modo fuori controllo e sempre più frequenti, forse anche in ragione della vetustà degli…
Pubblicato in
L'Industria
Lunedì, 28 Dicembre 2020 13:23
Legambiente su ex Ilva: “Senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini. A Taranto un polo dell’idrogeno verde”
"E' incredibile che, a diversi giorni dalla definizione dell'ennesimo accordo sul futuro dell'ex Ilva, si continui a dover far riferimento a note stampa o ad indicazioni generiche e sovente contraddittorie" dichiarano Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto "È però evidente che, allo stato, resta del tutto assente quella che per Legambiente è la premessa a qualunque ipotesi di conservazione della produzione di acciaio a Taranto e cioè l'assoggettamento degli impianti ad una valutazione preventiva del loro impatto sanitario…
Pubblicato in
L'Industria